English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  

News

  • Evento conclusivo del progetto "L’Europa Intorno"

    11-05-2017
    l'europa-intorno

    In occasione della Festa dell’Europa 2017, organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna - Centro Regionale di Programmazione – Autorità di Gestione del POR-FESR Sardegna 2007-2013, giovedì 11 maggio presso il Teatro delle saline di Cagliari si è tenuto l’evento dedicato alla conclusione del progetto L’Europa Intorno, che ha visto un’ampia partecipazione degli Istituti sardi (in tutto 8 istituti, 9 scuole secondarie di primo grado e 20 classi partecipanti), con più di 250 studenti. Le scolaresche  avranno l’opportunità di confrontarsi, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, sui temi dell’Unione Europea, della Festa dell’Europa e del POR-FESR Sardegna 2007-2013.

    Gli obiettivi della giornata, all’insegna della cultura e dell’ambiente, sono stati: far conoscere il progetto cinematografico finale, un cortometraggio elaborato dagli Istituti secondari di primo grado regionali; favorire il dialogo degli studenti con le istituzioni; guidare i giovani studenti lungo il Parco di Molentargius alla scoperta della flora e della fauna di una delle aree più belle del territorio. L'Unione Europea, le iniziative e i progetti realizzati sul territorio sardo, i valori comunitari e l’ambiente saranno i temi chiave della giornata.  

    Il progetto L’Europa Intorno è promosso dalla Regione Sardegna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione del Piano di Comunicazione del POR FESR Sardegna 2014-2020.

    Organizzatore dell'evento Primaidea S.r.l., in RTI con Gruppo Moccia Spa (Mandataria) e Blakwood Srl, nell'ambito del Servizio triennale di “Assistenza Tecnica e attuazione del Piano di comunicazione del PO FESR Sardegna 2007/2013 e avvio delle azioni informative sulla programmazione 2014/2020”.



  • Il Festival della Civiltà Nuragica di Orroli

    04-04-2017
    Orroli

    Il 25 e 26 marzo 2017 si è svolto il Festival della civiltà nuragica di Orroli, la prima rassegna totalmente dedicata alla civiltà nuragica e, in particolare, all’approfondimento delle recenti scoperte archeologiche relative all’alimentazione al tempo dei nuraghi.

    Un congresso scientifico internazionale Il Pane, il vino e gli altri cibi al tempo dei nuraghi”, le voci straordinarie dei Tenores di Neoneli, tanti laboratori e visite guidate hanno intrattenuto e divertito il vasto pubblico che ha partecipato all’evento. Per sapere di più: www.orroliarcheofestival.com



  • Laboratorio Iscol@, Linea B1 “Georeferenziazione e scoperta del territorio”

    30-03-2017
    geo

    Presso l’Istituto Tecnico Einaudi di Senorbì è partito il Laboratorio Iscol@, Linea B1, finanziato dall’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione.

    Il Laboratorio Georeferenziazione e scoperta del territorio (Geo-Scoperta) intende sviluppare negli studenti una serie di competenze legate al tema della georeferenziazione e alla creazione di itinerari turistici, oltre ad imparare a lavorare in gruppo e condividere scelte e obiettivi comuni e sviluppare l’attitudine al problem solving. Il risultato finale sarà la realizzazione di itinerari turistici georeferenziati e arricchiti con immagini, video e interviste



  • A Orroli il Festival dell'Archeologia (Ansa)

    21-03-2017
    nuraghe

     

