16-07-2009
RAS: progetto strategico ATLANTIDE
Il Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007/2013 ha previsto, a livello nazionale, l'attivazione di due
programmi operativi interregionali, uno dei quali limitato alle quattro Regioni dell'Obiettivo Convergenza (ex Obiettivo 1) cofinanziato con i Fondi Strutturali (FESR), denominato '¬Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo'® 2007/2013 (POIn-FESR) ed un secondo programma, finanziato con risorse nazionali, fondi FAS, denominato Programma Attuativo Interregionale '¬Attrattori culturali, naturali e turismo'® 2007/2013 (PAIn-FAS), esteso, con medesimi criteri e regole a tutto il Mezzogiorno, all'interno del quale è compresa anche la Sardegna. Tali programmi sostengono una politica per lo sviluppo dell'attrattività turistica che deve valorizzare il complesso delle risorse presenti nei singoli territori (cultura, archeologia, natura, storia, tradizioni, saperi e sapori) facendo leva sull'offerta dei grandi attrattori per promuovere livelli aggiuntivi di domanda di qualità;
Il PAIn-FAS per la Sardegna individua, Reti interregionali di offerta culturale e naturalistica e i Poli come oggetto delle proprie azioni: Il POLO è inteso quale '¬area geograficamente circoscritta in cui si concentrano attrattori culturali e/o naturali e/o paesaggistici di particolare pregio e qualità intrinseca, tale da rappresentare una destinazione capace di attrarre visitatori e di determinare impatti positivi, diretti ed indiretti, sul sistema socioeconomico complessivo. Il Polo deve ricadere in una RETE interregionale quale '¬sistema di integrazione, materiale ed immateriale presente e/o attivabile su scala interregionale tra Poli e attrattori culturali, naturali e paesaggistici di particolare pregio e qualità intrinseca.
La strategia regionale del PAIn-FAS è basata sulle politiche di destagionalizzazione e delocalizzazione del turismo e entro questa cornice viene a collocarsi il Progetto strategico integrato regionale '¬Atlantide'®, proposta turistica fondata sulla fruizione e valorizzazione del paesaggio, degli attrattori storici, naturalistici, archeologici, saperi e sapori dei territori, frammenti ed emozioni propri della cultura materiale e immateriale.
La Regione Sardegna propone, in relazione al summenzionato progetto strategico, la candidatura dei seguenti POLI:
- '¬Polo Lawrence'®: ricomprende i territori dei Comuni attraversati dalla linea del '¬Trenino Verde'® Mandas-Sorgono/Arbatax che idealmente abbraccia il massiccio del Gennargentu attraversando i territori marini e montani Centro Orientali della Sardegna. Costituisce un esempio di valorizzazione dei grandi attrattori ambientali e culturali attraverso l'utilizzo delle antiche ferrovie a fini turistici, come dimostra in particolare l'esperienza di numerose realtà europee.
- '¬Polo Memoria delle identità'®: ricomprende parte dei territori Centro occidentali della Sardegna, attraversati dalla linea ferroviaria Nuoro-Macomer-Bosa e caratterizzati da un territorio che esprime valori e tradizioni popolari che affondano le loro radici in una storia ricca di significati e di espressioni ancora arcaiche, legate a superbi giochi equestri e alla cultura del cavallo.
- '¬Polo Maddalena-Limbara-Corallo'®: ricomprende i territori che vanno dall'arcipelago della Maddalena e dalla Costa Smeralda ad Alghero ed al Golfo dell'Asinara passando attraverso le aree montuose del Limbara. Si caratterizza per la particolarità del territorio: mare cristallino color turchese, spiagge bianchissime, calette dalla rarissima sabbia rosa, natura ricca di affascinanti scenari con flora e fauna in perfetto equilibrio naturale, colli e montagne interrotte da creste di granito impreziosito dal verde delle sughere, della macchia e dei vigneti, nonch' musica, sonorità e cinema.
- '¬Polo delle rotte Fenicio-Puniche'®: ricomprende i territori della Costa Sud Occidentale e Occidentale caratterizzati da rilevanti testimonianze dal punto di vista storico-archeologico per la presenza di importanti siti archeologici (epoca fenicio-punica, nuragica, romana), territorio ricco di giacimenti minerari e di lunghe gallerie scavate nella roccia, oggi trasformati in musei spettacolari vicini al mare, antichi borghi, splendide baie contornate da isolotti, spiagge incontaminate incorniciate da alte dune boscate.
Indietro