English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  

News

  • La Sardegna e i migranti: le politiche europee, le proposte delle realtà locali

    13-12-2016
    direct

    "Martedì 20 dicembre  alle 9.00 all’Hotel Regina Margherita di Cagliari un convegno dal titolo La Sardegna e i migranti: le politiche europee, le proposte delle realtà locali. L’evento ha un duplice obiettivo, comprendere cosa fanno l’Unione Europea e le istituzioni regionali in tema migrazione e cercare di trovare delle proposte operative sul tema dell’integrazione, anche attraverso l’ascolto delle storie di immigrati che in Sardegna sono riusciti a inserirsi e a trovare la propria strada.  

    L’incontro sarà strutturato su due sessioni, la prima, Le voci istituzionali sul tema migrazione: dall’Unione Europa ai Comuni, avrà come relatori  Marc Arno Hartwig, team Leader dell’Hotspot Team Italia della Direzione Generale Migrazione e Affari Interni della Commissione Europea, il Prefetto di Cagliari Giuliana PerrottaAngela Quaquero della Regione Autonoma della Sardegna e Daniela Sitzia di Anci Sardegna.

    Nella seconda parte, Il sistema dell’accoglienza in Sardegna: le testimonianze dei protagonisti, sentiremo le voci degli operatori locali e dello Europe Direct Reggio Calabria che presenterà le best practice in tema di integrazione di Gioiosa Jonica.

    Sarà inoltre proiettato il documentario “Storie di Migrantes”prodotto dal Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Assadakah Sardegna.

    Modera i lavori Francesco Ventroni responsabile dello Sportello Europe Direct Regione Sardegna."

    Fonte: Europe Direct Regione Sardegna

     



  • Il 9 dicembre a Sassari la presentazione del volume sull’internazionalizzazione delle imprese

    24-11-2016
    Internazionalizzazione delle imprese

    Il volume “Internazionalizzazione delle imprese. L’Italia e la sfida dei mercati esteri” (Arkadia editore) sarà presentato venerdì 9 dicembre, alle ore 17, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7 a Sassari. L’evento è promosso dalla Camera di Cooperazione Italo-Araba e dall’Associazione La Rosa Rossa. 

    Intervengono: Raimondo Schiavone  (Vice Presidente e Consigliere Delegato Camera di Cooperazione Italo Araba), Pietro Celi (Direttore Generale per le Attività territoriali del Ministero dello Sviluppo economico) Paolo Carbone (Professore ordinario di diritto privato comparato - Università di Sassari), Silverio Ianniello (Docente di Sistemi economici e fiscali comparati - Università di Trieste), Aldo Berlinguer (Professore ordinario di diritto privato comparato - Università di Cagliari), Antonello Cabras (Presidente Fondazione di Sardegna), Alessandro Aramu (Giornalista). Modera Giacomo Spissu, Presidente Associazione La Rosa Rossa.  

     
     
    Area degli allegati
     
     
     
     
     


  • Valorizzazione del Complesso Scultoreo di Mont'e Prama

    23-11-2016
    Mont'e Prama

    Primaidea srl In RTI con Webtronica e 2+1 Officina Architettura è aggiudicataria del servizio per la progettazione e la realizzazione dell’allestimento e dei contenuti museali della nuova sala espositiva del Museo Civico di Cabras per la Valorizzazione del complesso scultoreo di Mont’e Prama. In particolare il servizio prevede: la  progettazione e direzione operativa e la Realizzazione dell’allestimento grafico, digitale, di comunicazione visuale, vetrine e supporti e  la produzione dei contenuti culturali (traduzioni dei testi scritti e parlati in almeno una lingua (inglese), sottotitoli e supporti per la visita e la comunicazione) rivolti ai portatori di disabilità visive, uditive e cognitive.



  • Su Videolina in onda il servizio dedicato alla mostra "I Maestri e la Terra" omaggio a Maria Lai

    26-05-2016
    la terra nero

    Su Videolina in onda il servizio dedicato alla mostra "I Maestri e la Terra" esposta alla Stazione dell'Arte di Ulassai fino al 30 ottobre.

