English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  2018

News

  • Diventa Imprenditore, con il bando Microcredito puoi farcela. Chiedi la consulenza a Primaidea

    28-09-2018
    aass

     

    • SEI IN CERCA DI LAVORO?

    Fai quello che sai fare e diventa Tu Imprenditore!

    • COME?

    E’ attivo il BANDO MICROCREDITO della Regione Sardegna rivolto ai soggetti fruitori dei programmi IMPRINTING o GREEN & BLUE ECONOMY LINEA C

    Il bando prevede la concessione di un finanziamento a tasso zero, nella misura compresa tra un minimo di 5.000,00 Euro e un massimo di 25.000,00 Euro per aprire una nuova attività o subentrare nell’impresa di famiglia, con la possibilità di essere a­ffiancato gratuitamente durante tutto il percorso di richiesta del finanziamento e di attivazione della Tua nuova impresa.

    Consulenti accreditati dalla Regione Autonoma della Sardegna ti accompagneranno passo passo per affrontare con successo questa nuova avventura!

    • MAGGIORI INFORMAZIONI

    Per assistenza e consigli rivolgiti a Primaidea Srl, telefono 070.5435166



  • Idee di impresa: il 3 ottobre a Sassari la Conferenza di presentazione di Enterprise Competition

    28-09-2018
    rr

     

    Una competizione di idee di impresa, che darà la possibilità di dare loro forma e sostanza. È Enterprise Competition, il programma di accompagnamento alla nascita di nuove realtà imprenditoriali, inserito tra le azioni dell'Iti (Investimento Territoriale Integrato). Il Comune di Sassari ha organizzato per mercoledì 3 ottobre, alle 16, nel palazzo dell'ex Infermeria san Pietro la conferenza di presentazione del percorso. L'incontro sarà l’occasione per esporre il progetto e illustrare le modalità di partecipazione al programma. Interverranno il sindaco Nicola Sanna, l'assessore alle Politiche per la Pianificazione territoriale, Attività produttive ed Edilizia privata Alessandro Boiano e la dirigente del Settore Chiara Salis.

    «Il Comune di Sassari, in qualità di organismo intermedio per la gestione e l’attuazione dell’Iti “Sassari Storica”, è in prima linea nell'organizzazione di tutti gli incontri e gli eventi divulgativi utili per spiegare alla cittadinanza come questi progetti, all'apparenza così astratti e lontani dalla quotidianità, siano invece tangibili e importantissimi per il territorio – commenta il sindaco Nicola Sanna -. Questo, in particolare, darà strumenti reali per facilitare e incentivare l'autoimprenditorialità, incrementando così l'occupazione».

    «I partecipanti selezionati dal programma avranno l’opportunità di accedere all’Enterprise Competition, una vera e propria competizione di idee di impresa – aggiunge l'assessore Alessandro Boiano -. Daranno forma alle proprie idee, migliorandole, fino a ottenere un supporto finanziario per l’avvio e lo sviluppo di un progetto imprenditoriale».

    I destinatari del programma sono disoccupati e inoccupati, residenti nel Comune di Sassari, che intendono sviluppare nuove iniziative di impresa o strutturare business plan a sostegno di idee imprenditoriali nei settori: ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione), turismo, cultura e ambiente, reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia, agroindustria, biomedicina, aerospazio, produzione o scambio di beni o servizi di utilità sociale.



  • Banco di Sardegna e Sinloc gestiscono il fondo di ricerca e innovazione

    26-09-2018
    aa

     

    La gestione del ‘Fondo di Ricerca ed Innovazione destinato al finanziamento alle imprese’, creato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) in attuazione del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020, verrà attuata dal Banco di Sardegna e da Sinloc, co-gestore del fondo. Il Banco di Sardegna (nella foto) è risultato infatti aggiudicatario della gara internazionale indetta dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI).

    Con una dotazione di 62 milioni di Euro, il Fondo promuoverà gli investimenti in ricerca e innovazione, con lo scopo di contribuire a ridurre il divario esistente in tali ambiti tra il Sud d’Italia e il resto del Paese in base alle disposizioni della politica di coesione economica e sociale dell’Unione Europea. Le regioni coinvolte sono quelle in transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise) e quelle meno sviluppate (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Basilicata).

    Questo obiettivo è stato raggiunto anche grazie alla vincente collaborazione fra il Banco di Sardegna e Sinloc SpA,  già consolidata con Jessica Sardegna (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas – Sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane), un’iniziativa della Commissione europea realizzata in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti e la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB).

    Con i 40 milioni di euro del Fondo Jessica  è stata avviata un’importante operazione di sviluppo economico che ha consentito un investimento di circa 110 milioni in undici progetti strategici. In particolare il Fondo ha permesso la realizzazione del nuovo Terminal Crociere di Cagliari, di tre nuove reti di distribuzione del gas, la consegna di 14 nuovi filobus alla CTM di Cagliari, la progettazione, realizzazione e gestione di un centro integrato per la riabilitazione dei soggetti disabili, la ristrutturazione e l’ampliamento del Mercato Civico di Oristano, il restauro di un immobile a scopi turistici nel comune di Borutta, il completamento dell’impianto natatorio del Comune di Alghero, la riqualificazione del PalaSerradimigni di Sassari.



  • Unità per Ottana: il 1 ottobre al via il percorso di animazione territoriale

    25-09-2018
    aa

     

    La Regione Autonoma della Sardegna ha organizzato otto incontri finalizzati all’analisi dei fabbisogni, all’analisi economico – imprenditoriale e alla definizione delle potenzialità del territorio e delle imprese locali in vista del bando regionale da 4 milioni di euro dedicato allo sviluppo e al rilancio degli investimenti delle piccole e medie imprese dell’area vasta, su cui interviene l’Unità per Ottana. 

    L’azione di animazione territoriale sarà presentata nel corso di un workshop che si terrà lunedì 1 ottobre, alle ore 15, presso la Sala Polifunzionale in via Lussu a Ottana. Interverrà Raffaele Paci, Assessore Regionale alla Programmazione, Bilancio, Assetto del Territorio e Coordinatore dell'Unità per Ottana. 

    L’attività di animazione territoriale, che avviene nel quadro della perimetrazione territoriale dell’Unità per Ottana, coinvolgerà i portatori di interesse nei comuni di Austis, Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Gavoi, Lei, Lodine, Macomer, Mamoiada, Noragugume, Ollolai, Olzai, Oniferi, Orani, Orotelli, Ottana, Ovodda, Sarule, Silanus, Sindia, Teti e Tiana. 

    L’obiettivo dell’azione, attuata dalla Camera di Commercio di Nuoro nell’ambito del Progetto Enterprise Oriented 2018-2020, è attivare tutte le iniziative necessarie a garantire il coinvolgimento degli attori e delle imprese del territorio, attraverso puntuali strumenti e tecniche di partecipazione e facilitazione, nella definizione di ambiti di intervento specifici, in modo da orientare l’avviso pubblico, che sarà pubblicato dalla Regione Sardegna, sulle reali esigenze espresse dal territorio, mettendo così le aziende locali in condizione di candidarsi con successo all’assegnazione dei fondi regionali. Le attività rientrano nel progetto Regione Autonoma della Sardegna-Camere di Commercio della Sardegna “Enterprise Oriented – 2018-2020” (legge regionale 1 del 2018).