Entrano nel vivo le attività del progetto VIVIMED - SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea, finanziato dal Programma di cooperazione transnazionale Italia Francia Marittimo 2014-2020 con la partnership di ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro) e Sardegna Ricerche. Il progetto mira a creare e sperimentare nei territori della Barbagia, del Montiferru e dell’Ogliastra modelli innovativi di servizi turistici per promuovere, nell’entroterra e in aree a vocazione rurale, sistemi locali di qualità e un turismo sostenibile esperienziale e multi-stagionale.
Oltre 50 operatori pubblici e privati (B&B, resort, aziende agricole, birrificio, reti di imprese, cooperative sociali, gestori di punti di informazioni turistiche e culturali, imprese del wellness, associazioni sportive ed escursionistiche, gestori di siti archeologici, alberghi diffusi) operanti nei servizi al turismo e nelle filiere complementari, orientati all’innovazione e alla sostenibilità ambientale hanno finora partecipato attivamente agli incontri (Living Lab), previsti secondo un fitto calendario fino al 18 dicembre. Si tratta di momenti partecipativi, dinamici e interattivi, in cui gli attori locali sono chiamati a co-progettare prodotti turistici innovativi e sostenibili, in grado di valorizzare e qualificare l’offerta turistica esperienziale e autentica. I Living Lab favoriscono lo scambio di conoscenze fra esperti, la costruzione di reti,e rappresentano un’occasione di sviluppo economico, sociale e culturale. Finora i lavori hanno evidenziato le debolezze dell'offerta turistica esistente, gli attrattori ancora da valorizzare e quindi possibili proposte originali, anche attraverso dinamiche di rete con altre imprese della filiera del turismo.
Prossimo appuntamento a Nuoro il 21 novembre presso il Consorzio Universitario in via Salaris 18 alle ore 15.00.
I soggetti interessati possono aderire compilando la Scheda di adesione disponibile sul sito. http://interreg-maritime.eu/web/vivimed
Prende il via anche in Sardegna il progetto VIVIMED - SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea, finanziato dal Programma di cooperazione transnazionale Italia Francia Marittimo 2014-2020 con la partnership di ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro) e Sardegna Ricerche.
Nei territori della Barbagia, del Montiferru e dell’Ogliastra Il progetto mira a creare e sperimentare modelli innovativi di servizi turistici per promuovere, nell’entroterra e in aree a vocazione rurale, sistemi locali di qualità e un turismo sostenibile esperienziale e multi-stagionale.
ViviMed si propone infatti di:
valorizzare l'ecoturismo nell'entroterra mediterraneo;
migliorare e rendere più competitivo il turismo attraverso l'innovazione di servizi e prodotti turistici sostenibili;
accrescere le competenze professionali e la competitività delle imprese del settore turistico avviando un processo di accompagnamento alle PMI;
creare e rafforzare reti di imprese, anche informali, multisettoriali e definire ipotesi di sviluppo di filiera con individuazione di possibili canali di finanziamento.
Imprese e soggetti pubblici e privati, in forma singola o aggregata, operanti nei servizi al turismo e nelle filiere complementari, orientati all’innovazione e alla sostenibilità ambientale, sono invitati a partecipare agli incontri che si terranno a partire dal 9 novembre secondo il calendario allegato:
► Santu Lussurgiu (Sala Monte Granatico, via Tiburtina, ore 15)
► Lanusei (Sala polifunzionale via P. Pistis, ore 15)
► Nuoro (Consorzio Universitario, via Salaris 18, ore 15)
Si tratta di momenti partecipativi, dinamici e interattivi, in cui gli attori locali sono chiamati a co-progettare prodotti turistici innovativi e sostenibili, in grado di valorizzare e qualificare l’offerta turistica esperienziale e autentica. I Living Lab allo stesso tempo favoriscono l’incontro e lo scambio di conoscenze fra esperti, la costruzione di reti, e rappresentano un’occasione di sviluppo economico, sociale e culturale per i territori.
I soggetti interessati possono aderire consultando la Manifestazione di interesse scaricabile qui e compilando la Scheda di adesione entro il 7 novembre 2018.
Assistenza Tecnica VIVIMED Sardegna
RTI Poliste- Primaidea –Simurg Ricerche
070.773.07.93 - 368.94.25.98
070.543.51.66 - 347.97.94.778