Offrire un’opportunità ai giovani a rischio devianza e alle vittime di azioni violente, abuso sessuale o stalking per evitare che cadano nell’emarginazione sociale, economica e culturale. È questo l’obiettivo di “LAND, Lavoro e Ambiente per il Nostro Domani”, progetto finanziato con i fondi comunitari POR Sardegna e che ha come Comune capofila Quartu Sant’Elena, assieme ai Comuni di Sestu e di Quartucciu.
Il Progetto prevede la costruzione di percorso di un acquisizione di competenze professionali attraverso borse lavoro nelle aziende del comparto agro-alimentare, ortofrutticolo e ittico presenti nel territorio.
Attraverso un bando pubblico, saranno selezionati 30 destinatari tra giovani adulti e vittime di azioni violente per i quali sarà sviluppato un “progetto di vita personalizzato”.
Due le categorie specifiche di beneficiari identificati:
- giovani adulti di età compresa fra i 16 e i 29 anni a rischio di devianza o ricaduta;
- ex detenuti e soggetti affidati al Servizio Sociale del Ministero della Giustizia, con particolare attenzione ai minori;
- vittime di azioni violente, abuso sessuale o di stalking (in particolare giovani donne)
L’individuazione dei soggetti destinatari delle attività del Progetto LAND avverrà attraverso una Selezione ad evidenza pubblica, curata da un soggetto esterno con compiti di assistenza tecnica.
Le aziende saranno selezionate prioritariamente fra quelle dislocate nel territorio che avranno presentato domanda di adesione e siano in possesso di certificati che attestino il rispetto di determinate norme di accreditamento per la gestione ambientale. Le aziende dovranno accogliere i destinatari del Progetto per un periodo di 6 mesi. In cambio, alle aziende verrà garantito un riconoscimento economico pari a 700,00 euro complessivi per le attività di trasferimento di competenze.
Ad ogni destinatario del Progetto sarà invece garantito un accompagnamento economico sul modello della borsa lavoro pari a 5.600,00 euro onnicomprensivi per 6 mesi, nel corso dei quali avverrà il trasferimento delle competenze in azienda.
Con il datore di lavoro, sarà inoltre verificato l’andamento del Progetto rispetto alla possibilità di trasformazione del rapporto da borsa lavoro in rapporto di lavoro.
A conclusione del percorso di acquisizione di competenze descritto a ciascun Destinatario verrà garantito un Bonus pari a 5.000,00 euro, che potrà essere destinato all’azienda, qualora dovesse procedere all’inserimento lavorativo del destinatario a tempo indeterminato, oppure al destinatario medesimo per avviare un’impresa propria. Per coloro che volessero avviare un’azienda agricola da soli o in cooperativa, i Comuni partner del Progetto potranno mettere a disposizione terreni agricoli di proprietà comunale in comodato d’uso annuale, rinnovabile annualmente per trent’anni.
Per la gestione e il coordinamento del progetto, nonché per le attività di supporto psicologico, costruzione del Progetto di vita personalizzato, e affiancamento ai beneficiari durante lo svolgimento delle attività di trasferimento di competenze, è inoltre prevista la sottoscrizione di n° 8 incarichi di collaborazione da parte del Comune di Quartu Sant’Elena, capofila della rete intercomunale.
Per accedere alla selezione i beneficiari, le aziende interessate e i candidati dovranno far pervenire la domanda entro le ore 13.00 del giorno 24 Maggio 2013, presso Primaidea S.r.l., aggiudicataria del Servizio di Assistenza Tecnica e Segreteria organizzativa del progetto L.A.N.D.
(Gli uffici della Primaidea S.r.l. di Viale Bonaria 98, 09125 Cagliari, saranno aperti dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 09.30 – 13.30, 15.30 – 18.30).
Per maggiori informazioni e per la modulistica, scaricare i documenti presenti in questa stessa pagina.