Prosegue a Orroli il 17 settembre e a Cagliari il 18 la prima edizione del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio. Un fitto programma ricco di incontri con gli autori, reading, laboratori per i più piccoli e proiezioni, che tocca alcune tra le località più caratteristiche della Sardegna, che si conclude a Cagliari il 18 settembre con la consegna dei premi per la letteratura allo scrittore svedese Björn Larsson e per il giornalismo alla giornalista di Rai News Liana Mistretta.
Obiettivo della manifestazione, che ha ricevuto il contributo della Fondazione di Sardegna e vede tra gli organizzatori anche Primaidea, è creare sinergie con le varie espressioni territoriali della Sardegna, spesso isolate e non collegate tra loro.
Grande la partecipazione delle amministrazioni e delle comunità coinvolte che hanno accolto con entusiasmo la proposta di essere parte di un progetto che mira all’inclusione e alla valorizzazione di quei territori spesso esclusi dai consueti circuiti culturali a causa della loro posizione geografica poco favorevole.
Tra gli ospiti del festival nomi noti e apprezzati del panorama culturale nazionale e internazionale. Da Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, autori per Exòrma di “Città nascoste. Triste Livorno Taranto”, a Demetrio Paolin con il suo “Conforme alla gloria” (Voland), passando per il collettivo Sparajurij di “Viaggiatori nel freddo” (Exòrma), Wu Ming 5 e Francesca Tosarelli con “Miss Kalashinkov” (Chiarelettere) per arrivare a “I treni non esplodono” firmato da Federico di vita e Ilaria Giannini per Piano B Edizioni.
Insieme agli eventi letterari, sono previsti anche momenti musicali e cinematografici. A Orroli è prevista la proiezione di corti (a cura di Nicola Contini). L’ultima tappa della manifestazione, all’Hostel Marina di Cagliari il 18 settembre, vedrà protagonisti Ilaria Piperno, traduttrice del curioso volume “Lost in translation” di Ella Sanders (Marcos y Marcos), Ivano Porpora con “Parole d’amore che moriranno quando morirai” in arrivo in libreria per la Miraggi Edizioni. Nella serata di domenica sarà la volta di Paolo Nori e del “Viaggio tra i matti d’Italia” (Marcos y Marcos) e della colletanea “Repertorio dei matti della città di Cagliari”.
La chiusura della prima edizione del festival sarà affidata alla giornalista di Rai News Liana Mistretta, autrice, tra gli altri, di reportage sulla nuova rotta migratoria dei Balcani e a Björn Larsson, narratore e viaggiatore che racconterà il senso del viaggiare per mare e il suo pirata, Long John Silver.