Servizio di realizzazione e fornitura di un sistema integrato per la gestione dei beni culturali e naturalistici del comune di Gonnosfanadiga un progetto di riscoperta e valorizzazione del grande patrimonio culturale e naturalistico d el comune di Gonnosfanadiga. promosso dall’amministrazione comunale attraverso un bando pubblico aggiudicato negli ultimi mesi del 2011 alla Primaidea, il progetto prevede la realizzazione di un attento censimento dell’offerta e la selezione, formazione e accompagnamento alla costituzione d’impresa per 10 giovani residenti nel comune. L’obbiettivo generale del progetto è valorizzare il patrimonio storico culturale in chiave turistica attraverso la costituzione di una società/cooperativa tra i giovani partecipanti al progetto. » dettagli
Il progetto finanziato col Bando Civis 2006, con fondi regionali a valere sulla misura 5.1 del Por Sardegna 2000/2006, ha prodotto la realizzazione dei contenuti grafici e video, e l’allestimento del Centro di Documentazione del Comune di Baunei. Il Bando per il RECUPERO DI UN VECCHIO FABBRICATO DA ADIBIRE A CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO DIDATTICO PER LA PROMOZIONE DELLE RISORSE STORICO-ARCHEOLOGICHE, CULTURALI, AMBIENTALI E TURISTICHE "Realizzazione di contenuti e produzione di materiali audiovisivi, grafico, informativo, e fornitura attrezzature multimediali e arredi", è stato completato attraverso le seguenti attività: Realizzazione di contenuti e produzione audiovisiva; Realizzazione di contenuti e produzione grafico e informativo; Raccolta, catalogazione e digitalizzazione di immagini e documenti storici al fine di realizzare un archivio digitale a… » dettagli
L’Obiettivo generale del progetto, presentato ma non finanziato, è quello di migliorare la governance a livello locale attraverso l'aggiornamento e perfezionamento professionale dei funzionari delle organizzazioni non governative (e di altre società organisaitons civial) ed enti pubblici. L’Obiettivo Specifico del progetto è quello di formare gli operatori della società civile (CSO) e i dipendenti della pubblica amministrazione (PA) attraverso l’uso di un centro di risorse online, una piattaforma di e-learnig e un programma formativo, che li porteranno a (i) cooperare insieme in quanto gruppi CSO/PA , cooperare tra regioni e oltre confine, apprendere l’uno dall’altro, promuovere la condivisione delle informazioni. Capofila: Competitive Malta Partners: Fondazione Safadi; Assadakah Sardegna; l'Università virtuale della Tunisia; Università di Sfax; Federazione dei Comuni del Higher… » dettagli
Assistenza Tecnica Progetto Percorsi di Passaggio Il servizio, attivo dal 2011, prevede un’attività di assistenza tecnica al Consorzio Sviluppo Cultura e Legalità come supporto di tipo tecnico amministrativo al Progetto “Percorsi di Passaggio” finanziato a valere sull’ASSE II: Inclusione, servizi sociali, istruzione e legalità Obiettivo operativo 2.1.1- Linea di attività A. L’attività si concretizza in un supporto nella stesura, predisposizione e valutazione dei bandi di gara relativi a quelle attività che il Consorzio Sviluppo Cultura e Legalità intende esternalizzare. L’attività prevede inoltre: - Supporto nella gestione e nel coordinamento della rete di partenariato - Monitoraggio fisico-finanziario e rendicontazione - Verifica degli stati di avanzamento del progetto - Gestione dei rapporti con l’ente finanziatore - Controllo della spesa » dettagli
Promuovere la cultura della legalita' in Ogliastra per arginare la crescente diffusione di reati e il malessere sociale è lo scopo del progetto pilota finanziato con un milione e 780 mila euro, di cui un milione e 600 mila euro di contributi regionali e il restante di fondi degli otto comuni aderenti all'iniziativa. La strategia individuata dal Consorzio Lase, che è risultato primo in bando pubblico che metteva a disposizione circa dieci milioni della misura 6.5 del Por, si dovra' sviluppare con la creazione di strutture di aggregazione sociale e con il sostegno all'iniziativa economica. Nel progetto pilota Legalita' in Ogliastra attraverso aggregazione e sviluppo (Lase) sono coinvolti i comuni di Lanusei, Tortoli', Arzana, Talana, Tertenia, Villagrande, Urzulei e Gairo.… » dettagli
