Rafforzamento interno della Rete La Primaidea Srl è affidataria del Servizio di progettazione e realizzazione delle azioni di rete destinate al Sistema regionale In.F.E.A.S (Informazione, Formazione ed Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità) – Azione 1 Rafforzamento interno della Rete, finalizzata ad accrescere le competenze dei soggetti titolari e gestori dei CEAS (Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità), del gruppo tecnico e del coordinamento regionale, in un’ottica di unitarietà con le azioni di rete a favore dei componenti del Sistema Regionale IN.F.E.A.S. valorizzando le competenze e le professionalità, le buone pratiche e le innovazioni educative. Il progetto, promosso dalla Città Metropolitana di Cagliari, si sviluppa nelle seguenti azioni principali: Progetto 1.A) Scambio di buone pratiche, per la promozione di attività… » dettagli
ITI SASSARI STORICA – ENTERPRISE COMPETITION Primaidea srl, in qualità di capofila, insieme a Fondazione Brodolini, è affidataria del servizio di supporto alle imprese per l'attuazione dell'ITI - Investimento Territoriale Integrato “Sassari Storica” - azione 5, sub-azione 5.2 “Azioni sperimentali per l’autoimprenditorialità e l’incremento dell’occupabilità” del Comune di Sassari. L’ITI (Investimenti Territoriali Integrati) è lo strumento a supporto dell’attuazione della strategia Agenda Urbana voluta dalla Commissione Europea per il periodo 2014-2020, sostenuto dai Programmi Operativi Regionali finanziati con le risorse comunitarie del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Sociale Europeo (FSE). Il progetto prevede un intervento integrato di rigenerazione urbana della cosiddetta “parte bassa” del centro storico di Sassari con particolare riguardo ai rioni di San Donato,… » dettagli
Primaidea srl è capofila del Raggruppamento Temporaneo di Imprese affidatario del “servizio di supporto al processo partecipativo ed animazione territoriale del progetto ITI Olbia, città solidale, sostenibile, sicura”. Il Comune di Olbia ha individuato nei suoi quartieri “Sacra Famiglia” e “Poltu Quadu” l'area urbana di intervento. Le azioni sono finalizzate alla riqualificazione dei quartieri con la realizzazione di un insieme coordinato di operazioni capace di interpretare tutte le dimensioni della sostenibilità in ambito urbano, sociale, ambientale, economico. Il Progetto prevede attività di supporto (incluse ideazione, risorse umane e dotazioni strumentali necessarie) all’Autorità Urbana nella realizzazione del processo di accompagnamento alle azioni dell’ITI per informare, costruire consapevolezza sulle opportunità di cambiamento materiale e immateriale, costruire un percorso di fiducia per promuovere… » dettagli
Primaidea srl è capofila del Raggruppamento Temporaneo di Imprese affidatario del servizio di assistenza per la gestione del processo di accompagnamento inclusivo dell’ITI Is Mirrionis dell’Autorità Urbana di Cagliari. Il Servizio prevede la costruzione e la conduzione di processi di accompagnamento comunitario per la condivisione della strategia e delle azioni ITI già definite, individuando i fattori multidimensionali utili alla crescita della coesione sociale e della corresponsabilità civile, al rafforzamento delle reti sociali deboli, a rendere il quartiere consapevolmente partecipe di un processo di riqualificazione e sviluppo condiviso. Le attività sono inerenti alla realizzazione delle sub-azioni: • 5.1 “Creazione di uno spazio di innovazione aperta” dell’azione 5 - FESR; • 1.1 “Partecipazione attiva all'abitare assistito” dell’azione 1 – FSE- L’intervento ha… » dettagli
Primaidea srl, insieme a Fondazione Brodolini capofila del progetto, è affidataria del servizio di supporto alle imprese per l'attuazione dell'ITI - Investimento Territoriale Integrato Cagliari - Is Mirrionis 2014 -2020 - azione 5. L’ITI (Investimenti Territoriali Integrati) è lo strumento a supporto dell’attuazione della strategia Agenda Urbana voluta dalla Commissione Europea per il periodo 2014-2020. Il progetto prevede un intervento integrato di rigenerazione urbana nel quartiere “Is Mirrionis” a Cagliari. Nel dettaglio il progetto prevede l’adozione di alcune misure volte allo sviluppo imprenditoriale nell’area interessata dall’ITI. Il percorso di affiancamento e accompagnamento alla nascita di impresa si sviluppa in due fasi principali: Enterprise Competition, evento nel quale i partecipanti potranno concorrere, sottoponendo le proprie idee d’impresa a esperti del settore… » dettagli
