English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  2017

News

  • Il 2 dicembre con la mostra Re-generation apre lo Spazio Antonio Gramsci di Ales

    28-11-2017
    gras

    Sarà la mostra Re-generation a inaugurare sabato 2 dicembre, alle ore 18, lo Spazio Antonio Gramsci di Ales. I visitatori potranno ammirare un’opera condivisa da due artisti di fama internazionale: il fotografo di scena Romolo Eucalitto – protagonista delle più importanti produzioni cinematografiche - e il regista Gaetano Crivaro, documentarista premiato nei più prestigiosi festival europei. Il vernissage inaugurale vedrà la partecipazione anche del direttore artistico dello Spazio Angelo Figus. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Associazione “Casa Natale Antonio Gramsci”.

    Le strade, le piazze, le case, i luoghi d'incontro e di lavoro degli abitanti di Ales sono diventati l'inedito ed originale set dei due artisti che hanno tessuto una suggestiva composizione narrativa della comunità locale, attraverso foto e video ritratti che verranno presentati il 2 Dicembre. Il progetto si inserisce all'interno di un programma di attività sinergicamente connesse ai linguaggi artistici contemporanei ed all'interazione con il pubblico, soggetto attivo dell'evento.

    Listening Bodies di Gaetano Crivaro, trae ispirazione da alcuni passi di una lettera scritta da Gramsci alla cognata Tatiana:

    “Ho ricevuto le fotografie dei bambini e sono stato molto contento, come puoi immaginare. Sono stato anche molto soddisfatto perché mi sono persuaso coi miei occhi che essi hanno un corpo e delle gambe; da tre anni non vedevo che solo delle teste e mi era cominciato a nascere il dubbio che essi fossero diventati cherubini senza le alette agli orecchi".

    Crivaro rilegge le parole di Gramsci che divengono suggestione e alimentano la sua spinta creativa, percorre le strade di Ales, instaura un dialogo con i passanti; di fronte all'obiettivo della sua macchina si alternano gli Aleresi di oggi, non semplici attori stanti ma corpi in ascolto e al contempo casse di risonanza dei ricordi d'infanzia del grande pensatore. Nascono così dialoghi relazionali da cui prendono forma raffinati ritratti filmati a figura intera.

    Con Ales Faces Romolo Eucalitto  realizza un ritratto collettivo della comunità locale. I volti in primissimo piano della gente incontrata durante la sua permanenza nel paese, si alternano a scene di vita quotidiana. Attraverso i suoi scatti Eucalitto documenta la Ales di oggi, per dar forma ad un grande mosaico di sguardi, gesti ed emozioni.

    Il Comune di Ales ha scelto di promuovere un rinnovato approccio alla valorizzazione dell’eredità culturale del suo più illustre concittadino, offrendo alla propria comunità, ai sardi e al mondo la casa natale completamente restaurata. Col nome di Spazio Antonio Gramsci la casa è oggi un vero e proprio "museo della gente", non celebrativo e in costante divenire, che ha l’ambizione di trasformarsi nel nodo principale di una sempre più articolata rete di istituzioni museali e attori culturali locali, regionali, nazionali e internazionali.