Ne siamo consapevoli: il momento che stiamo vivendo è realmente drammatico, senza precedenti, unico.
Immagini e paure che fino a qualche giorno fa riguardavano l’altro e l’altrove hanno stravolto la nostra quotidianità, facendoci sentire più fragili, vulnerabili, indifesi; facendoci sentire, pur nella nostra condizione di insularità, esposti quanto gli altri a una minaccia globale che non può fare a meno di risposte locali, dalle grandi città ai piccolissimi paesi che caratterizzano la nostra terra.
A far la differenza, come sappiamo, saranno infatti i piccoli, grandi gesti a cui prestare oggi la massima attenzione, sui quali siamo tutti chiamati ad esercitare un ruolo attivo da cittadini consapevoli della propria responsabilità.
Sono proprio la consapevolezza e il senso di responsabilità a guidare oggi la nostra scelta di offrire le nostre risorse materiali e immateriali di professionisti sardi della comunicazione al servizio dei nostri concittadini.
Abbiamo infatti ideato e realizzato una campagna con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di quel senso di fiducia – fiducia nella possibilità di superare l’emergenza, ma anche nella scienza e nelle istituzioni – su cui oggi, amministratori e decisori pubblici, si stanno spendendo con straordinario impegno.
A NOS BÌERE SANOS. Questo l’invito e l’augurio che ci sentiamo di fare ai sardi, riprendendo un detto antico e sempre valido per guardare con occhi nuovi a un domani vicino e sereno, nelle mani di tutti noi.”
SCARICA LO SPOT: https://we.tl/b-G88onQLQs7
MATERIALI E STRUMENTI
La campagna ha previsto:
SOGGETTI PROMOTORI
Primaidea, Relive Communication ed Eja Tv
In collaborazione con Publimage, Indoru, Società Umanitaria Cineteca Sarda, Società Umanitaria Carbonia, Areavisuale Film, KDvideo, Sky Survey System e Lapola.
Ringraziamenti a Massimiliano Medda, Pietro Medda, Roberto Zorcolo, Giovanna Ruiu e Michele Ladu.
In continuità con il percorso di candidatura a Capitale italiana della cultura 2020, Nuoro incontra Matera 2019: due città, due luoghi di parole e di storie, immaginate e raccontate, che potranno abbracciarsi in una due giorni ricca di eventi.
Venerdì 25 ottobre e sabato 26 ottobre, infatti, le politiche culturali nuoresi animeranno il capoluogo lucano proponendo l’identità e i valori più autentici di una comunità che ha saputo regalare al mondo la figura di Grazia Deledda, unica autrice italiana ad aver vinto il Nobel per la Letteratura. Perché la narrazione è un’attitudine di Nuoro, un’esigenza che va al di là delle pagine dei tanti scrittori che qui sono nati e cresciuti per assumere il senso più profondo della memoria individuale e collettiva ed esprimersi con la potenza visiva delle arti.
Tradizione e innovazione sono gli elementi centrali di una due giorni che vedrà la partecipazione di una folta rappresentanza proveniente dal cuore della Sardegna: attori istituzionali, esponenti del mondo della letteratura, delle tradizioni popolari, dell’enogastronomia, della musica, delle arti applicate e delle imprese culturali e creative, che avranno l’occasione di raccontare ai protagonisti della Capitale europea della cultura 2019 l’esperienza di una Nuoro aperta, partecipata, plurale, connessa con i propri luoghi, con il proprio passato e con il proprio futuro.
La candidatura di Nuoro a Capitale italiana della cultura del 2020, infatti, ha generato nuove riflessioni su turismo, economia, sviluppo e socialità diffusa, da condividere oggi attraverso un ciclo di eventi capace di unire le due città e le due regioni: nuove riflessioni per nuove connessioni e per una rinnovata consapevolezza, che contribuirà a rafforzare l’offerta culturale nuorese attraverso le contaminazioni nazionali ed europee.
Si parte venerdì 25 ottobre, alle ore 11, con un’iniziativa istituzionale ospitata alle Monacelle di Matera e dedicata all’incontro tra le due città, con riflessioni su economia, spopolamento e politiche culturali. Parteciperanno, tra gli altri, i sindaci delle due città. La prima giornata si articolerà su diversi piani: dalla proiezione di docufilm al viaggio esperienziale dedicato al piatto tipico Filindeu, dalla realizzazione di pitture murali a cura dell’artista Francesco Del Casino alle conversazioni letterarie con lo scrittore Marcello Fois, per concludersi con il concerto di Gavino Murgia e Tenores Goine.
