Il presente bando è finalizzato al miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione, a migliorare l’offerta e l’utilizzo di servizi essenziali alla popolazione e al sistema produttivo, nonché a promuovere interventi per la cura e il mantenimento del territorio e la salvaguardia del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio culturale.Possono accedere ai finanziamenti gli Enti Pubblici e le Associazioni di Enti Pubblici costituite secondo le forme associative previste dal TU delle leggi sugli EE.LL.
Localizzazione: Arzana, Baunei, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili.
Le azioni finanziabili riguardano i seguenti settori di intervento:
Azione 1: Servizi sociali
Avviamento di servizi innovativi alla persona nei settori socio assistenziale e lavorativo da attivarsi presso le fattorie agrosociali idonee ad accogliere tali iniziative.
Azione 2: Interventi a sostegno dell’attività didattica, culturale e ricreativa a favore della popolazione rurale
Avviamento di servizi di carattere didattico, culturale e ricreativo rivolti prioritariamente ai giovani in età scolare (es. corsi di educazione alimentare, ambientale, ecc.). L’intervento mira ad attivare nei comuni dell’area Leader una didattica alternativa a quella svolta in aula, sempre più apprezzata oltre che incentivata dalle famiglie e dalle scuole.
Azione 3: Servizi ambientali
Gestione, cura e manutenzione straordinaria di spazi pubblici e/o di interesse pubblico, da effettuarsi prioritariamente in aree di particolare interesse ambientale, culturale e paesaggistico. Gli Enti pubblici dovranno includere nella selezione dei fornitori di tali servizi (nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici) anche le imprese agricole, valorizzando in tal modo la consapevolezza di queste ultime (e della collettività) della funzione pubblica di “custode del territorio rurale” e di efficace presidio del territorio, oltre che incentivando la politica multifunzionale.
AZIONE 4: Accessibilità alle tecnologie di informazione e comunicazione
Realizzazione e allestimento di spazi polifunzionali e multimediali di ritrovo e aggregazione con finalità sociali, culturali e ricreative, in cui il cittadino utente possa avvalersi di avanzati e innovativi sistemi di informazione e comunicazione, migliorando qualitativamente e quantitativamente le possibilità di fruizione delle tecnologie informatiche (spesso carenti o addirittura assenti in diversi territori dell’area Leader).
Le risorse finanziarie pubbliche della misura totalmente destinate al presente bando, ammontano a € 901.447,03 così ripartiti:
Azione 1: € 383.618,78
Azione 2: € 375.107,43
Azione 3: € 142.720,82
Le azioni 1, 2, 3 sono finanziabili per un massimo di 3 anni e decrescenti a partire da una intensità di aiuto dell’80% per il primo anno, del 60% per il secondo anno, del 40% per il terzo anno. L’intensità dell’aiuto non deve essere superiore, in totale, al 60% del costo dell’intero progetto.
La domanda debitamente compilata dovrà essere trasmessa per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), entro il termine del 28 gennaio 2013. Per la domanda cartacea, invio entro il 06 febbraio 2013. Prorogato al 29 marzo 2013.
Per le azioni 1, 2 e 3 sono ammissibili i seguenti interventi: acquisto dei servizi; spese generali, mentre non sarà finanziato l’acquisto di beni.