English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  2012

News

  • "Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario anno 2012”

    21-11-2012
    inclusione sociale

    L’Assessorato del Lavoro, formazione professionale,cooperazione e sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato l’avviso pubblico per “INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO ANNO 2012” con l’obiettivo è di promuovere percorsi di apprendimento, attraverso l’inserimento e il reinserimento sociale di persone escluse o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro nei progetti di utilità sociale.

    L’avviso è rivolto ad Associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, associazioni di volontariato, ONG, senza finalità di lucro operanti nei settori relativi all’assistenza sociale e sociosanitaria, educazione e promozione culturale, tutela e valorizzazione dell’ambiente presso cui presteranno la propria opera inoccupati, residenti in Sardegna, a partire dai 18 anni, adulti, donne, fasce deboli, giovani (18-32 anni) e altri soggetti beneficiari del Piano straordinario per l’Occupazione e il lavoro 2011 individuati dai singoli organismi.  

    La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 03/12/2012.

    Per ulteriori informazioni visitare il sito RAS

     

     
     
     


  • Fondo Startup Internazionalizzazione: nuovo intervento in sostegno delle Pmi

    14-11-2012
    startup

    Il 25 ottobre 2012  è diventato operativo il nuovo strumento “Fondo Start Up” dedicato alle PMI singole o aggregate e creato per favorire la fase di avvio (Start Up appunto) di progetti di internazionalizzazione sui mercati extra U.E.

    Il Fondo rotativo è nato con l’obiettivo di rafforzare il sostegno pubblico alle PMI nel loro processo di internazionalizzazione. Il nuovo strumento si concretizza nella partecipazione del Fondo al capitale sociale di società costituite ad hoc (NewCo) con sede sociale in Italia (o in altro Paese UE qualora necessario per lo sviluppo del progetto).

    Il Comitato di Indirizzo e Controllo con delibera n.1/2012 ha definito le modalità per l’accesso agli interventi del Fondo, ai sensi dell’art.14 Legge sviluppo n.99 del 23 luglio 2009.

    Con il Decreto ministeriale del 4 marzo 2011, pubblicato sulla G.U. dell’8 luglio 2011, è stato adottato il Regolamento recante i criteri generali per gli interventi a valere sul Fondo StartUp.

    Queste le caratteristiche significative del Fondo:

    Destinatari: singole PMI o raggruppamenti di PMI costituite sotto forma di società di capitali;

    Intervento: tramite la sottoscrizione al capitale in caso di NewCo o la sottoscrizione di un aumento di capitale di una NewCo costituita da non più di 18 mesi dalla data di presentazione dell’istanza; la partecipazione del Fondo non può superare il 49% del capitale sociale. Ogni singolo intervento a valere sul Fondo può raggiungere un massimo di €200.000,00 (duecentomilaeuro);

    Garanzie: non è prevista alcuna garanzia bancaria e assicurativa sulla quota di partecipazione del Fondo;

    Durata: la partecipazione del Fondo alla NewCo ha una durata fra 2 e 4 anni.

    Progetti: le iniziative devono essere realizzate in Paesi extra UE;

    Organo deliberante: è il Comitato di Indirizzo e Controllo istituito presso la Direzione Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi, del Ministero dello Sviluppo Economico.


    Le domande debbono essere presentate alla Simest Spa – Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti www.simest.it , corredate da apposita documentazione come riportato nella modulistica.

     

    Scheda di approfondimento



  • Nuovo elenco di beneficiari del microcredito

    12-11-2012
    micro

    L'Assessorato del Lavoro ha pubblicato il quattordicesimo elenco di domande ammesse alle agevolazioni del "Fondo microcredito Fse".

    La Sfirs S.p.A. erogherà il finanziamento ai nuovi beneficiari e predisporrà i relativi atti di notifica, che indicheranno l'importo concesso e le relative condizioni contrattuali.

    Ricordiamo che l'agevolazione consiste nella concessione di un mutuo fino a 25 mila euro, a tasso zero e rimborsabile in 60 mesi, per l'avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di nuovi investimenti nell'ambito di iniziative già esistenti.

     

     

    Consulta i documenti