    (ANSA) - CAGLIARI, 20 MAR - Orroli, piccolo centro al confine tra la provincia del Sud Sardegna e quella di Nuoro, ospita la prima edizione del "Festival dell'archeologia".
        Due giornate, sabato 25 e domenica 26 marzo, tra dibattiti, visite guidate, laboratori e enogastronomia per valorizzare l'area del Nuraghe Arrubiu, uno dei più famosi dell'isola.
        E' una delle azioni messe in campo dall'amministrazione comunale e dal Consorzio Turistico dei Laghi per portare ancora una volta all'attenzione uno dei più grandi insediamenti dell'età del bronzo in Sardegna.
        L'iniziativa mette a confronto accademici, archeologi ed esperti di livello internazionale del periodo nuragico in Sardegna con un focus sull' alimentazione.
        Interverranno Angela Antona, Laurent Bouby, Ercole Contu, Alessandra Deiana, Filippo Maria Gambari, Nicolas Garnier, Maria Giuseppina Gradoli, Jean Guilaine, Luca Lai, Gianni Lovicu, Philippe Marinval, Mario Sanges, Mariano Ucchesu e Alessandro Usai.
        Si parte sabato 25 marzo, alle 9, al teatro comunale, con un convegno scientifico internazionale dal titolo "Il pane, il vino, e gli altri cibi al tempo dei nuraghi".
        Inoltre, nei ristoranti della zona sarà possibile richiedere un pranzo con 'menù nuragico' pensato per l'occasione. Sarà possibile effettuare la visita guidata al Nuraghe Arrubiu, con le sue cinque torri e di color rossastro. Un insediamento ricco di testimonianze sui riti e sui contatti con altre civiltà dell'epoca.



  • GIORNATE SARDO-LIBANESI: Università, istituzioni, imprese - Nuoro, 16-18 marzo 2017

    13-03-2017
    bandiera lib

     

    Due giorni di incontri dedicati ad approfondire la collaborazione presente e futura tra la Regione Sardegna e le istituzioni, università e imprese libanesi. Il ricco programma prevede incontri e dibattiti ma anche visite ad alcune delle più significative realtà produttive del Centro Sardegna. 

    16 marzo - 10:00

    Incontro istituzionale

    Sala Rappresentanze - Comune di Nuoro

    • Andrea Soddu, Sindaco Nuoro
    • Abdou Hajj, Sindaco di Zouk
    • Georges el Hajj, Assessore alla Cultura di Zouk
    • Abdo el Hachem, Assessorere ai Lavori Pubblici di Zouk
    • Ziad Chalhoub, Camera di Commercio di Zouk
    • Naji Estephan, Camera di Commercio di Zouk
    • Agostino Cicalò, C.C.I.A. Nuoro
    • Rappresentanti Università, sindacati e imprese del territorio

    16 marzo - 16:00

    Incontro Università

    Aula Magna Università, località Terra Mala

    Collaborazioni presenti e future: un dialogo.

    • Antonello Pazzona, Direttore del Dipartimento di Agraria - Università di Sassari
    • Nadine Nassif, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'ambiente e Forestale della Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università del Libano
    • Salvatore Madrau, Presidente dei Corsi di Laurea di Scienze Forestali, Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari
    • Pietrino Deiana, Università di Sassari
    • Georges Hassoun, Università del Libano
    • Rappresentanti degli studenti
    • Presidente AUSF (Associazione Universitaria Studenti Forestali)

    17 marzo - 09:00

    Incontro con le imprese

    I rappresentanti di Istituzioni, Università e imprese, visitano alcune delle più signi­ficative realtà

    produttive del Centro Sardegna.

    17 marzo - 15:30

    Convegno “Sardegna e Libano, terre di produzioni sostenibili - scambi e collaborazioni”

    Sala conferenze Camera di Commercio Nuoro

    • Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
    • Fabrizio Mureddu, Commissario Consorzio Universitario
    • Abdou Hajj, Sindaco di Zouk
    • Massimo Carpinelli, Magni­co Rettore dell’Università di Sassari
    • Antonello Arru, Presidente Banco di Sardegna
    • Antonello Cabras, Presidente Fondazione di Sardegna
    • Maria Ibba, Direttore Agenzia Reg.le LAORE
    • Giuseppe Pulina, Amministratore Unico Agenzia Forestas
    • Giuseppe Cuccurese, Direttore Generale Banco di Sardegna
    • Raimondo Schiavone, Amministratore Delegato della Camera di Cooperazione Italo-Araba
    • Anna Maria Catte, Autorità di Gestione progetto ENI
    • Giuseppe Dessena, Assessore regionale alla Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e sport

    18 marzo - 10:00

    Visita al Compendio Forestale di Montes

    I rappresentanti di istituzioni, Università e imprese, visitano la lecceta plurisecolare della Foresta di Montes a Orgosolo.



