“Le prospettive della crisi libica e l’Italia: politica, economia, sicurezza”. E’ il titolo del seminario che si svolgerà martedì 3 maggio 2016, alle ore 17, presso l’Università degli Studi “Link Campus University” a Roma (aula 1a/1b - via Nomentana,335). In Libia il governo Serraj, appoggiato dalle Nazioni Unite e da una parte del paese, si sta legittimando sul terreno con non lievi difficoltà sebbene con maggiore fortuna di quanto si reputasse. La comunità internazionale e, in particolare, l’Italia sono interessate al successo del governo Serraj sia per la stabilità della Libia e della regione sia perché divenga possibile contrastare l’infiltrazione dell’ISIS nel paese.
Di questi sviluppi e del coinvolgimento italiano discuteranno: Vincenzo Scotti (Presidente della Università degli Studi “Link Campus University”), Carlo Jean (Presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica, docente di scenari geopolitici alla Link Campus University), Giovanni Lippa (Phd Scuola di Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet”, Seconda Università di Napoli), Michela Mercuri (Università di Macerata, Dipartimento di Scienze Politiche); Roberto Aliboni (Camera di Commercio Italo-Araba, Consigliere d’amministrazione; IAI, Consigliere scientifico). L’evento è moderato da Raimondo Schiavone, Vice presidente vicario e consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Araba.
Il seminario è organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Araba e la Università degli Studi “Link Campus University”.
Per info: http://www.cameraitaloaraba.org/appuntamenti/art/seminario-le-prospettive-della-crisi-libica-e-litalia-politica-economia-sicurezza-roma-3-maggio-2016-link-campus-university_632