Sabato 26 ottobre, dalle ore 10 al Palazzo Lanfranchi, un nuovo momento di riflessione con “ArtLab: Territori, Cultura, Innovazione a Matera”, focalizzato sul contributo delle imprese culturali e creative alla valorizzazione dei patrimoni materiali, immateriali e digitali.
Si prosegue con un appuntamento dedicato al nuraghe urbano di Nuoro e ai suoi 3600 anni di storia. E, ancora, con un dialogo a tavola tra le due città alla ricerca di suggestioni culinarie sardo-lucane, con la proiezione del film “Le favole iniziano a Cabras” e, infine, con l’esibizione serale del coro “100 voci di Nuoro”.
La pagina Facebook di Nuoro Cultura
Stiamo cercando un candidato giovane, MAX 28 anni, con competenze in web design e linguaggi di programmazione. La figura cercata, dinamica e con una forte propensione al lavoro in team, coniuga buone capacità di programmazione a una buona conoscenza delle tecniche di sviluppo delle interfacce web (web design). Si richiede buona conoscenza dei software riguardanti il design e web design e uno o più linguaggi di programmazione
REQUISITI
Titolo di studio minimo: Diploma di maturità
Esperienza minima: 2 anni
Portfolio lavori: siti web
Sede di lavoro: Cagliari
Disponibilità: Immediata full time
Tipologia contratto: da concordare.
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE: 30/11/2019
Inviare mezzo posta o mediante consegna a mano curriculum vitae e portfolio lavori (anche solo in formato digitale) al seguente indirizzo
PRIMAIDEA SRL viale Bonaria 98, 09125 Cagliari.
Le ricerche sono volte a candidati di entrambi i sessi.
Appuntamento ad Alghero il 13 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso la Sala Mosaico Lo Quarter per una giornata di studio, confronto e ascolto nell'ambito del progetto RETRALAGS e del progetto ADAPT.
Esperti e studiosi si confronteranno sul tema, aprendo il confronto a stakeholder e istituzioni con due tavole rotonde. La prima sui mutamenti climatici e politiche di sviluppo integrato, la seconda sui bisogni compositi nell’uso dell’acqua, azioni di mitigazione ed adattamento necessari a scala di bacino, le progettualità in essere e le possibili sinergie territoriali.
Mercoledì 12 dicembre, a partire dalle ore 15.00, presso la sala Polifunzionale, in via P. Pistis a Lanusei (Nuoro), inizia il terzo ciclo di incontri di lavoro Living Lab Ecoturismo del progetto VIVIMED - SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea che punta a creare e sperimentare in Ogliastra modelli innovativi di servizi turistici per promuovere sistemi locali di qualità e un turismo sostenibile esperienziale e multi-stagionale. Il progetto è finanziato dal Programma di cooperazione transnazionale “Italia Francia Marittimo 2014-2020”, promosso da ASPAL (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) e Sardegna Ricerche.
Nei precedenti incontri (che si sono svolti il 14 e 29 novembre) hanno partecipato operatori del settore turistico, imprese, associazioni, cooperative sociali ed esercizi commerciali del territorio.
Nel corso dei lavori è stato approfondito il concetto di Ecoturismo e sono state analizzate le componenti essenziali di un’offerta eco-turistica integrata. I gruppi di lavoro hanno definito, in modo partecipato, i tematismi peculiari del territorio:
1) Natura e territorio (ambiente, natura e territorio, territorialità e tacchi d’Ogliastra);
2) Eventi (eventi e musica);
3) Star bene (percorso culturale-gastronomico, enologia, passione e senso di appartenenza, prodotti di filiera, Blue Zone e wellness).
A partire da questi temi, è iniziato il lavoro per costruire una possibile offerta turistica integrata orientata ai principi dell’ecoturismo, che continuerà nell’incontro di mercoledì a Lanusei, a cui possono partecipare altre imprese interessate.