L’Obiettivo generale del progetto, presentato ma non finanziato, è quello di promuovere il dialogo culturale e la governance locale attraverso la valorizzazione dell'artigianato locale. L’Obiettivo Specifico del progetto è quello di focalizzarsi sulla lavorazione tipica e sull’artigianato locale come espressione di secoli, della cultura e della storia nonché come strumento per tramandare la conoscenza agli altri. Capofila: Camera di Commercio di Sassari Partners: Provincia di Sassari; Comune di Pattada; Camera di Commercio Italo-Araba; Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - CNR-IBAM; CONFAPI; Università Saint Joseph (Libano); Centro di Documentazione del Patrimonio Culturale e Naturale, CULTNAT; Association Assadakah Sardegna; Agenzia Nazionale dell’Artigianato della Tunisia. » dettagli
Facendo seguito all'Accordo di Programma Quadro in materia di Società dell'Informazione, la Regione Autonoma della Sardegna ha definito una strategia d'intervento volta a garantire la massima diffusione - sul territorio sardo – di innovative ed efficaci metodologie di erogazione dei servizi da parte delle PA e nel contempo l'eliminazione del Digital Divide che caratterizza gran parte dei Comuni sardi. Fra gli interventi di attuazione della strategia regionale riveste particolare importanza il progetto CST che prevede la realizzazione sul territorio regionale di Centri di Servizio Territoriali col compito di fornire supporto ai Comuni sia per quanto riguarda il funzionamento della macchina amministrativa, sia per l'erogazione di servizi di e-government ai cittadini e alle imprese. La soluzione progettuale prevista dall'Amministrazione regionale per… » dettagli
Il Progetto Grenmed, presentato ma non finanziato, intende rafforzare le capacità d’innovazione delle PMI , le competenze di gestione e di networking con il supporto di enti pubblici e privati. L’obiettivo Specifico del progetto passa per lo sviluppo di competenze commerciali nel campo delle innovazioni tecnologiche e del risparmio energetico con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza degli operatori ( imprenditori) sui benefici provenienti dalla riduzione delle emissioni inquinanti. Capofila: Camera di commercio di Nuoro Partners: Primaidea srl, Tecnomarche Scarl; MS-Three Services Limited Business&Management-Education; Università di Agraria di Athens, Certification And Inspection Organization of Organic Products (Dio); GAL Sarcidano Barbagia Di Seulo; UNDP Energy And Environment Croatia; Agenzia per lo Sviluppo ciittadino di Sarajevo Est; Economics Institute Banja Luka (EIBL); Comune… » dettagli
Il progetto intende promuovere comportamenti sostenibili attraverso la diffusione della conoscenza dei valori ambientali del territorio e nuove modalità individuali e collettive di rapportarsi con l'ambiente circostante. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini, in particolare i più giovani, all'adozione di comportamenti sostenibili e virtuosi e stimolare l'integrazione delle politiche settoriali con le strategie in tema di tutela e valorizzazione delle risorse ambientali. » dettagli
Il lavoro di consulenza svolto dalla Primaidea Srl nell'ambito dell'elaborazione dei Piani Urbanistici Comunali, e dell'adeguamento degli stessi al dettato del Piano Paesistico Regionale, ha riguardato l'elaborazione dell'analisi socioeconomica propedeutica alla pianificazione Urbanistica. Le analisi hanno fotografato la società dei singoli comuni, delle dinamiche sociali e demografiche, proiettando le previsioni di sviluppo nei decenni futuri, e fornendo in tal modo le basi per la pianificazione dello sviluppo del centro abitato e dell'utilizzo del territorio comunale. » dettagli
Prima Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Successivo Ultimo