Giovedì 18 settembre il FEP arriva a Sant’Antioco.
Alle ore 15,30 presso l’Oratorio di San Pietro Lungomare, si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per l’attuazione di una politica di qualità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
Interverrà il prof. Alessio Tola dell’Università di Sassari, docente di Sistemi integrati della qualità presso il Dipartimento di scienze Economiche e sociali dell’Università di Sassari e la dott.ssa Laura Casta - RTI di progetto. Parteciperanno gli operatori della pesca e della ristorazione.
Visitate il nostro sito www.fepogliastra.com oppure seguiteci su facebook e twitter - FEP Ogliastra.
Il 16 settembre 2014 a Olbia, presso la Sala Conferenze dell'Olbia Expò, si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per l’attuazione di una politica di qualità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
Interverrà il prof. Alessio Tola dell’Università di Sassari, docente di Sistemi integrati della qualità presso il Dipartimento di scienze Economiche e sociali dell’Università di Sassari e la dott.ssa Laura Casta - RTI di progetto. Parteciperanno gli operatori della pesca e della ristorazione.
Il seminario fa parte di un ciclo di incontri che si concluderà a Sant'Antioco il 18 settembre.
Il giorno 11 settembre 2014 a Siniscola , presso l'Aula Consiliare, si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per l’attuazione di una politica di qualità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
Interverrà il prof. Alessio Tola dell’Università di Sassari, docente di Sistemi integrati della qualità presso il Dipartimento di scienze Economiche e sociali dell’Università di Sassari e la dott.ssa Laura Casta - RTI di progetto.
Parteciperanno gli operatori della pesca e della ristorazione.
Il seminario fa parte di un ciclo di incontri che si terranno a Olbia il 16 settembre e a Sant'Antioco il 18 settembre.
Visita il sito: www.fepogliastra.com
Si è conclusa con successo l’attività di formazione della durata di 25 ore dedicata ai 6 futuri formatori.
Il corso “Tecniche di miglioramento delle performance ambientali legate alle attività di pesca e di lavorazione dei prodotti ittici” prevedeva il trasferimento di competenze e conoscenze relative all’utilizzo di metodi volti al miglioramento della qualità del prodotto ittico e delle prestazioni ambientali svolte a bordo dei natanti.
I formatori saranno successivamente impegnati in un’intensa attività che coinvolge operatori del settore in tutta la Sardegna.
Martedì 22 luglio 2014 prenderà avvio il corso di formazione "Tecniche di miglioramento delle performance ambientali legate alle attività della pesca e di lavorazione dei prodotti ittici".
Il corso, della durata di 25 ore, si terrà presso la sede della Primaidea srl, nella zona industrial di Tortolì, loc. Baccasara.
Il 18 giugno a Oristano, presso la sede di Confcooperative, in Via XX Settembre 25, si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per l’attuazione di una politica di qualità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
Interverrà il prof. Alessio Tola dell’Università di Sassari, docente di Sistemi integrati della qualità presso il Dipartimento di scienze Economiche e sociali dell’Università di Sassari e la dott.ssa Laura Casta - RTI di progetto.
Parteciperanno gli operatori delle mense, della pesca e della ristorazione.
Il seminario è l'ultimo dei quattro appuntamenti iniziali previsti dal progetto FEP. Gli altri incontri si sono svolti a Tortolì, Cagliari e Sassari.
Il 12 giugno 2014 alle ore 15 a Sassari presso la sede di Confcooperative, via de Carolis, si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per l’attuazione di una politica di qualità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
Interverrà il prof. Alessio Tola dell’Università di Sassari, docente di Sistemi integrati della qualità presso il Dipartimento di scienze Economiche e sociali dell’Università di Sassari e la dott.ssa Laura Casta -RTI di progetto.
Parteciperanno gli operatori delle mense, della pesca e della ristorazione.
In occasione del Comitato di Sorveglianza, visto il grande successo riscosso dall’8 al 22 maggio nelle 8 piazze della Sardegna, la Festa dell’Europa 2014 viene riproposta nel pomeriggio dell’ 11 giugno anche nel capoluogo isolano.
Dalle ore 17.00 alle 20.00, presso il Parco della musica, verrà presentata una selezione di 16 interventi realizzati in Sardegna attraverso i fondi comunitari FESR del POR 2007/2013, rappresentativi degli oltre 100 portati in mostra a maggio.
I cittadini potranno anche avventurarsi nella divertente esperienza del box interattivo, un ambiente immersivo in realtà aumentata dedicato al POR FESR Sardegna 2007/2013, dove verranno raccontati ulteriori progetti.
Inoltre, alle 18.30 è previsto lo spettacolo “Il Prof Pietrosky e il coniglio nel cappello” - Spettacolo di clown e giocoleria a cura di CircoScienze
Il 10 giugno 2014 alle ore 15 a Cagliari presso la sede di Confcooperative, via Marche 8, si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per l’attuazione di una politica di qualità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
Interverrà il prof. Alessio Tola dell’Università di Sassari, docente di Sistemi integrati della qualità presso il Dipartimento di scienze Economiche e sociali dell’Università di Sassari e la dott.ssa Laura Casta -RTI di progetto.
Il seminario di formazione è il primo dei quattro seminari di introduzione al progetto FEP. Seguiranno i prossimi eventi a Cagliari, Sassari e Oristano.
Il 5 giugno 2014 dalle ore 15 alle 19 ad Arbatax presso la sala convegni della Cooperativa Stella Maris.(presso la sala convegni della Cooperativa Stella Maris (Centro Pesca, Lato Darsena Peschereccio) si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per l’attuazione di una politica di qualità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
Interverrà il prof. Alessio Tola dell’Università di Sassari, docente di Sistemi integrati della qualità presso il Dipartimento di scienze Economiche e sociali dell’Università di Sassari e la dott.ssa Laura Casta -RTI di progetto.
Il seminario di formazione è il primo dei quattro seminari di introduzione al progetto FEP. Seguiranno i prossimi eventi a Cagliari, Sassari e Oristano.
Prima Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 Successivo Ultimo