Il Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione del Ministero dell’Interno ha pubblicato l’avviso pubblico per progetti a valenza territoriale a valere sul Fondo per l`integrazione dei cittadini di Paesi terzi (FEI).
Le azioni previste riguardano:
Azione 1: Formazione linguistica ed educazione civica
Azione 2: Orientamento al lavoro e sostegno all'occupabilità
Azione 3: Progetti giovanili
Azione 4: Mediazione interculturale
Azione 5: Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale
Azione 6: Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale
Azione 7: Capacity building
Lo stanziamento globale messo a disposizione per il sostegno ai progetti è di € 15.000.000.
Possono partecipare: enti locali; Asl e aziende ospedaliere; Camere di commercio; università e istituti di ricerca; istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria e uffici scolastici regionali; organismi governativi e intergovernativi; organizzazioni internazionali; fondazioni private; ONG; associazioni e O NLUS; società cooperative e consortili; organismi di diritto privato senza fini di lucro; associazioni sindacali, datoriali, organismi di loro emanazione/derivazione e sindacati.
La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 7 dicembre 2012.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero dell’Interno
Il Centro regionale di programmazione ha pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di cofinanziamento regionale per la partecipazione ai programmi, ai progetti e alle collaborazioni di rilievo internazionale promossi e finanziati da organismi nazionali ed esteri, dall'Unione Europea e da altre organizzazioni internazionali.
Queste le finalità dell'intervento:
- assicurare ricadute positive sul territorio regionale provenienti dalla partecipazione attiva degli attori regionali a progetti internazionali;
- attivare dinamiche di confronto e di scambio di buone prassi con realtà internazionali;
- allargare le aree geografiche e gli ambiti tematici di cooperazione;
- rafforzare la competitività regionale e favorire l’accesso a risorse aggiuntive di finanziamento.
Possono partecipare gli enti pubblici, le università e i centri di ricerca, le autonomie funzionali, le organizzazioni delle parti sociali ed economiche regionali, le organizzazioni e associazioni non profit e i soggetti privati.
Le domande dovranno essere inviate, entro il 26 novembre, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo crp@pec.regione.sardegna.it
Per informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio relazioni con il pubblico del CRP: telefono 070-6067028 e-mail crp.urp@regione.sardegna.it
La Regione Sardegna ha pubblicato tramite l’Assessorato dell’industria l'avviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione per la concessione di agevolazioni per
“Azioni di supporto l’internazionalizzazione delle PMI”, di cui alla Linea di attività 6.3.1.a) del POR FESR Sardegna 2007-2013, a favore di micro, piccole e medie imprese (PMI) aventi sede operativa attiva in Sardegna. Le Pmi interessate potranno compilare on line le domande di concessione delle agevolazioni dalle ore 10 del 25 ottobre 2012 fino alle ore 16 del 28 giugno 2013 e successivamente inviarle in modalità cartacea entro 5 giorni dall'invio telematico tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o corriere espresso al seguente indirizzo:
Sfirs S.p.a
Via Santa Margherita 4
09124 Cagliari
Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione online fino ad esaurimento delle risorse disponibili. In particolare, le agevolazioni verranno concesse per attività promozionali, servizi di consulenza ed attività di supporto all’internazionalizzazione nell’ambito delle seguenti linee di intervento:
linea di intervento A - Sostegno ai percorsi di penetrazione nei mercati esteri in cui saranno agevolati i piani export volti a sostenere percorsi di penetrazione sui mercati esteri presentati da imprese non esportatrici abituali;
linea di intervento B - Sostegno ai percorsi di consolidamento sui mercati esteri in cui saranno agevolati i Piani di consolidamento aziendale volti a sostenere percorsi di consolidamento sui mercati esteri da parte di imprese esportatrici abituali.
Invito a presentare proposte per accordi di partenariato tra le autorità pubbliche impegnate nella lotta al crimine.
Obiettivi:
Importo disponibile: L'importo complessivo proposto per i progetti cofinanziati nel 2012 sulla base di questo invito è di € 18.770.000, ma è subordinata alla disponibilità dei fondi.
