L’ Obiettivo generale del progetto, presentato ma non finanziato, è migliorare l’accessibilità e la circolazione di beni nel Mediterraneo, promovendo strategie coordinate tra i porti per rafforzare la capacità di affrontare al concorrenza internazionale. L’ Obiettivo Specifico del progetto: promuovere la competitività dei settori marittimi mediterranei e lo scambio di beni, potenziando i sistemi di gestione del passaggio delle informazione dei porti della sponda sud del Mediterraneo. Capofila : Autorità portuale di Cagliari Partners: MS-Three Services Limited; Piraeus Port Authority SA; Primaidea srl. » dettagli
Il progetto intende valorizzare e promuovere il pastoralismo attraverso interventi di ricognizione, ripristino, rivalutazione e messa a sistema e a reddito di tutte le risorse territoriali strettamente connesse con la civiltà pastorale. L'obiettivo è la creazione di un prodotto d'area, ossia di un sistema complesso di fattori organizzati resi disponibili dal territorio, in grado di garantire lo sviluppo locale e allo stesso tempo ampliare il livello di attrazione del territorio in modo da attivare flussi di investimento e capitali » dettagli
L'analisi costi-benefici indica l'insieme delle tecniche di valutazione dei progetti di investimento basate sulla misurazione e la comparazione di tutti i costi e i benefici direttamente e indirettamente ricollegabili agli stessi. Il porto turistico di S.Teodoro è inserito da tempo nella programmazione regionale, considerato un essenziale stimolo, oltre che indispensabile servizio, per lo sviluppo e la crescita delle attività di pesca e del settore turistico. L’iter amministrativo e autorizzavo per la realizzazione del porticciolo, in particolare la fase di Valutazione di Impatto ambientale da parte del SAVI, ha comportato la predisposizione di attente e precise analisi volte alla commisurazione degli impatti conseguenti alla realizzazione dell’opera. La prima idea S.r.l., su incarico dell’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici, ha realizzato l’Analisi Costi… » dettagli
Il progetto intende favorire la comprensione tra culture mediterranee e scambi tra le società civili per aumentare la conoscenza reciproca tra popoli e sviluppare una società civile attiva in Libano. Food4med nasce per promuovere e rinforzare lo scambio culturale tra il popolo libanese e italiano, specie quello sardo, concentrandosi sulla cucina tradizionale in modo da incoraggiare soprattutto la comprensione interculturale ad un livello mediterraneo. Capofila: Assadakah Sardegna Partners: Università di Saint Joseph- Beirut. » dettagli
Introduzione Negli ultimi anni si è affermata negli ambienti accademici e politici europei, ma più in generale in tutta l`area del Mediterraneo, la convinzione che la promozione dello sviluppo socio-economico delle regioni più svantaggiate possa avvenire attraverso l`uso razionale e sostenibile delle risorse naturali, culturali ed umane di cui le dette aree sono particolarmente ricche.Preso atto dei contraddittori effetti socio-ambientali dell`industrializzazione e acquisita la consapevolezza circa la nuova dimensione globale dei rapporti sociali, economici, politici ed in definitiva umani, si è intrapresa la via dello sviluppo su scala locale.L`investimento su una dimensione prettamente locale dello sviluppo esige, in particolare, il rafforzamento e la valorizzazione delle identità locali attraverso un processo di costruzione dell`autenticità cui concorrano tutti gli attori sociali e… » dettagli
Obiettivo del presente lavoro è la verifica della sussistenza delle condizioni tecniche, economiche e giuridiche per la creazione di un distretto della nautica e della carpenteria pesante nell'area industriale di Tortolì-Arbatax e, in particolare, nelle aree della ex Cartiera di Arbatax. Il lavoro è articolato in due sezioni. La prima fornisce un quadro della situazione socioeconomica attuale, una definizione economica e giuridica dei distretti industriali e una dettagliata analisi di mercato del comparto della nautica e di quello della carpenteria pesante a livello internazionale, nazionale e locale. » dettagli
Studi e analisi a supporto della costruzione degli itinerari e del disciplinare La gastronomia compare tra quelle motivazioni che muovono veri e propri segmenti di domanda L'enogastronomia è tra i principali motivi di scelta di una destinazione per il 7% degli italiani che trascorrono fuori casa un weekend lungo e addirittura il 9% di quelli che trascorrono vacanze di almeno sette giorni (Fonte: Eurisko) La domanda enogastronomica in Italia, è composta da un target molto motivato, di cultura medio-alta, orientato alla riscoperta delle tradizioni, che si abbandona alle suggestioni del mondo rurale, e pretende l'autenticità, l'identità della destinazione (seminario BITEG di Riva del Garda, 2002) » dettagli
Nell’ambito della precedente programmazione regionale la Primaidea ha prestato Assistenza Tecnica e Amministrativa a numerosissimi comuni sardi per la partecipazione al bando CIVIS “Rafforzamento centri minori” in attuazione dell’azione 5.1.c del POR Sardegna 2000-2006 CIVIS è un bando rivolto alle reti di cooperazione di piccoli centri urbani in associazione tra di loro per il finanziamento di interventi materiali e immateriali volti a: - la riqualificazione ed il recupero del tessuto insediativo dei centri minori, con particolare riferimento ai centri storici, per una corretta definizione paesaggistico-ambientale dell’insieme; - il contrasto allo spopolamento delle aree interne; - il perseguimento di obiettivi di qualità e coerenza paesaggistica con il contesto di riferimento, con particolare attenzione al mantenimento delle caratteristiche, degli elementi costitutivi e… » dettagli
Il Progetto MEDELITE, presentato ma non finanziato, è finalizzato a potenziare il dialogo e lo scambio tra culture e civiltà e la promozione della comprensione reciproca, l’avvicinamento dei popoli attraverso lo scambio artistico e culturale. L’Obiettivo Specifico del progetto: accrescere le conoscenze del popolo libanese sulla cultura sarda e viceversa. Capofila: Assocaizione Ogliastra Eventi Partners: Assadakah Sardegna, Lebanon Development Union (LDU). » dettagli
I prodotti agroalimentari rappresentano, ad Orune come negli altri comuni delle zone interne, un fiore all'occhiello fra le produzioni locali nonché, un valido contributo alla formazione del reddito comunitario, assumendo nel contempo una valenza estremamente importante anche sotto il profilo dei delicati equilibri ambientali e sociali. Per metter a valore questo interessante giacimento di produzioni agroalimentari tipiche e dunque per costruire le condizioni affinché le stesse abbiano un valore di mercato, occorre elaborare un sistema di valorizzazione ed identificazione dei prodotti che più di altri portano i «segni distintivi» dei luoghi di produzione, ossia la tipicità e il legame con la cultura e le tradizioni locali.Partendo da queste premesse, l'Amministrazione comunale di Orune ha commissionato la realizzazione del logo «Oro… » dettagli
Prima Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Successivo Ultimo