English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  2017

News

  • Retralags, il Piano di Comunicazione affidato a Primaidea

    24-07-2017
    rey

     

    Primaidea è aggiudicataria del  SERVIZIO DI IDEAZIONE, REDAZIONE E GESTIONE DI UN PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATO CON LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI MATERIALI E AZIONI PROMOZIONALI nell'ambito del progetto RETRALAGS (REte TRAnsfrontaliera delle LAGune, dei laghi e degli StagniI, capofilato dal Comune di Alghero e finanziato dal Programma Interreg Italia Francia 2014-2020. 

    Le attività di supporto prevedono:


    1. Ideazione, redazione e implementazione del Piano di Comunicazione del progetto;
    2. Studio e realizzazione dell’immagine coordinata e del logo;
    3. Ideazione e stampa di strumenti di comunicazione;
    4. Realizzazione di un video di progetto storytelling e di un archivio fotografico finale;
    5. Creazione e gestione di un sito web e di un’agorà multimediale dedicati;
    6. Composizione grafica, editing e stampa di manuali delle buone prassi e la realizzazione di materiale informativo finale "open access".

    Il progetto RETRALAGS, con il Comune di Alghero come Capofila, prevede la realizzazione di un percorso comune di gestione integrata e transfrontaliera del patrimonio naturale e culturale delle lagune, dei laghi e degli stagni. Il partenariato comprende i Comuni toscani di Massarosa (LU) e Orbetello (GR), il CIRSPe Toscana (Centro Italiano Ricerca e studi per la pesca), la Provincia di Lucca, i dipartimenti francesi dell’Alta Corsica e del Var e l'Istituto IFREMER (Institut Français de Recherche pour l'Exploitation de la Merwwz.ifremer.fr). Tra gli interventi, sono previste azioni pilota in diversi siti naturali e culturali dell'area: nell'area lacustre di Massaciuccoli, per esempio, o nelle antiche saline di Pesquiers, nel dipartimento del Var.

    Obiettivi specifici del progetto

    1. Governance integrata per la tutela del patrimonio lagunare e lacuale 

    Rafforzare la resilienza dei sistemi lagunari e lacuali tranfrontalieri sviluppando un sistema di governance e pianificazione finalizzato a sostenere la partecipazione, il dialogo e la risoluzione dei conflitti, nonché a rendere più efficace l’azione della pubblica amministrazione nell’ottica delle sfide e delle opportunità identificate dal IFM 2014-2020.

    2. Collegamenti e collaborazioni transfrontaliere multilivello e multisettore

    Rafforzare i collegamenti tra i sistemi lagunari e lacuali transfrontalieri, sostenendo l’attivazione di collaborazioni finalizzate allo scambio di buone prassi, alla definizione di piani strategici e di iniziative mirate a preservare e valorizzare gli ecosistemi coinvolti, a potenziare le connessioni ecologiche, nonché a favorire la cooperazione tra stakeholder istituzionali, economici e sociali.

    3. Valorizzazione ecologica ed ecosistemica del patrimonio naturale e culturale delle lagune

    Sostenere la valorizzazione ecosistemica dei capitali naturali e culturali dei sistemi lagunari e lacuali tramite l’attuazione di un approccio olistico finalizzato a garantire la protezione ambientale e promuovere un utilizzo turistico sostenibile dei laghi, delle lagune e degli stagni nell’ottica dello sviluppo economico e di coesione sociale dello spazio transfrontaliero.



  • "Il segreto della longevità": Press Educational Tour alla scoperta di Villagrande Strisaili

    21-07-2017
    long

    Ogliastra terra della longevità, Villagrande Strisaili paese dei centenari. Per promuovere e diffondere questa specificità, unica a livello mondiale, Primaidea ha organizzato, in collaborazione col Comune di Villagrande Strisaili, due importanti iniziative che si svolgono nell’ambito del progetto “Il segreto della longevità”, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna.

     

    Giovedì 15 giugno, Villagrande Strisaili ha ospitato un Press Educational Tour, con la partecipazione di tre giornalisti di fama nazionale, dedicato allo studio e alla scoperta della cittadina e del suo territorio, attraverso l’approfondimento della longevità. I tre giornalisti, Isabella Feltrin, Maurizio Drago e Marco Moretti, specializzati in turismo e valorizzazione dei territori, sono stati guidati alla scoperta del centro ogliastrino (che detiene il primato mondiale della longevità maschile) e del suo patrimonio storico e culturale. Escursioni, degustazioni e l’incontro con i più longevi del paese hanno rappresentato l’occasione per scoprire i segreti della longevità che caratterizza questo affascinante territorio.

     

    Sabato 17 giugno, alle ore 10, presso la sala consiliare, si è svolta la tavola rotonda dal titolo “I segreti della longevità” alla quale hanno partecipato illustri studiosi: Michel Poulain, diffusore a livello internazionale della situazione eccezionale del paese, il sindaco di Villagrande Strisaili, Giuseppe Loi, la responsabile dell’ufficio longevità, Anna Rita Usai e giornalisti esperti di turismo, enogastronomia e valorizzazione territoriale, Isabella Feltrin, Mario Drago, Marco Moretti.

     

    Secondo recenti studi, è la qualità dell’alimentazione, storicamente basata su cibi semplici, locali e tipici, naturalmente privi di conservanti e di additivi, insieme a svariati fattori genetici e socio-culturali, a rendere Villagrande Strisaili la terra della longevità. Villagrande Strisaili si trova proprio all’interno di una delle cosiddette “blue zones”, ossia quelle aree demografiche e/o geografiche del mondo in cui le persone vivono più a lungo della media che in Italia si trova nella nostra isola, in una area che comprende Barbagia e Ogliastra.