Stiamo cercando un grafico web e pubblicitario, dinamico con abilità creative, e con una forte propensione al lavoro in team. Sede di lavoro, Cagliari.
La figura cercata dovrà avere ottime capacità di disegno e progettazione grafica (graphic design) e ottime competenze nell'utilizzo dei seguenti software: Illustrator, Photoshop, InDesign e dimestichezza con il pacchetto Office (Word e Excel) sia su Mac che PC.
REQUISITI
Titolo di studio: Laurea
Portfolio lavori: Campagne, Brochure, pieghevoli, locandine, marchi, siti web
Inviare la propria candidatura tramite il seguente form
L’Istituto Europeo di Design e Primaidea S.r.l. hanno siglato un accordo di partnership che li impegna a ideare e realizzare progetti di interesse comune relativi alle tematiche dell’innovazione tecnologica e digitale, all’internazionalizzazione, all’Open Innovation e alla Digital transformation.
Tra gli impegni, anche quello di attuare collaborazioni e reti di relazioni comuni, nonché di ideare e progettare contenuti da sviluppare nel contesto delle iniziative realizzate da ciascun soggetto. L’accordo ha durata triennale ed è completamente gratuito.
Una prima collaborazione ha riguardato la progettazione da parte dello IED di un laboratorio creativo sul muralismo per il progetto MUROS DE ARTE, la cui seconda edizione si è svolta negli spazi della EX Manifattura Tabacchi di Cagliari. Il laboratorio era rivolto agli studenti delle scuole superiori di Cagliari e ha avuto un grande successo. Il progetto, promosso da Alea Coop, ha visto Primaidea impegnata nell’attività di comunicazione e ufficio stampa.
Lo IED è una scuola internazionale, un luogo di cultura e formazione articolato in un network con sedi in Italia (tra le quali Cagliari), Spagna e Brasile, che opera nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive, della Communicazione e del Management.
Primaidea Srl è una società di servizi alle Pubbliche Amministrazioni e alle imprese, specializzata nella valorizzazione delle potenzialità e delle capacità di sviluppo dei sistemi istituzionali e produttivi. Fornisce assistenza e supporto ai principali attori dello sviluppo locale, pubblici e privati. Nel corso degli anni ha esteso il suo core business occupandosi sempre maggiormente di Comunicazione integrata per conto di Enti Pubblici e Imprese.
Primaidea srl ricerca le seguenti figure, se rientri tra queste compila il modulo e invia la tua candidatura.
10/10/2022
Non solo formazione per il progetto Find Your Future che prevede anche un percorso di mentoring intensiva, finalizzata allo sviluppo del progetto imprenditoriale, alla stesura del business plan e all’affinamento dell’idea. Si tratta di un accompagnamento teorico-pratico orientato a favorire l’acquisizione da parte dei team di competenze tecniche e manageriali per una pianificazione efficace della propria proposta di business. Si caratterizza quindi per un orientamento altamente operativo della durata di 180 ore complessive.
30/09/2022
Dall’idea di impresa alla progettazione. È un vero e proprio percorso di trasferimento di competenze il nuovo modulo formativo del Progetto Find Your Future, volto alla definizione di nuovi modelli coerenti con l’innovazione sociale, attraverso sistemi di gestione, produzione e consumo in grado di favorire l’autoimprenditorialità. Per supportare lo sviluppo delle competenze operative/gestionali necessarie sia a passare dall’idea all’impresa che a progettare, pianificare ed attuare il processo di crescita della stessa, i destinatari, dopo la fase di Boot Camp, saranno inseriti in un programma di formazione che consisterà nell’erogazione di 5 moduli, 10 lezioni, della durata complessiva di 40 ore, con l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti operativi per consolidare e scalare il business. I moduli del corso sono presentati di seguito. La prima lezione è in programma il 3 ottobre, dalle ore 14 alle ore 18, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari. L’ultima è prevista per il 24 ottobre.
I corsi verranno erogati da un facilitatore esperto nei processi di creazione di impresa e da esperti tematici e/o testimonial che forniranno approfondimenti verticali e casi/esperienze pratici. A conclusione di ogni modulo ai partecipanti verrà dato un compito operativo per tradurre in azione quanto discusso in aula.