  • Sabato 11 marzo a Cagliari la presentazione del libro di Pomata e Palumbo

    08-03-2017
    sapori
     
     
    Sabato 11 marzo, alle ore 18.00, presso l'Hotel Regina Margherita, in viale Regina Margherita 44 a Cagliari, ci sarà la presentazione del libro "Sapori a colori. Sconfiggere la malattia con la buona cucina".  di Paolo Palumbo e Luigi Pomata fotografie di Pierluigi Dessì.  Con gli autori interverranno tra gli altri il neurologo Vincenzo Mascia, il presidente regionale di AISLA Sardegna Giuseppe Lo Giudice. Modera il giornalista Andrea Frailis.
     

     
    Sapori a colori è un ambizioso progetto che nasce dall’idea di Paolo Palumbo e Luigi Pomata, con il contributo essenziale delle fotografie di Pierluigi Dessì. Un percorso attraverso una serie di ricette che costituiscono un libro di cucina veramente speciale. Per la prima volta, infatti, i piatti sono pensati e creati appositamente per tutti coloro che non possono nutrirsi in modo naturale e debbono far ricorso a pappe omogeneizzate o al sondino. Un ricettario, dunque, di agilissima lettura ma che aiuta nel quotidiano, soprattutto coloro che hanno perso – loro malgrado – l’abitudine al gusto del cibo e al piacere della tavola. Un’esperienza che nasce per la forza di volontà di un grande giovane, che ha scoperto solo recentemente di essere uno dei più giovani pazienti al mondo affetto dalla sla. A oggi, solo in Italia, 70.000 persone soffrono di disfagia – handicap che gli ha tolto la possibilità di alimentarsi in modo regolare – e a loro hanno pensato Paolo e Luigi: il primo cuoco alle prime armi e con tanta passione da spendere, il secondo noto chef di livello internazionale. Ma questo libro può essere un valido strumento culinario anche per chi, fortunatamente, non deve affrontare assillanti problemi di nutrizione indotta. L’importante, infatti, è sapere che attraverso l’acquisto di questo libro l’intero ricavato del prezzo di copertina sarà devoluto a favore della ricerca sulla sla e per l’aiuto delle famiglie che sostengono pazienti affetti da questa malattia e da altri disturbi neurodegenerativi.
     
     


  • Orroli, il 25 e 26 marzo il festival dell'archeologia nel segno di Primaidea

    03-03-2017
    Orroli

     

    Primaidea è aggiudicataria del servizio per la realizzazione e gestione delle attività relative al progetto: “Alla scoperta del Gigante Rosso (Valorizzazione dei Beni Archeologici e in particolare del Nuraghe Arrubiu)” che prevede la realizzazione di azioni di divulgazione scientifica e valorizzazione dell’area del Nuraghe Arrubiu del Comune di Orroli.

    Le attività nelle quali Primaidea è impegnata riguardano: project management e coordinamento progettuale; realizzazione del Festival dell’archeologia a Orroli; realizzazione di pubblicazioni scientifiche contenenti i risultati degli scavi più recenti; servizi di comunicazione: grafica ed editing; campagna di comunicazione e azioni divulgative; ufficio stampa e relazione media; monitoraggio e rendicontazione.

    Inoltre, Primaidea è impegnata nell’organizzazione di tre edizioni annuali del “Festival dell’archeologia di Orroli”. La prima edizione, 25 e 26 marzo 2017, prevede un convegno scientifico internazionale, “Il pane, il vino, e gli altri cibi al tempo dei nuraghi”, visite guidate, laboratori didattici e tanto altro.

    Il progetto, che ha un respiro triennale, permetterà di contribuire al rilancio dell’area puntando sulla valorizzazione dei beni archeologici e in particolare sull’area del Nuraghe Arrubiu.

