Presso l’Istituto Tecnico Einaudi di Senorbì è partito il Laboratorio Iscol@, Linea B1, finanziato dall’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione.
Il Laboratorio Georeferenziazione e scoperta del territorio (Geo-Scoperta) intende sviluppare negli studenti una serie di competenze legate al tema della georeferenziazione e alla creazione di itinerari turistici, oltre ad imparare a lavorare in gruppo e condividere scelte e obiettivi comuni e sviluppare l’attitudine al problem solving. Il risultato finale sarà la realizzazione di itinerari turistici georeferenziati e arricchiti con immagini, video e interviste
(ANSA) - CAGLIARI, 20 MAR - Orroli, piccolo centro al confine tra la provincia del Sud Sardegna e quella di Nuoro, ospita la prima edizione del "Festival dell'archeologia".
Due giornate, sabato 25 e domenica 26 marzo, tra dibattiti, visite guidate, laboratori e enogastronomia per valorizzare l'area del Nuraghe Arrubiu, uno dei più famosi dell'isola.
E' una delle azioni messe in campo dall'amministrazione comunale e dal Consorzio Turistico dei Laghi per portare ancora una volta all'attenzione uno dei più grandi insediamenti dell'età del bronzo in Sardegna.
L'iniziativa mette a confronto accademici, archeologi ed esperti di livello internazionale del periodo nuragico in Sardegna con un focus sull' alimentazione.
Interverranno Angela Antona, Laurent Bouby, Ercole Contu, Alessandra Deiana, Filippo Maria Gambari, Nicolas Garnier, Maria Giuseppina Gradoli, Jean Guilaine, Luca Lai, Gianni Lovicu, Philippe Marinval, Mario Sanges, Mariano Ucchesu e Alessandro Usai.
Si parte sabato 25 marzo, alle 9, al teatro comunale, con un convegno scientifico internazionale dal titolo "Il pane, il vino, e gli altri cibi al tempo dei nuraghi".
Inoltre, nei ristoranti della zona sarà possibile richiedere un pranzo con 'menù nuragico' pensato per l'occasione. Sarà possibile effettuare la visita guidata al Nuraghe Arrubiu, con le sue cinque torri e di color rossastro. Un insediamento ricco di testimonianze sui riti e sui contatti con altre civiltà dell'epoca.
Due giorni di incontri dedicati ad approfondire la collaborazione presente e futura tra la Regione Sardegna e le istituzioni, università e imprese libanesi. Il ricco programma prevede incontri e dibattiti ma anche visite ad alcune delle più significative realtà produttive del Centro Sardegna.
16 marzo - 10:00
Incontro istituzionale
Sala Rappresentanze - Comune di Nuoro
16 marzo - 16:00
Incontro Università
Aula Magna Università, località Terra Mala
Collaborazioni presenti e future: un dialogo.
17 marzo - 09:00
Incontro con le imprese
I rappresentanti di Istituzioni, Università e imprese, visitano alcune delle più significative realtà
produttive del Centro Sardegna.
17 marzo - 15:30
Convegno “Sardegna e Libano, terre di produzioni sostenibili - scambi e collaborazioni”
Sala conferenze Camera di Commercio Nuoro
18 marzo - 10:00
Visita al Compendio Forestale di Montes
I rappresentanti di istituzioni, Università e imprese, visitano la lecceta plurisecolare della Foresta di Montes a Orgosolo.
Primaidea è aggiudicataria del servizio per la realizzazione e gestione delle attività relative al progetto: “Alla scoperta del Gigante Rosso (Valorizzazione dei Beni Archeologici e in particolare del Nuraghe Arrubiu)” che prevede la realizzazione di azioni di divulgazione scientifica e valorizzazione dell’area del Nuraghe Arrubiu del Comune di Orroli.
Le attività nelle quali Primaidea è impegnata riguardano: project management e coordinamento progettuale; realizzazione del Festival dell’archeologia a Orroli; realizzazione di pubblicazioni scientifiche contenenti i risultati degli scavi più recenti; servizi di comunicazione: grafica ed editing; campagna di comunicazione e azioni divulgative; ufficio stampa e relazione media; monitoraggio e rendicontazione.
Inoltre, Primaidea è impegnata nell’organizzazione di tre edizioni annuali del “Festival dell’archeologia di Orroli”. La prima edizione, 25 e 26 marzo 2017, prevede un convegno scientifico internazionale, “Il pane, il vino, e gli altri cibi al tempo dei nuraghi”, visite guidate, laboratori didattici e tanto altro.
Il progetto, che ha un respiro triennale, permetterà di contribuire al rilancio dell’area puntando sulla valorizzazione dei beni archeologici e in particolare sull’area del Nuraghe Arrubiu.
Primaidea è aggiudicataria dei servizi finalizzati alla riqualificazione turistico - culturale dell’itinerario dell’Area fieristica Santa Lucia e del Santuario nuragico Santa Vittoria di Serri.
È prevista, in particolare, l’organizzazione di azioni di comunicazione quali: