10-07-2008
Sono in fase pubblicazione i nuovi bandi per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese nei settori dell'industria, dell'artigianato e dei servizi. Le agevolazioni riguardano interventi per investimenti produttivi, servizi reali, innovazione, formazione. Si tratta di due diversi strumenti agevolativi: - il Contratto d'investimento (data di pubblicazione: 26 giugno 2008; scadenza: 26 settembre 2008; soggetti richiedenti: esclusivamente soggetti consortili); - il Pacchetto integrato di agevolazioni '± Pia Industria, Artigianato e Servizi (data pubblicazione: 30 giugno 2008; scadenza: 29 settembre 2008; soggetti richiedenti: imprese singole o associate). I bandi mettono a disposizione delle imprese agevolazioni per complessivi 145 milioni di euro. Il Contratto d'investimento è uno strumento di incentivazione innovativo finalizzato a sostenere la competitività dei sistemi produttivi e delle filiere esistenti o in via di formazione sul territorio regionale, attraverso processi di collaborazione e di integrazione interaziendali (tecnici, organizzativi, produttivi e commerciali). Per questo motivo la domanda può essere presentata esclusivamente da un soggetto consortile. Sono invece soggetti ammissibili alle agevolazioni previste dai Pacchetti integrati di agevolazione, oltre il soggetto consortile presentatore, le imprese, singole o associate, operanti nei settori dell'industria, dell'artigianato e dei servizi che intendano realizzare Piani di sviluppo interaziendali e aziendali. Il Pia Industria, Artigianato e Servizi ripropone il modello già sperimentato ma opportunamente corretto, sulla base delle osservazioni pervenute da parte degli operatori economici e del Partenariato. I due strumenti propongono una modalità integrata per l'accesso alle agevolazioni da parte delle imprese: con una sola domanda, da compilare on line, le imprese possono richiedere il finanziamento degli investimenti produttivi, dell'innovazione aziendale, dei servizi reali e della formazione. Novità importante è la partecipazione ad entrambi gli strumenti degli organismi di ricerca (Università e centri di ricerca senza scopo di lucro) con un duplice ruolo: - in collaborazione con le imprese o quali fornitori di servizi; - in collegamento con il soggetto consortile o le imprese per la presentazione di un autonomo piano di ricerca nei settori oggetto di intervento delle imprese. La domanda di agevolazione può riguardare solo i settori di attività appartenenti alle categorie indicate nell'art. 5 dei bandi. Le domande potranno essere presentate esclusivamente utilizzando il programma informatico predisposto dall'Amministrazione regionale e accessibile dal sito della Regione. Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando Pacchetto integrato di agevolazioni Turismo, al cui interno sono ricompresi gli interventi del circuito "Posadas". Eventuali chiarimenti di carattere amministrativo sui bandi possono essere richiesti all'Urp del Centro Regionale di Programmazione, Via Mameli n. 86 '± Cagliari. Per i chiarimenti tecnici è attivo un numero verde 800.800.488 e gli indirizzi di posta elettronica
ci.pibandi@regione.sardegna.it. (per i chiarimenti sui Contratti di investimento) e ind.pibandi@regione.sardegna.it (per il Pacchetto Integrato di Agevolazioni).
Indietro