Primaidea in RTI con Ablativ è aggiudicataria dei servizi e prodotti per lo studio, ideazione e realizzazione della creatività e del piano di comunicazione a supporto del 1° Concorso internazionale dei formaggi ovini e degli eventi correlati. Il 1° Concorso internazionale dei formaggi ovini è promosso da un partenariato composto da Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna, Laore Sardegna, agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura, Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato di Nuoro, Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano DOP, Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Sardo DOP, Consorzio per la tutela del formaggio Fiore Sardo DOP e OILOS, Organismo interprofessionale latte ovino sardo. Il Concorso mira a incrementare e promuovere… » dettagli
Primaidea è aggiudicataria dell’appalto “Servizi e Interventi per l’attuazione dell’inclusione sociale attiva” del PLUS Distretto di Sanluri finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione – FSE 2014 – 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il programma, viene destinato principalmente a supportare l'attuazione del Reddito di inclusione (REI), misura nazionale di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico condizionale alla adesione del nucleo familiare a un progetto di attivazione sociale e lavorativa. All’interno del progetto la Primaidea si occuperà di realizzare le seguenti attività: Servizi di mediazione familiare e finanziaria, tirocini finalizzati all’inclusione sociale, attività di informazione e sensibilizzazione, promozione di accordi e costruzione di un network tra gli operatori, tavoli tematici sulle tematiche dell’inclusione… » dettagli
La società Primaidea è affidataria del Servizio di “Assistenza tecnica per l'attuazione del Patto per la Città Metropolitana di Cagliari". CONTENUTI a) supporto agli uffici della Città Metropolitana per quanto riguarda le seguenti attività: a1. predisposizione Documenti Preliminari alla Progettazione per gli interventi individuati nel Patto e posti in capo alla Città Metropolitana; a2. predisposizione documentazione di gara (Bandi di gara, Capitolati etc.), e assistenza nelle procedure di gara, compresa la gara per l'affidamento del servizio di controllo e gestione del Patto; a3. reporting periodico sull’avanzamento fisico, finanziario e procedurale del Programma, da realizzarsi attraverso l’adozione di format di reporting standardizzati, così come richiesto dal sistema di monitoraggio, gestione e controllo del Fondo Sviluppo e Coesione; a4. caricamento dati nei… » dettagli
Il piano di comunicazione del Pon Metro di Cagliari è curato da Primaidea srl. L'intervento è articolato in 4 linee d'azione: Il Piano Redazionale 2017-2018 del PON METRO; Il Piano Media; Il Piano di comunicazione 2017-2018; L’assistenza tecnico giornalistica e social media. Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 Dedicato allo sviluppo urbano sostenibile, prevede interventi nei campi dell'agenda digitale, dell'efficienza energetica, della mobilità sostenibile, del disagio abitativo e dell'economia sociale. Il Programma fa parte dell’Agenda Urbana nazionale, e opera di concerto con i Programmi Operativi Regionali, con lo scopo di costruire delle vere e proprie città metropolitane. Fra le 14 città metropolitane individuate, anche Cagliari ha avviato il percorso, con la stipula dell’Atto di Delega nel giugno 2016. Pon Metro… » dettagli
Organizzato da IEFCA in collaborazione con la prestigiosa Fondazione Collegio Europeo di Parma, il corso formativo “COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO” è finalizzato a formare neolaureati e professionisti che intendano specializzarsi in un settore di stringente attualità e costruire strategie di sviluppo tramite tecniche di progettazione e di reperimento di fondi europei e internazionali. Destinatari: Il corso è destinato a giovani neolaureati, liberi professionisti, dipendenti o collaboratori in enti pubblici e privati che intendano inserirsi nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Il numero massimo di posti disponibili è 20. Prospettive professionali: organizzazioni internazionali specializzate nello sviluppo (agenzie ed istituti delle Nazioni Unite) ed altre organizzazioni internazionali ed europee; istituzioni pubbliche; imprese che operano nei paesi in via di sviluppo; cooperazione… » dettagli
Prima Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Successivo Ultimo