Primaidea Srl è aggiudicataria del servizio pluriennale di progettazione ed esecuzione del Piano di comunicazione istituzionale promosso dalla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna. L'intervento prevede l'elaborazione partecipata di un piano di comunicazione condiviso dell’intero Sistema Regione per le annualità 2016, 2017 e 2018, realizzato attraverso un percorso di coinvolgimento metodologicamente strutturato delle differenti strutture dell’amministrazione regionale. Il servizio è caratterizzato da un insieme complesso di azioni di consulenza: dalla definizione dell'immagine coordinata all'attivazione di eventi, workshop partecipativi e iniziative di team building. » dettagli
Med Green Tourism for a Med Green Future, progetto presentato ma non finanziato, si proprone di 1. promuovere il turismo sostenibile come strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dei territori coinvolti. 2. Sostenere e rafforzare lo sviluppo economico attraverso il potenziamento delle piccole e medie imprese che hanno o desiderano intraprendere un’attività nell’ambito del turismo sostenibile. 3. Creare opportunità per l’occupazione locale, ridurre la povertà e proteggere il patrimonio culturale e naturale. 4. Contribuire alla diversificazione della domanda nel settore turistico, attualmente caratterizzato dalla prevalenza di turisti provenienti dal paesi europei nella sponda nord e turisti provenienti dai paesi arabi nella sponda sud. 5. Aumentare i flussi turistici dal sud al nord del Mediterraneo e viceversa.… » dettagli
Il progetto 360° FESR, finanziato nell’ambito dell’asse VII, “migliorare l’efficacia e l’efficienza nell’utilizzo delle risorse FESR” supporta i soggetti coinvolti nella gestione e attuazione del POR FESR Regione Sardegna 2007-2013. Il progetto è rivolto ai funzionari e dirigenti della Regione, degli Enti e Agenzie regionali, delle società in-house e degli Enti Locali. Il servizio offerto è volto alla ottimizzazione della gestione dei Fondi Strutturali. L’attività si esplicita nell’utilizzo di strumenti e modelli di project management e di sistemi di gestione per commesse. I beneficiari del progetto sono inoltre sostenuti nell’adeguare le proprie strutture operative ai requisiti previsti dai nuovi regolamenti dei fondi strutturali. È previsto il coinvolgimento di 500 ulteriori funzionari della Regione, degli Enti locali e delle Società in… » dettagli
Finanziamenti P.O. FESR 2007 – 2013 Competitività regionale e occupazione Asse V – Sviluppo Urbano. Misura 5.2 - Bando pubblico per la promozione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori.L’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio ha promosso “interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori”, al fine di perseguire le seguenti finalità: valorizzare l’attrattività dei sistemi produttivi dei centri minori anche attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle botteghe artigiane e degli antichi mestieri e l’attivazione di filiere legate all’identità culturale ed alle specificità territoriali; l’integrazione e l’ottimizzazione di iniziative strategiche e funzionalmente inserite in Piani Integrati Territoriali che siano in grado… » dettagli
Sulla falsariga della strategia di comunicazione contenuta nel Piano Marketing 2010 del Consorzio industriale della Provincia di Sassari è stata realizzata una brochure informativa e promozionale. Il formato della brochure, la grafica accattivante, la redazione dei testi sono finalizzate alla diffusione e alla conoscenza delle opportunità localizzative offerte, al miglioramento della percezione della complessiva attrattività dell’offerta del Consorzio Industriale presso i soggetti esterni al territorio, alla promozione delle proposte progettuali per lo sviluppo industriale dell’area presso gli interlocutori istituzionali. Oltre alla brochure edita nella versione inglese e italiana, si è provveduto alla realizzazione del dvd promozionale. Il video nella versione inglese e italiana descrive le eccellenze del territorio del nord Sardegna e le modalità e opportunità di investimento nelle sedi… » dettagli
- » dettagli
Primaidea srl è aggiudicataria dell’intervento di assistenza tecnica per l'elaborazione del Bilancio di mandato della gestione commissariale, documento che si propone di illustrare quanto realizzato dall'Azienda per perseguire gli obiettivi assegnati dalla Regione Autonoma della Sardegna nel processo di riforma del Servizio Sanitario Regionale. L'intervento ha previsto un supporto di carattere metodologico, creativo e redazionale, oltre che organizzativo e promozionale per l'iniziativa di presentazione pubblica prevista per il 30 dicembre 2016. L'iniziativa si inserisce in un percorso di collaborazione sulla rendicontazione sociale avviato nel 2016 con il supporto metodologico per la realizzazione del primo Bilancio della salute. » dettagli
Nell’ambito del “Programma di metanizzazione dei bacini 1, 2 , 13, 24, 31 della Sardegna” la primaidea è stata incaricata dalla Sherden Gas di redigere e delineare le linee guida del piano di comunicazione. Il progetto è stato pensato come supporto operativo per il raggiungimento degli obiettivi strategici di cui al Programma di metanizzazione e nel contempo, come strumento flessibile e dinamico idoneo ad accogliere e gestire efficacemente eventuali emergenze e necessità non previste nella fase di pianificazione per definire le potenzialità di utilizzo del GAS GPL nei Comuni dei Bacini considerati. Primaidea si è occupata dell’’analisi dello scenario di progetto rispetto al quale sviluppare il piano di comunicazione; e dell’analisi di mercato, volta all’individuazione del bacino d‟utenza potenziale al… » dettagli
Il progetto è finanziato dal programma ENPI CBC Med dell’Unione Europea per la cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo per il periodo 2007/2013. GR.ENE.CO nasce dalla necessità di migliorare l’efficienza energetica nel Mediterraneo, diffondendo l’uso di energie rinnovabili come fonte di alimentazione principale, soprattutto a livello agricolo. La promozione della produzione e del consumo delle energie pulite (energia solare, eolica, da biomasse e idroelettrica) e il miglioramento dell’efficienza energetica, in particolare nelle produzioni agricole, può contribuire notevolmente a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il progetto punta a ridurre in modo sensibile la dipendenza delle popolazioni locali dalle fonti energetiche convenzionali. A questo scopo, GR.ENE.CO offre diversi strumenti per sostenere… » dettagli
Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio - Progetti di Qualità nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale. L’obiettivo del bando Regionale rivolto ai Comuni Sardi è quello di migliorare la qualità dell’azione dei soggetti pubblici che attuano politiche di sviluppo nel territorio regionale.La Regione ha concepito i Progetti di Qualità come strumenti in grado di attivare, per il tramite di specifiche operazioni di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale della Sardegna, processi di sviluppo sostenibile anche attraverso una migliore e più efficace definizione e organizzazione dell’offerta turistica, utilizzando le opportunità che possono derivare dall’integrazione tra aree forti e aree interne.L’ulteriore finalità è riferita alla necessità di creare il necessario valore aggiunto, sia in termini economici… » dettagli
Prima Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Successivo Ultimo