     

     



  • Primaidea si aggiudica i servizi di riqualificazione di S. Lucia e S. Vittoria a Serri

    01-03-2017
    serri

     

    Primaidea è aggiudicataria dei servizi finalizzati alla riqualificazione turistico - culturale dell’itinerario dell’Area fieristica Santa Lucia e del Santuario nuragico Santa Vittoria di Serri.

    È prevista, in particolare, l’organizzazione di azioni di comunicazione quali:

    • realizzazione del sito web e del layout grafico con inserimento di contenuti multimediali;
    • progettazione grafica dell’immagine coordinata da applicare su tutti i materiali di comunicazione e divulgazione (brochure, catalogo);
    • reperimento di testi ed immagini, disegni e documentazione fotografica;
    • pannelli illustrativi con supporti e cartellonistica;
    • partecipazione alle fiere del Turismo nazionali ed internazionali.  


  • A Pietrasanta la mostra “Giuseppe Carta. Orti della germinazione”

    10-02-2017
    Orti della germinazione

    Un peperoncino di 16 metri – immagine iconica e tradizionale, pop per la sua naturale cromia, sempre attuale e carica di simbolismi – emerge dal sottosuolo e si innalza verso il cielo. Con la sua superficie mossa da sporgenze e rientranze, cattura la luce e la diffonde nell’ambiente circostante inondandolo di suggestioni. È così, all’insegna della meraviglia, che la mostra “Giuseppe Carta. Orti della germinazione” accoglie il pubblico nella Piazza del Duomo di Pietrasanta. Dal 26 febbraio all’11 giugno 2017 l’ampia antologica raccoglie circa cento opere, tra sculture monumentali e non – in bronzo, marmo, alluminio e resina – e oli su tela, esposte nella già citata Piazza del Duomo, nella prospiciente Chiesa di Sant’Agostino e sul pontile di Forte dei Marmi. Nel 2016, la mostra “Giuseppe Carta - Germinazioni I diari della terra” è stata promossa a Milano a Eataly, il tempio dell’eccellenza italiana in fatto di cibo e produzione enogastronomica. La mostra era stata anticipata nei mesi precedenti nelle sedi di Eataly di Roma, Torino e di Milano con l’esposizione di alcuni peperoncini rossi. 

     

    Dal 25 Febbraio 2017 al 11 Giugno 2017

    PIETRASANTA | LUCCA

    LUOGO: Piazza del Duomo e Chiesa di Sant’Agostino, Pietrasanta / Pontile, Forte dei Marmi

    CURATORI: Luca Beatrice

    ENTI PROMOTORI:

    • Comune di Pietrasanta
    • Ar.Co.It. Arte Contemporanea Italiana

    COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito

    TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0584.795500

    SITO UFFICIALE: http://www.museodeibozzetti.it/



  • L'Europa intorno: al via i laboratori di cortometraggio nei comuni più piccoli della Sardegna

    27-12-2016
    europa

    Primaidea, affidataria del servizio Piano di comunicazione del Por FESR Sardegna per il triennio 2015 – 2018, sta supportando il Centro Regionale di Programmazione - Autorità di Gestione del Programma nell'organizzazione di un percorso laboratoriale finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti dei Comuni più piccoli della Sardegna sui valori e sui principi dell’Unione europea. 

    Promossa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), l'iniziativa prevede quattro cicli di laboratori partecipati che, grazie al supporto di esperti videomaker, porteranno alla realizzazione di un cortometraggio sull'Europa e sulla Sardegna.

    Durante le attività laboratoriali verranno scelti fra i partecipanti i 10 giovani che, per attitudine, capacità acquisite durante i laboratori e voglia di mettersi in gioco, potranno contribuire alla realizzazione di un vero e proprio cortometraggio. 

    9 gli istituti coinvolti, appartenenti alle 4 Province storiche della Sardegna, per un totale di 242 studenti.



Prima 1 2 3 Ultimo