Scadenza: 12/10/2012
Dal 17 al 25 Novembre p.v. si terrà l'edizione 2012 della 'Settimana europea per la riduzione dei rifiuti', iniziativa nata all'interno del programma "Life+" della Commissione europea, con l'obiettivo di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i cittadini sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti attuate dall'Unione europea che gli Stati membri devono adottare.
Fino al 15 Ottobre p.v tutte le Istituzioni nazionali e locali, enti locali, associazioni di categoria, ONG e tutti gli altri enti che vogliano mettere in piedi iniziative per la riduzione dei rifiuti possono iscriversi compilando il modulo di partecipazione apposito e inviarlo a serr@assaica.org.
La novità di quest'anno è l'istituzione del "Premio nazionale italiano", destinato alle iniziative più efficaci dei partecipanti, divisi per categoria, che dimostreranno di aver raggiunto gli obiettivi della "Settimana" in visibilità e aspetti comunicazionali; originalità ed esemplarità; qualità del contenuto e concentrazione sulla prevenzione dei rifiuti; riproducibilità dell'azione e follow-up in termini di impatto a lungo termine.
Per maggiori informazioni:
Il Bando è rivolto a ANS senza scopo di lucro situati nei paesi UE 27, IPA, stati extra UE dell’Area Economica Europea e paesi o/territori terzi qualora siano stati stabiliti accordi per l’accesso reciproco all’assistenza esterna intende raggiungere un duplice risultato da un lato rafforzare la capacità degli attori locali nella promozione delle iniziative di mediazione e dialogo sostenendo la loro azione di attenuazione e gestione delle tensioni a livello locale; dall’altro intensificare gli sforzi della società civile nell’attività di promozione della riconciliazione nazionale e influenzare i processi politici più critici a sostegno della civil peace in Libano.
Risorse finanziarie UE disponibili: EUR 1,050,000.
Scadenza 17/10/2012
Sarà verosimilmente l'ultimo invito a presentare proposte nell'ambito del programma Lifelong Learning, visto che dal 2014 entrerà in azione il nuovo programma Erasmus per tutti, sempre che siano rispettati i tempi necessari all'iter decisionale comunitario. Sono coperte tutte le attività sia centralizzate che decentrate: principalmente mobilità individuali e partenariati, alcune delle quali si protrarranno fino al 2015.La principale novità è rappresentata dall'ingresso dei paesi dei Balcani occidentali, come Albania, Bosnia e Erzegovina,Montenegro e Serbia, seppur limitatamente alle azioni centralizzate (elencate al punto A.2 dell'Allegato alla Decisione n. 1720/2006/CE). Inoltre, come già nell'Invito in corso, anche i candidati della ex Repubblica Jugoslava di Macedonia,possono partecipare alle azioni centralizzate, nonché alla mobilità individuale in uscita: formazione in servizio Comenius e Grundtvig, visite e scambi Grundtvig, mobilità degli studenti Erasmus a fini di studio, mobilità del personale Erasmus per incarichi di insegnamento, visite di studio e mobilità Leonardo da Vinci. Il bilancio totale dell'invito è stimato in 1.276 milioni di Euro.
Dal 5 all'11 Ottobre 2012 si svolgerà a Strasburgo la prima edizione del Forum mondiale della Democrazia che, riunendo personalità politiche di alto rango, leader d'opinione, premi Nobel per la pace e attivisti della società civile, consentirà uno scambio di esperienze al fine di individuare risposte democratiche alle sfide economiche, sociali e politiche alle quali le società contemporanee devono far fronte.
Alla cerimonia formale di apertura, lunedì 8 Ottobre, in presenza di personalità internazionali di rilievo, seguirà una riunione tra esperti provenienti dal mondo della politica, della società civile, dagli ambienti accademici, i quali proporranno nuove piste da seguire per rispondere alle sfide della democrazia del XXI secolo. I laboratori, organizzati per temi e categorie professionali, riuniranno gli attori della vita pubblica per condividere le esperienze e le buone pratiche in materia di governance democratica, partecipazione dei cittadini e giornalismo responsabile.