English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  2018

News

  • Giovedì 15 marzo alla Manifattura Tabacchi di Cagliari

    05-03-2018
    gpp

     

    "Vision fair: acquisti verdi in mostra, fra Europa e Sardegna" è il titolo dell'evento pubblico che si svolgerà giovedì 15 marzo 2018, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Manifattura Tabacchi a Cagliari, nell'ambito del progetto Life GPPbest, finanziato dalla Commissione Europea con il programma LIFE  per contribuire alla promozione di nuovi modelli di consumo sostenibile e alla diffusione di politiche, approcci e buone pratiche di Green Public Procurement (Acquisti Pubblici Verdi).

    Tavole rotonde e workshop partecipativi, testimonianze e spazi espositivi saranno gli elementi principali della giornata pensata come un ampio momento di incontro tra pubblico e privato nel quale scambiare e raccogliere idee, spunti e contributi in materia di acquisti verdi e sostenibilità ambientale.

    L’obiettivo principale è far conoscere, disseminare e valorizzare le buone pratiche sarde e quelle provenienti dal territorio nazionale, approfondendo aspetti specialistici con circa 50 soggetti tra pubbliche amministrazioni e imprese, favorendo lo scambio e l’interazione tra i partecipanti. La giornata permetterà di:


    - illustrare le principali iniziative messe in campo negli anni dalla RegioneAutonoma della Sardegna in materia di GPP e sostenibilità;
    - illustrare il progetto Life GPPBest e il ruolo della Regione nella sua promozione, diffusione e applicazione nel territorio;
    - favorire il dialogo e il coinvolgimento tra addetti ai lavori e tecnici operanti nelle pubbliche amministrazioni e stakeholder tramite attività laboratoriali di gruppo;
    - illustrare in appositi pannelli espositivi le esperienze più significative sviluppate in tema di acquisti verdi e sostenibilità ambientale in termini di risultati e successo da
    parte degli espositori;
    - selezionare, grazie al confronto, le “best best practices” tra quelle esposte. 

    Programma e modalità operative

    Ore 9.00 - Accoglienza e caffè di benvenuto

    Ore 9.30 – Saluti istituzionali

    Donatella Spano (Assessora della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna)

    Ore 10.00 – Tavola rotonda con partner, istituzioni e ospiti nazionali

    Acquisti verdi: stato dell’arte e prospettive

    Gianluca Cocco (Servizio SASI della Regione Autonoma della Sardegna)

    Riccardo Rifici (Ministero dell’Ambiente)

    Progetto Life GPPBest

    Livia Mazzà (Fondazione Ecostistemi)

    Angelo Raffaele Rinaldi (Regione Basilicata)

    Cinzia Lilliu (Centrale di Committenza RAS)

    Ore 11.00 – Testimonianza ed esperienze

    Matteo Frate (Unità di Progetto Iscol@)

    Roberto Murru (CTM Spa)

    Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission)

    Michele Camoglio (Ersu Cagliari)

    Ore 12.00 – Presentazione e discussione delle best practices
    Ore 14.00 – Light lunch
    Ore 15.00 – Workshop: gruppi di lavoro sulle best practices
    Ore 17.00 – Selezione e premiazione delle best practices

    Modera: Paolo Fabbri

     

     

     



  • Intervista all’Assessora Ghirra: con il PON Metro, Cagliari più inclusiva e accogliente per tutti i cittadini

    05-03-2018
    ghirra
     

     

    «Il PON Metro è un’ottima occasione con cui Cagliari può diventare sempre più inclusiva e accogliente per tutti i cittadini». È quanto afferma Francesca Ghirra, Assessora alla Pianificazione strategica e Urbanistica del capoluogo sardo, nel corso di un’intervista in cui spiega i contenuti di uno strumento che cambierà il volto della città. «Si tratta di un nuovo programma con cui il Governo nazionale destina i fondi dell’Unione Europea alle Città Metropolitane per sviluppare interventi dedicati all’innovazione, alla sostenibilità e all’inclusione sociale. Cagliari, proprio in quanto Città Metropolitana, potrà godere di ben 37,7 milioni di euro, che consentiranno di sviluppare una serie di progetti articolati su cinque Assi, da condividere non solo con i Comuni dell’Area Vasta, ma con tutte le Città Metropolitane coinvolte dal Programma».

    L’esponente della Giunta Zedda illustra quindi la strategia messa in campo nell’ambito del driver “Smart city per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani”: «L’Asse 1 riguarda l’Agenda Digitale e prevede la realizzazione di progetti per agevolare le relazioni tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione attraverso le nuove tecnologie digitali. Il secondo Asse riguarda la sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana. Potremo realizzare corridoi ciclabili verso i comuni dell’Area Vasta, ma anche potenziare le piste ciclabili già esistenti in città. Inoltre, abbiamo messo in campo una serie di interventi per la riduzione dei consumi energetici nell’illuminazione pubblica».

     Sul driver “Innovazione sociale per l’inclusione dei segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati”, invece, l’Assessora spiega come il terzo e il quarto Asse siano i più interessanti e “sfidanti” perché riguardano le persone: «Sono rivolti alle categorie più deboli e prevedono dei programmi di inclusione sociale attraverso progetti personalizzati e la realizzazione dell’Agenzia per la Casa. Attraverso questi finanziamenti – evidenzia Francesca Ghirra - potremo riqualificare alcuni edifici del patrimonio comunale da destinare ad abitazioni temporanee per soggetti in difficoltà, ma anche riqualificare, nei quartieri di Sant’Elia e di Pirri, due edifici destinati a diventare centri di natura socio-culturale».

    Il quinto Asse, infine, è quello che governa l’Assessorato alla Pianificazione e prevede l’assistenza tecnica per lo sviluppo delle azioni del PON e il piano della comunicazione, «molto importante – conclude l’Assessora Ghirra - per far conoscere ai cittadini in cosa consiste questo Programma».