English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  Camera di Commercio Italo Araba ponte di pace tra i popoli. Delegati libanesi e siriani: “La nuova sede a Beirut un’occasione per rilanciare l’economia e il dialogo con l’Europa”. All’inaugurazione presente anche l’Ambasciata italiana

Camera di Commercio Italo Araba ponte di pace tra i popoli. Delegati libanesi e siriani: “La nuova sede a Beirut un’occasione per rilanciare l’economia e il dialogo con l’Europa”. All’inaugurazione presente anche l’Ambasciata italiana

La nuova sede a Beirut un’occasione per rilanciare l’economia e il dialogo con l’Europa
11-02-2015

Beirut 11 febbraio 2015 - Non solo economia e business. La nuova sede della Camera di Commercio Italo Araba è anche un ponte di pace tra i popoli e un’occasione per rilanciare il dialogo tra il mondo arabo e l’Europa, reso difficile da diffidenze reciproche e da un terrorismo che mortifica non solo le persone ma anche le economie dei più importanti paesi della regione”.

È quanto sostiene l’economista siriano Mahdi Dahlala, uno dei tre consiglieri di amministrazione della Camera di Commercio Italo Araba presenti all’inaugurazione dell’ufficio di rappresentanza a Beirut. Insieme a lui e al vicepresidente nazionale della Camera, Raimondo Schiavone, erano presenti anche i due consiglieri libanesi Morhaf Ramadan e Talal Khrais. Dalla capitale del paese dei cedri arriva dunque un segnale di speranza per le sorti di una regione che ha un forte bisogno di investimenti stranieri e che guarda all’Italia come un partner privilegiato.

“Abbiamo una storia comune. Forse non tutti sanno – ha ricordato Dahlala - che alcuni imperatori romani arrivavano dall’attuale Siria. Queste radici comuni hanno lasciato un segno profondo e una testimonianza visibile nel nostro patrimonio archeologico. Con l’Italia abbiamo avuto sempre ottimi rapporti e oggi si stanno creando nuovi presupposti per rilanciare rapporti commerciali ed economici tra i due paesi. Guardiamo al sistema produttivo italiano, alla sua rete di imprese, alle sue conoscenze e alla sua straordinaria capacità di dialogare con il mondo arabo con grande attenzione. La nuova sede della Camera di Commercio Italo Araba – ha concluso Dahlala - è la casa di tutti gli imprenditori che vogliono scommettere sul futuro dei nuovi mercati e su un’economia aperta che metta assieme investimenti, ricchezza, benessere e solidarietà”.

Un concetto ribadito anche da Morhaf Ramadan: “In Libano, grazie a un sistema fiscale vantaggioso per le imprese, è possibile fare importanti investimenti. L’Italia è da sempre uno dei più importanti partner europei. La presenza della Camera di Commercio Italo Araba a Beirut ha un duplice significato: in primo luogo aiutare le imprese italiane a commercializzare i propri prodotti e servizi in Libano, mettendo a disposizione del sistema produttivo locale conoscenze e risorse umane che sono apprezzate in tutto il mondo. In secondo luogo, creare una rete di imprese e organizzazioni di categoria capaci di dialogare con le istituzioni dei rispettivi paesi con l’obiettivo di assumere decisioni di portata internazionale. In questo senso il Mediterraneo e la nuova programmazione dei fondi europei rappresentano una grande occasione di cooperazione e di collaborazione”.

All’inaugurazione della nuova sede hanno partecipato anche Elia Caporossi (Antenna di Damasco) e Sonia Folcarelli (Ufficio Economico e Commerciale) dell’Ambasciata d’Italia a Beirut.




Indietro