English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  Focus Group Tematici S³ - Smart Specialisation Strategy

Focus Group Tematici S³ - Smart Specialisation Strategy

S3
03-11-2015

Dopo l'incontro multistakeholders dello scorso 19 ottobre all'Istituto Siotto di Cagliari, proseguono i lavori adottando l'approccio partecipato attraverso il quale l'Amministrazione regionale intende rafforzare il processo di ascolto e dialogo sui contenuti-chiave del documento S³, la Smart Specialisation Strategy della Regione Sardegna promuovendo nuovi strumenti di interazione e un nuovo ciclo di incontri tematici con i principali stakeholder.

Con questo obbiettivo a novembre verranno realizzati un serie di focus group tematici ai quali sono invitati a partecipare (max 20 persone) le Imprese, Università, Centri di Ricerca, Rappresentanze partenariali e della società civile.

I temi di confronto saranno Aerospazio, ICT, Agrifood, Turismo e beni culturali, BiomedicinaBioeconomia (che riunisce Energia, Bioedilizia e Chimica verde). Quest'ultima sarà trattata anche all'interno delle altre Aree di Specializzazione come un principio trasversale che permea tutti i settori.

Obiettivo finale dell'intero percorso, che si concluderà entro novembre, è affinare il Documento S³ al fine di concentrare le risorse finanziarie sulle attività più promettenti e indirizzare così la politica di sviluppo sui settori economici che nel territorio della Sardegna mostrano di essere più capaci di generare ricchezza, buona occupazione e crescita economica e sociale.

Per approfondire i temi della Smart specialisation strategy e le Aree di specializzazione è stata creata la piattaforma on-line di discussione sulla S³ sul sito www.sardegnapartecipa.it, nella quale possono già essere inseriti commenti da portare all'attenzione dei lavori del 19.

Consulta la piattaforma S³ sul sito Sardegna PartecipA




Indietro