Il 23 e 24 ottobre Assadakah - Centro Italo Arabo e del Mediterraneo propone a Cagliari - Sala Conferenze Unione Sarda - una serie di eventi sui temi dell'immigrazione, identità e cooperazione tra i popoli (attraverso la figura di Giovanni Lilliu), geopolitica nel Mediterraneo e informazione nelle aree di crisi. 3 convegni con la partecipazione di ospiti illustri: accademici, politici, scrittori, opinionisti, giornalisti, religiosi, rappresentanti della società civile.
Si parte venerdì 23 ottobre 2015, alle ore 9.30, con il convegno dal titolo “Migr@antes”. Partecipano, tra gli altri, Liana Mistretta (Giornalista, inviata Rainews), Romina Mura (Deputato PD), Ignazio Angioni (Senatore PD) e Don Marco Lai (Direttore della Caritas Diocesana di Cagliari). Nel corso della giornata sarà illustrato il contenuto dell’omonimo che prevede la partecipazione di alcune scuole della Sardegna e attività con i migranti nei centri di accoglienza.
Nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre, alle ore 16.30 si svolgerà un secondo convegno dal titolo: “Politica dell’accoglienza e costante resistenziale – La cooperazione tra i popoli nella ricerca archeologica di Giovanni Lilliu”. Partecipano Franco Mannoni (Già consigliere regionale), Maria Antonietta Mongiu (Archeologa, presidente Fai Sardegna) e Gianluca Scroccu (Storico dell’Università di Cagliari).
Si chiude sabato 24 ottobre con il III Meeting Internazionale delle politiche del Mediterraneo. Una giornata articolata in due sessione: la prima (con inizio alle ore 9.30) dedicata ai temi della geopolitica, con un focus sulla guerra in Siria e in Iraq dopo l’accordo sul nucleare iraniano. La seconda (con inizio alle ore 16.00) dedicata al giornalismo nelle aree di crisi e all’informazione in tempo di guerra. Il Meeting vede la partecipazione di straordinari ospiti stranieri, alcuni dei quali saranno presenti in Italia per la prima volta.
Alcuni nomi: Diana Jabbour e Dima Nassif (giornaliste siriane), Vera Yammine (esponente politico libanese), Monsignor Mtanios Haddad (religioso siriano archimandrita della Chiesa cattolica greco-melchita), Habeeb Mohammmed Hadi Ali AL-SADR (ambasciatore iracheno presso la Santa Sede), Liana Mistretta (giornalista, inviata di Rainews), Izzeddin Elzir (Presidente U.CO.I.I) e Bruno Ballardini (esperto di comunicazione strategica). Saranno presenti anche i parlamentari Maurizio Gasparri (FI) e Daniele del Grosso (M5S).
Gli eventi saranno moderati da Raimondo Schiavone, Laura Casta, Franco Murgia, Alessandro Aramu e Naman Tarcha.
Scarica il programma:
Si terrà venerdì 23 ottobre 2015 ore 16.30 pressola Sala Conferenze dell'Unione Sarda a Cagliari, la conferenza "Politica dell'accogliaenza e costante resistenziale. La cooperazione tra i popoli nella ricerca archeologica di Giovanni Lilliu".
Intervengono
Franco Mannoni
Già consigliere regionale
Maria Antonietta Mongiu
Archeologa - Presidente Fai Sardegna
Gianluca Scroccu
Storico contemporaneista dell'Università di Cagliari
Modera
Franco Murgia
Vicepresidente Assadakah Sardegna - Centro Italo
Testimonianze e dibattito
Il progetto Migr@ntes, promosso dall’associazione Assadakah Sardegna – Centro Italo Arabo e del Mediterraneo, intende contribuire al miglioramento del processo d’interazione tra cittadini di paesi terzi residenti nel territorio regionale e la comunità di accoglienza, promuovendo la conoscenza dei diritti, dei doveri e delle opportunità fornite dall’ordinamento italiano al fine di coinvolgere gli attori della realtà regionale in un reciproco processo d’interazione.
Per illustrare i contenuti e le azioni del progetto, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, Assadakah Sardegna ha organizzato venerdì 23 ottobre 2015, alle ore 9.30 presso la sala conferenze dell’Unione Sarda a Cagliari, il convegno Migr@ntes.
Programma
Saluti
Raimondo Schiavone
Presidente di Assadakah Sardegna e della Federazione Assadakah Italia
Introduce:
Laura Casta
Assadakah Sardegna - Responsabile Cooperazione della Federazione Assadakah Italia
Partecipano:
Liana Mistretta
giornalista, inviata Rainews
Romina Mura
Deputato
Ignazio Angioni
Senatore
Don Marco Lai
Direttore della Caritas Diocesana di Cagliari
Franco Murgia
Assadakah Sardegna - Responsabile Enti Locali Federazione Assadakah Italia
Si svolgerà giovedì 8 ottobre, alle ore 10.30, presso la Sala Manuela del Caesar’s Hotel a Cagliari, la Seconda Conferenza Intermedia di GR.ENE.CO, il progetto transfrontaliero promosso da Italia (con la Sardegna capofila), Egitto e Libano per favorire lo sviluppo della green economy nei tre Paesi del Mediterraneo, finanziato con un contributo pari a 1.797.457,50 dall’Unione Europea a valere sul programma ENPI CBC MED. Obiettivo generale del progetto è migliorare l’efficienza energetica, diffondendo l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, soprattutto in ambito agricolo, così da contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Interverranno: Laura Casta (Communication Manager), Alessio Satta (Project Officer ENPI CBC), Hamze Jammoul (Programme expert ENPI CBC MED), Raimondo Schiavone (Project Manager), Hadi Abou Chakra (Università Araba di Beirut), Abd El Elwahab Shalaby Kassem (Università di Alessandria d’Egitto), Majida Mcheik e Zaher Ayoub (Ministero dell’Agricoltura Libano), Franco Murgia (IPSAR) e Matteo Monni (ITABIA).
Nel corso della Conferenza saranno illustrate le attività e i risultati intermedi del progetto, le azioni di Networking, la promozione degli strumenti e dei pacchetti finanziari e lo stato dell’arte delle iniziative pubbliche e private relative ai progetti pilota di impianti di produzioni di energie verde in agricoltura.
Tra le azioni di progetto è prevista anche l’erogazione di incentivi a favore delle imprese beneficiarie. In particolare in Sardegna, il Gal Sarcidano Barbagia di Seulo, capofila del progetto, ha lanciato due avvisi: uno finalizzato all’erogazione di contributo per la realizzazione di impianti connessi alla produzione di energia alternativa e l’altro per l'attribuzione di n. 4 voucher per la partecipazione di altrettante aziende agricole o forestali alle visite studio in Egitto e Libano.
Scarica l'invito: