Dal 17 al 25 Novembre p.v. si terrà l'edizione 2012 della 'Settimana europea per la riduzione dei rifiuti', iniziativa nata all'interno del programma "Life+" della Commissione europea, con l'obiettivo di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i cittadini sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti attuate dall'Unione europea che gli Stati membri devono adottare.
Fino al 15 Ottobre p.v tutte le Istituzioni nazionali e locali, enti locali, associazioni di categoria, ONG e tutti gli altri enti che vogliano mettere in piedi iniziative per la riduzione dei rifiuti possono iscriversi compilando il modulo di partecipazione apposito e inviarlo a serr@assaica.org.
La novità di quest'anno è l'istituzione del "Premio nazionale italiano", destinato alle iniziative più efficaci dei partecipanti, divisi per categoria, che dimostreranno di aver raggiunto gli obiettivi della "Settimana" in visibilità e aspetti comunicazionali; originalità ed esemplarità; qualità del contenuto e concentrazione sulla prevenzione dei rifiuti; riproducibilità dell'azione e follow-up in termini di impatto a lungo termine.
Per maggiori informazioni:
Il Bando è rivolto a ANS senza scopo di lucro situati nei paesi UE 27, IPA, stati extra UE dell’Area Economica Europea e paesi o/territori terzi qualora siano stati stabiliti accordi per l’accesso reciproco all’assistenza esterna intende raggiungere un duplice risultato da un lato rafforzare la capacità degli attori locali nella promozione delle iniziative di mediazione e dialogo sostenendo la loro azione di attenuazione e gestione delle tensioni a livello locale; dall’altro intensificare gli sforzi della società civile nell’attività di promozione della riconciliazione nazionale e influenzare i processi politici più critici a sostegno della civil peace in Libano.
Risorse finanziarie UE disponibili: EUR 1,050,000.
Scadenza 17/10/2012
Sarà verosimilmente l'ultimo invito a presentare proposte nell'ambito del programma Lifelong Learning, visto che dal 2014 entrerà in azione il nuovo programma Erasmus per tutti, sempre che siano rispettati i tempi necessari all'iter decisionale comunitario. Sono coperte tutte le attività sia centralizzate che decentrate: principalmente mobilità individuali e partenariati, alcune delle quali si protrarranno fino al 2015.La principale novità è rappresentata dall'ingresso dei paesi dei Balcani occidentali, come Albania, Bosnia e Erzegovina,Montenegro e Serbia, seppur limitatamente alle azioni centralizzate (elencate al punto A.2 dell'Allegato alla Decisione n. 1720/2006/CE). Inoltre, come già nell'Invito in corso, anche i candidati della ex Repubblica Jugoslava di Macedonia,possono partecipare alle azioni centralizzate, nonché alla mobilità individuale in uscita: formazione in servizio Comenius e Grundtvig, visite e scambi Grundtvig, mobilità degli studenti Erasmus a fini di studio, mobilità del personale Erasmus per incarichi di insegnamento, visite di studio e mobilità Leonardo da Vinci. Il bilancio totale dell'invito è stimato in 1.276 milioni di Euro.