    Attraverso la mostra si intende rendere omaggio all’artista Maria Lai e alla sua arte in occasione dei 10 anni di attività da parte del museo La Stazione dell’Arte. L’esposizione si propone di presentare al visitatore una parte inedita della produzione dell’artista, in cui la terra natia costituisce il punto di partenza e di approdo di una serie di opere (disegni a matita, chine e telai) pensate e concepite nei luoghi a lei più cari. Inoltre, uno spazio della mostra è dedicato, oltre all’artista di Ulassai, ai maestri Mazzacurati e Martini di cui Maria Lai è stata allieva in gioventù.



  • Omaggio a Maria Lai: sabato 21 maggio alla Stazione dell’Arte di Ulassai l’inaugurazione della mostra “I Maestri e la Terra”

    20-05-2016
    la terra

    Sabato 21 maggio, alle ore 12.30, presso la Stazione dell’Arte di Ulassai, si svolgerà l’inaugurazione della mostra “I Maestri e la Terra”, realizzata nell’ambito dell’omonimo progetto, cofinanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna.

    L’inaugurazione sarà preceduta, alle ore 10.30, da un convegno che vedrà la partecipazione di Franco Cugusi (Sindaco di Ulassai), Giovanni Soru (Presidente Fondazione Stazione dell’Arte), Stefano Martinella (curatore del museo del paesaggio di Verbania), Alessandro Gazzotti (coordinatore delle attività espositive e delle collezioni artistiche del Museo Mazzacurati di Reggio Emilia), Caterina Nieddu (Rappresentante della Regione Sardegna nella Fondazione stazione dell’arte) e Antonello Cabras (Presidente della Fondazione Sardegna).

    Attraverso la mostra si intende rendere omaggio all’artista Maria Lai e alla sua arte in occasione dei 10 anni di attività da parte del museo La Stazione dell’Arte. L’esposizione si propone di presentare al visitatore una parte inedita della produzione dell’artista, in cui la terra natia costituisce il punto di partenza e di approdo di una serie di opere (disegni a matita, chine e telai) pensate e concepite nei luoghi a lei più cari. Inoltre, uno spazio della mostra è dedicato, oltre all’artista di Ulassai, ai maestri Mazzacurati e Martini di cui Maria Lai è stata allieva in gioventù.

    Il progetto: due mostre, un’unica grande esposizione

    1)    La mostra I Maestri vuole raccontare le sperimentazioni artistiche di tre Maestri dell’arte del Novecento italiano: Arturo Martini, Renato Marino Mazzacurati e Maria Lai. Il percorso espositivo lega le loro opere quasi a ricreare il rapporto e i dialoghi iniziati negli anni Venti fra Martini e Mazzacurati e ripresi, negli anni Quaranta, quando Maria Lai comincia il suo cammino nell’arte. Allieva di entrambi, grazie a Mazzacurati la giovane Maria Lai conquista la sicurezza e le conferme di cui, probabilmente, aveva bisogno nel suo affacciarsi al mondo dell’arte. Da Martini impara, invece, a padroneggiare la tecnica scultorea e a modellare la terracotta per poi intraprendere un personale e originale viaggio nel mondo dell’arte.

    2)    La Terra. Museo Partecipato. Raccoglie le opere inedite custodite in collezioni private di parenti, amici ed estimatori dell’artista. Lo scopo dell’esposizione è rendere fruibili al pubblico opere poco o per nulla conosciute e, allo stesso tempo, rendere partecipe la popolazione, sia in veste di pubblico che di protagonista. Il museo diffuso e partecipato è sempre stato un tema caro a Maria Lai che ha sempre cercato di coinvolgere la comunità nella realizzazione delle sue opere.

    L’esposizione rimarrà aperta fino al 30 ottobre.