La fase di tutoring assume un connotato rilevante poiché garantisce non solo una attività di orientamento altamente settorializzato, ma un affiancamento di tipo individuale, fungendo così da catalizzatore e facilitatore del cambiamento e della crescita personale. Attraverso il percorso proposto sarà fornita una assistenza specialistica utile allo sviluppo della propria idea progettuale, fornendo una prima consulenza in relazione alle opportunità rilevate e problemi insorti.
Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020 della Regione Autonoma della Sardegna, (Asse prioritario 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà – Obiettivo specifico 9.2 “Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro” - Azione 9.2.2 “Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione”).
13/06/2022
Al via le attività formative previste nel Progetto Find Your Future volto alla definizione di nuovi modelli coerenti con l’innovazione sociale, attraverso sistemi di gestione, produzione e consumo in grado di favorire l’autoimprenditorialità. L’obiettivo generale è ridurre la disoccupazione e garantire inclusione sociale e contrasto alla povertà.
Il primo modulo formativo (Big Society) prevede 8 incontri. La prima lezione è in programma il 15 giugno, dalle ore 9 alle 13, negli spazi della Manifattura Tabacchi.
Con questo modulo formativo si darà forma in maniera coordinata e condivisa alle idee imprenditoriali emerse nella precedente fase con i soggetti selezionati al termine della fase A. L’attività prevede sessioni formative, informative, mentoring e validazione di un business model condiviso dai partecipanti per un totale di 32 ore .
Durante il modulo Big Society saranno realizzate specifiche azioni volte ad acquisire una maggiore conoscenza del contesto economico, individuando il bisogno collettivo e parimenti gli attori da coinvolgere con il fine di poter rendere meglio rispondente la propria idea di business alle necessità rilevate.
Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020 della Regione Autonoma della Sardegna, (Asse prioritario 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà – Obiettivo specifico 9.2 “Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro” - Azione 9.2.2 “Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione”),
Primaidea Srl è alla ricerca di un/una esperto/a junior per assistenza tecnica in materia di fondi comunitari, con sede di lavoro a Cagliari.
Descrizione e funzioni:
Supporto nella gestione e implementazione di progetti finanziati da programmi comunitari per:.
Requisiti:
Compila il form e presenta la tua candidatura!
Dal 15 al 18 settembre, nella meravigliosa cornice di Alghero – Parco Naturale di Porto Conte, si aprirà un percorso innovativo su 3 dimensioni in cui si potrà:
DEVI ASSOLUTAMENTE PARTECIPARE SE:
Per avere maggiori informazioni e per partecipare invia una mail a "ainem.formazione@gmail.com" inserendo come aggetto "ISCRIZIONE NEUROMARKETING SUMMER CAMP 2002 - PRIMAIDEA PARTNER"
Non primi in classifica ma certamente in ottima posizione. È il verdetto della Commissione europea che, per bocca di Willibrordus Sluijters (Capo Unità DG Politica Regionale e Urbana), ha promosso la Sardegna per quanto concerne lo stato di attuazione del POR FESR 2014-2020: “La performance sulla spendita delle risorse è buona, oltre la media nazionale e perfetta in linea con quella nazionale”.
Il Comitato di Sorveglianza del POR FESR Sardegna, presieduto dall’Assessore regionale della Programmazione Giuseppe Fasolino, che si è riunito in seduta plenaria a Cagliari, è forse il miglior auspicio per l’avvio della programmazione per il periodo 2021-2027. Erano presenti i rappresentanti della Regione, del Partenariato istituzionale, economico e sociale, dei Ministeri competenti e della Commissione europea.
Il giudizio di Bruxelles è stato accolto positivamente da Massimo Temussi, Autorità di Gestione del POR FESR Sardegna e Direttore del Centro Regionale di Programmazione: “Siamo contenti di stare ben oltre la media nazionale di spesa ma il nostro obiettivo è andare oltre e spendere soprattutto per creare valore per la nostra isola”
Cerchiamo la figura amministrativa contabile con esperienza di lavoro in studi professionali o commerciali di almeno 2 anni. Dovrà occuparsi della contabilità generale d’impresa e supporto amministrativo.
Per inviare la tua candidatura clicca qui
Prima Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 Successivo Ultimo