Gli altri due territori coinvolti dal progetto Vivimed in Sardegna sono la Barbagia (prossimo appuntamento il 18 dicembre a Nuoro) e il Montiferru (per il quale il primo ciclo di incontri si è concluso il 6 dicembre).
(LA NUOVA SARDEGNA) - Una spirale di lettere e cifre che compone il calendario di un anno intero “di emozioni” e dà l’illusione di un meccanismo ottico, al cui centro è introdotto un ramo di corallo. Come un focus. Un obiettivo, per restare nella metafora fotografica. Si presenta così la nuova grafica della campagna di comunicazione e di immagine coordinata elaborata dalla società Primaidea, che ha elaborato i nuovi segni, i nuovi claim e i nuovi video per un battage di marketing territoriale che impersoni visivamente l’investimento politico e strategico che Alghero sta facendo per diventare una destinazione turistica per 365 giorni all’anno. Ieri la sala conferenze del Quarter ha ospitato la conferenza di lancio del progetto. All’assemblea composta da stakeholder, operatori, addetti ai lavori ed esperti il progetto è stato presentato da Pietro Disi per Primaidea, dal sindaco Mario Bruno e dall’assessora del Turismo, Gabriella Esposito.
Al dibattito moderato dal giornalista Alessandro Aramu è intervenuto anche Antonio Usai, docente universitario ed esperto di marketing strategico per il turismo. Dal confronto è emersa la necessità di dare seguito, anche tangibile, alla scelta di fare del turismo uno dei cardini dello sviluppo contenuti nel Piano strategico elaborato dalla città. «Lo chiedevano gli operatori, c’era l’esigenza di un’immagine coordinata e una comunicazione strategica», spiega Gabriella Esposito. «Questo progetto di marketing territoriale nasce dal piano strategico – prosegue – raccoglie gli elementi dello sviluppo locale e li mette a valore».
Dagli eventi organizzati dal Comune agli spazi museali, «tutto sarà ricondotto sotto un unico segno – dice ancora Esposito – il primo test saranno i programmi di “Mès che un mes” e di “Cap d’Any”, che presenteremo a brevissimo». La nuova campagna “Alghero: turismo 365 giorni l’anno” si basa su «elementi identitari, rappresentativi dell’anima della città», spiega Pietro Disi. Per Antonio Usai «oggi la competitività delle destinazioni turistiche sta nella capacità di convincere i turisti a spendere il tempo in un luogo anziché in un altro», e una campagna come quella di Alghero «guarda al futuro per capire come intercettare nuovi flussi». D’altronde, conclude Mario Bruno, «fare turismo 365 giorni l’anno è la parola d’ordine che ci impone il piano strategico, che investe sull’ospitalità anche come leva di sviluppo per le altre attività». (g.m.s.)
Il Servizio Energia ed Economia Verde dell’Assessorato dell’industria della Regione Autonoma della Sardegna ha organizzato l’evento finale del progetto ENERSELVES - Policy instruments for energy self-consumption in buildings, promosso nell’ambito del programma Interreg Europe 2014-2020.
L’iniziativa si terrà a Cagliari, nella sala Castello dell’Hotel Regina Margherita, il prossimo mercoledì 7 novembre dalle ore 9.00 e sarà l’occasione per presentare le eccellenze regionali nel campo dell’energia verde e della promozione dell’autoconsumo da fonti rinnovabili nell’edilizia pubblica.
Numerosi gli ospiti e i partner previsti per una mattinata di confronti sui risultati di un progetto che ha coinvolto altre sette regioni europee (tra le quali Spagna, Svezia, Romania, Polonia e Malta) e circa 175 stakeholder locali.
Per saperne di più è possibile collegarsi al sito del progetto dove, cliccando su Register, è presente l'agenda della giornata e il form di registrazione.
ENERSELVES - Comunicazione
https://www.interregeurope.eu/enerselves/
Telefono: +39 070 5435166 | +39 345 9253524
Facebook: Enerselves Project | @enerselvesproject
Domenica 30 settembre, presso la struttura turistica "Il Borgo sul lago" a Sorradile si svolge la manifestazione "Tradizioni a cielo aperto - Enogastronomia e sapori tra lago Omodeo e Sinis", un evento che punta a promuovere il cibo e il vino del territorio e di un’intera comunità. A partire dalle ore 10 è prevista una tavola rotonda “Racconti di cucina tra acqua e terra” con l’intervento di Barbara Argiolas (Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio), Emiliano Deiana (Presidente Anci Sardegna), Tommaso Sussarello (Enogastronomo), Gianfranco Massidda (Chef) e dei sindaci della rete dei comuni che promuovono l’iniziativa. Introduce Pietro Arca (Sindaco di Sorradile), coordina la giornalista enogastronomica Annalisa Bernardini.
