English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  UNIONE SARDA - 19 Febbraio «I segreti della nostra longevità»

UNIONE SARDA - 19 Febbraio «I segreti della nostra longevità»

Unione
19-02-2016

L e rughe solcano volti di uomini che hanno conosciuto fatica e rigore, ricevendo in cambio il dono di un'esistenza straordinariamente lunga. Il bianco e nero scelto da Romolo Eucalitto, fotografo di cinema che lavora sui set di Carlo Verdone e Ferzan Ozpetek, esalta la luce che attraversa gli sguardi dei grandi vecchi ed esplora la serenità dell'anima. È mediante questo percorso per immagini che il Comune di Villagrande Strisaili vuole continuare a raccontare la storia dei suoi centenari e celebrare il primato mondiale della longevità maschile. L'inaugurazione della mostra stasera (16,30) nell'aula consiliare. È parte di un progetto che, sostenuto dalla Fondazione Banco di Sardegna e intitolato “I segreti della longevità”, intende mettere a fuoco il legame tra il territorio e le eccezionali prospettive di vita dei suoi abitanti. L'Ogliastra, sub-regione in cui Villagrande Strisaili si colloca, è inclusa, insieme alla Barbagia, in una delle cinque “blue zone” del mondo. Col termine inglese, codificato dal demografo francese Michel Poulain e dal medico sardo Andrea Pes, si indicano proprio le aree in cui si registra il più alto indice di centenari.

LE STATISTICHE A Villagrande Strisaili vivono 5 persone che hanno varcato la soglia del secolo. Si tratta di 3 donne e 2 uomini. La più giovane è nata nel 1915. I soggetti più anziani, uno per sesso, appartengono alla classe 1912. Nel paese, che conta 3320 abitanti, risiedono 71 ultranovantenni, 36 maschi e 35 femmine. Negli ultimi vent'anni oltre 32 persone, ormai decedute, hanno soffiato le 100 candeline.

GLI STUDI Il regime alimentare, insieme a fattori di carattere genetico e socio-culturale, è apparso fondamentale per favorire prospettive di vita che vanno ben oltre la media. Nel paese dei record la dieta si compone di cibi semplici, privi di conservanti e additivi. Tenendo conto di questa particolare condizione nel 2013 è stato istituito un Centro internazionale di studi sulla salute e longevità umana diretto da Anna Rita Usai e Simona Rubiu. Il Comune ha anche deciso di investire sulla valorizzazione di alimenti tipici, esaltando il legame con la natura incontaminata dei luoghi in cui vengono confezionati e l'impiego di tecniche di produzione tradizionale. E' stato avviato un percorso che, coinvolgendo gli operatori locali, mira al riconoscimento delle Denominazioni comunali di Origine (Deco). 

LA MOSTRA Ha uno straordinario valore documentario ed artistico. Romolo Eucalitto, già autore dell'allestimento che al Festival di Mandas ha raccontato il genocidio degli Armeni attraverso i volti dei sopravvissuti ed è quindi abituato a confrontarsi con fisionomie segnate dalla storia, ha fotografato i 5 centenari del paese. All'inaugurazione della mostra parteciperanno Antonello Cabras, presidente Fondazione Banco di Sardegna e Giuseppe Loi, sindaco di Villagrande Strisaili. Il percorso sarà illustrato da Stefano Pisano, società Primaidea. Interverranno i giornalisti Andrea Frailis (Gruppo editoriale L'Unione Sarda) e Luciano Scarzella (programma Melaverde).

Manuela Arca




Indietro