English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  A Beirut la conferenza finale del progetto Gr.ene.co

A Beirut la conferenza finale del progetto Gr.ene.co

Greneco1
18-04-2016

I principali risultati del progetto GR.ENE.CO sono stati illustrati aBeirut, nel corso di una conferenza conclusiva alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Nabil Abi Ghanem, in rappresentanza del ministro dell’agricoltura libanese, Marcello Mori, capo della Sezione Sviluppo sostenibile della Delegazione UE in Libano, Raimondo Schiavone, Project Manager del progetto, Hamze Jammoul, esperto del programma JMA ENPI CBC Med, Salam Yamout, direttore dell'ufficio progetti amministrativi del ​​governo libanese, Magida Mcheik, rappresentante del ministero dell’agricoltura libanese, Laura Casta, Communication Manager. Nel corso degli ultimi 2 anni, GR.ENE.CO ha dimostrato di essere un valido strumento di diffusione in materia di energie rinnovabili, con particolare riferimento agli imprenditori agricoli locali che hanno assimilato conoscenze e nozioni tali da assumere un comportamento sostenibile sia nei sistemi di produzione che nel loro stile di vita. Il progetto, del valore di circa 2 milioni di euro, è stato finanziato dal Programma ENPI CBC MED con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della green economy in tre paesi del Mediterraneo: Italia, Libano ed Egitto. Il progetto ha coinvolto aree di riferimento ad alta vocazione agricola come la Barbagia di Seulo e la provincia di Nuoro in Sardegna, i governatorati di Al Iskandariyah e Al Buhayrah in Egitto e le zone di El Shouf, Monte Libano e Libano del sud.  

La Sardegna ha avuto un ruolo di primo piano: il GAL (Gruppo di Azione Locale) Sarcidano - Barbagia di Seulo è stato il soggetto capofila. Gli altri partner erano l'Università di Alessandria d'Egitto, l'Università Araba di Beirut, il Ministero dell'Agricoltura libanese, la Camera di Commercio Italo - Araba, la Camera di Commercio di Nuoro, ITABIA – Associazione Italiana biomasse, IPSAR Tortolì - Istituto Professionale per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, e l’Ente Foreste della Sardegna. Nel corso dell’evento in Libano saranno esposte le principali attività svolte nelle regioni partner del progetto, per quanto riguarda il risparmio energetico, e l'innovazione tecnologica a favore delle rinnovabili. La discussione fornirà spunti di riflessione per sviluppare ulteriormente l'approccio transfrontaliero sui temi dell’ambiente nell'area Euro-Med. Alla conferenza di Beirut hanno partecipato anche Franco Murgia (IPSAR Tortolì), Agostino Cicalò (Camera di Commercio di Nuoro), Antonio Casula (Ente Foreste della Sardegna) e Stefania Melis (Gal Sarcidano – Barbagia di Seulo).




Indietro