Il programma prosegue (dalle ore 13.00) con lo Showcooking coordinato dallo Chef Gianfranco Massidda. La rete dei comuni presenterà i seguenti piatti e dolci tradizionali:
- Sorradile: su ministru, salsicciotti di maiale arrosto, straccetti di pecora, fritti e dolci tipici;
- Ardauli: su ortau;
- Bidonì: culurzones di patate;
- Narbolia: zippole;
- Sedilo: macarrones de urte del ristorante “Da Armando”, seadas e pane del panificio Carta;
- Ula Tirso: cannisones del ristorante "Cantinedda".
Alle ore 15.30 ci saranno le escursioni in battello e visita al Parco Archeologico e Museo "Su Monte". Dalle ore 17.30 musica dal vivo con il gruppo "Il complesso di Edipo" e balli sardi.
"Tradizioni a cielo aperto: enogastronomia e sapori tra lago Omodeo e Sinis", è organizzata e promossa dalla Rete di comuni composta da: Comune di Sorradile (Borgo autentico certificato) - come capofila – e poi dai comuni di Ardauli, Bidonì (Borgo autentico), Narbolia, Sedilo, Ula Tirso.
I comuni si sono uniti in una Rete con l’obiettivo di valorizzare il territorio incentrando il progetto sui prodotti agroalimentari “tipici” e “tradizionali” dei luoghi in cui le iniziative si svolgono e volte alla promozione turistica del territorio. Le iniziative saranno accompagnate da degustazioni; dimostrazioni pratiche di produzione (showcooking); eventi sulla riscoperta e valorizzazione dei prodotti (tavole rotonde; cene all’aperto; animazione turistica territoriale (visite guidate e gita in battello). Il progetto si inserisce coerentemente con la Giornata Nazionale Borghi Autentici (30 settembre) promossa dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia e l’Anno Nazionale del Cibo 2018. L’obiettivo è far scoprire e rivivere le tradizioni enogastronomiche del territorio del Barigadu, Guilcer e del Sinis valorizzandone sapori, prodotti, storia, arte e ambiente. Gli eventi si svolgono principalmente nel mese di settembre per attirare il grande pubblico portandolo dalle coste verso l’interno dei territori mostrando loro attraverso l’enogastronomia e la valorizzazione dei prodotti tipici la storia, le tradizioni del territorio.
Ufficio stampa
Tel: +39 0700955954
Email: tradizioniacieloaperto2018@gmail.com
La rete di imprese formata da Primaidea srl (Capofila), Relive Communication e Apply Consulting Srls è affidataria del servizio di organizzazione e promozione del 6° Salone dell’Innovazione al servizio dell’impresa in Sardegna – SINNOVA 2018 che si terrà giovedì 11 e venerdì 12 ottobre presso la Manifattura Tabacchi in viale Regina Margherita 33 a Cagliari.
L'evento, in collaborazione con l'Assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, rappresenta un forum per il confronto e lo scambio di esperienze rivolto a tutti gli attori dell'innovazione in Sardegna, in particolare alle imprese, nel quadro dell'attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Sardegna.
Dopo cinque edizioni, SINNOVA non è più soltanto la “vetrina” dei prodotti innovativi sviluppati in Sardegna: è ormai l’epicentro di un’Isola che crede, che investe, che vive nell’innovazione.
La società Primaidea è aggiudicataria dell'azione "Percorsi univeristari disponibili" nell'ambito del servizio di assistenza tecnica e supporto per l'organizzazione e la promozione del progetto "FORMARSI E NON FERMARSI Scuola, Università e lavoro, promosso dal Consorzio Universitario di Nuoro e cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna. Si tratta di un'azione di divulgazione e informazione relativa alle principali opportunità formative universsitarie accessibili presso il territorio regionale.
In particolare, Primaidea cura:
- Campagna di comunicazione;
- Piano redazionale social;
- Piano Media.