  • UNIONE SARDA - 19 Febbraio «I segreti della nostra longevità»

    19-02-2016
    Unione

    L e rughe solcano volti di uomini che hanno conosciuto fatica e rigore, ricevendo in cambio il dono di un'esistenza straordinariamente lunga. Il bianco e nero scelto da Romolo Eucalitto, fotografo di cinema che lavora sui set di Carlo Verdone e Ferzan Ozpetek, esalta la luce che attraversa gli sguardi dei grandi vecchi ed esplora la serenità dell'anima. È mediante questo percorso per immagini che il Comune di Villagrande Strisaili vuole continuare a raccontare la storia dei suoi centenari e celebrare il primato mondiale della longevità maschile. L'inaugurazione della mostra stasera (16,30) nell'aula consiliare. È parte di un progetto che, sostenuto dalla Fondazione Banco di Sardegna e intitolato “I segreti della longevità”, intende mettere a fuoco il legame tra il territorio e le eccezionali prospettive di vita dei suoi abitanti. L'Ogliastra, sub-regione in cui Villagrande Strisaili si colloca, è inclusa, insieme alla Barbagia, in una delle cinque “blue zone” del mondo. Col termine inglese, codificato dal demografo francese Michel Poulain e dal medico sardo Andrea Pes, si indicano proprio le aree in cui si registra il più alto indice di centenari.

    LE STATISTICHE A Villagrande Strisaili vivono 5 persone che hanno varcato la soglia del secolo. Si tratta di 3 donne e 2 uomini. La più giovane è nata nel 1915. I soggetti più anziani, uno per sesso, appartengono alla classe 1912. Nel paese, che conta 3320 abitanti, risiedono 71 ultranovantenni, 36 maschi e 35 femmine. Negli ultimi vent'anni oltre 32 persone, ormai decedute, hanno soffiato le 100 candeline.

    GLI STUDI Il regime alimentare, insieme a fattori di carattere genetico e socio-culturale, è apparso fondamentale per favorire prospettive di vita che vanno ben oltre la media. Nel paese dei record la dieta si compone di cibi semplici, privi di conservanti e additivi. Tenendo conto di questa particolare condizione nel 2013 è stato istituito un Centro internazionale di studi sulla salute e longevità umana diretto da Anna Rita Usai e Simona Rubiu. Il Comune ha anche deciso di investire sulla valorizzazione di alimenti tipici, esaltando il legame con la natura incontaminata dei luoghi in cui vengono confezionati e l'impiego di tecniche di produzione tradizionale. E' stato avviato un percorso che, coinvolgendo gli operatori locali, mira al riconoscimento delle Denominazioni comunali di Origine (Deco). 

    LA MOSTRA Ha uno straordinario valore documentario ed artistico. Romolo Eucalitto, già autore dell'allestimento che al Festival di Mandas ha raccontato il genocidio degli Armeni attraverso i volti dei sopravvissuti ed è quindi abituato a confrontarsi con fisionomie segnate dalla storia, ha fotografato i 5 centenari del paese. All'inaugurazione della mostra parteciperanno Antonello Cabras, presidente Fondazione Banco di Sardegna e Giuseppe Loi, sindaco di Villagrande Strisaili. Il percorso sarà illustrato da Stefano Pisano, società Primaidea. Interverranno i giornalisti Andrea Frailis (Gruppo editoriale L'Unione Sarda) e Luciano Scarzella (programma Melaverde).

    Manuela Arca



  • “I segreti della longevità”: a Villagrande Strisaili i volti dei centenari (e non solo) nella mostra del fotografo di cinema Romolo Eucalitto. La mostra fotografica sarà inaugurata venerdì 19 febbraio, ore 16.30, presso l’aula consiliare del centro oglia

    18-02-2016
    Villagrande

    Venerdì 19 febbraio, alle ore 16.30, presso l’aula consiliare di Villagrande Strisaili, si svolgerà l’inaugurazione della mostra fotografica dell’autore Romolo Eucalitto dal titolo “I segreti della longevità”, realizzata nell’ambito delle attività del progetto “Il segreto della longevità”, cofinanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, bandi 2015 - settore “Sviluppo locale e edilizia popolare locale”.

    All’inaugurazione parteciperanno Antonello Cabras, presidente della Fondazione Banco di Sardegna, il sindaco Giuseppe Loi e l’autore degli scatti Romolo Eucalitto, i giornalisti Andrea Frailis e Luciano Scarzello (collaboratore del programma “Melaverde”). Il progetto sarà illustrato da Stefano Pisano della società Primaidea.

    Il fotografo di cinema Romolo Eucalitto (che lavora nei set dei film di Carlo Verdone e Ferzan Ozpetek) immortala in una serie di scatti in bianco e nero gli anziani di Villagrande Strisaili, testimonianza vivente di un segreto che affonda le radici nel cuore della Sardegna. Uno stile di vita semplice, un territorio incontaminato e cibo genuino: è qui, più che altrove, che la longevità trova la sua massima espressione. Gli anziani del paese, tra i quali cinque centenari, hanno posato davanti alla macchina fotografica in contesti abituali come la famiglia, il tempo libero e il lavoro.

    Il progetto è parte di un percorso di studio, ricerca e valorizzazione, promosso dall’Amministrazione comunale di Villagrande Strisaili e volto a promuovere il territorio puntando su uno degli aspetti che maggiorante lo caratterizza: la longevità. Villagrande e Villanova Strisaili, detengono infatti il primato mondiale della longevità maschile, un riconoscimento che rappresenta motivo d’orgoglio per l’intera Sardegna.

    Secondo recenti studi è proprio la qualità dell’alimentazione, storicamente basata su alimenti semplici, locali e tipici, naturalmente privi di conservanti e di additivi, insieme a svariati fattori genetici e socio-culturali, a rendere Villagrande Strisaili la terra della longevità. Tale risultato ha portato nel 2013 all’istituzione di un Centro Internazionale di studi sulla Salute e Longevità umana per l’approfondimento e lo studio di questa eccezionale caratteristica degli abitanti del paese diretto dalla dott.ssa Anna Rita Usai e da Simona Rubiu.

    Villagrande e Villanova Strisaili si trovano proprio all’interno di una delle cosiddette “blue zones”, ossia quelle aree demografiche e/o geografiche del mondo in cui le persone vivono più a lungo della media che in Italia si trova nella nostra isola, in una area che comprende Barbagia e Ogliastra.

    Tale definizione si deve al demografo francese Michel Poulain e al medico sardo Gianni Pes. Le aziende del territorio ancora oggi lavorano la terra con metodi antichissimi e allevano i capi di bestiame allo stato brado, tecniche che rendono i prodotti della terra e quelli trasformati particolarmente salutari e dei veri capolavori di sapore.

    Il Comune di Villagrande Strisaili si è dunque attivato per tutelare e valorizzare il ricco paniere di prodotti tipici locali, attraverso un lungo percorso di studio che ha coinvolto gli operatori locali volto al riconoscimento delle Denominazioni Comunali di Origine (De.C.O.). L’Amministrazione Comunale ha individuato quei prodotti che, per la loro tipicità locale e per il forte legame con l’eccezionale longevità della comunità villagrandese, sono motivo di particolare interesse pubblico e, come tali, meritevoli di valorizzazione.



  • Inaugurazione mostra fotografica “I segreti della longevità” venerdì 19 febbraio - Villagrande Strisaili

    12-02-2016
    longevità

    Venerdì 19 febbraio alle ore 16.30 presso l’aula consiliare di Villagrande Strisaili, si svolgerà l’inaugurazione della mostra fotografica dell’autore Romolo Eucalitto dal titolo “I segreti della longevità”, realizzata nell’ambito delle attività del progetto “Il segreto della longevità”, cofinanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, bandi 2015 - settore “Sviluppo locale e edilizia popolare locale”.

    Il progetto è parte di un percorso di studio, ricerca e valorizzazione, promosso dall’Amministrazione comunale di Villagrande Strisaili nell’ambito del proprio mandato istituzionale e volto a promuovere il territorio puntando su uno degli aspetti che maggiorante lo caratterizza: la longevità. Villagrande e Villanova Strisaili, detengono infatti il primato mondiale della longevità maschile, un riconoscimento che rappresenta motivo d’orgoglio per la nostra comunità e per l’intera Sardegna. 



Prima 1 2 3 Successivo Ultimo