English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  

News

  • Giovedì 15 marzo alla Manifattura Tabacchi di Cagliari

    05-03-2018
    gpp

     

    "Vision fair: acquisti verdi in mostra, fra Europa e Sardegna" è il titolo dell'evento pubblico che si svolgerà giovedì 15 marzo 2018, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Manifattura Tabacchi a Cagliari, nell'ambito del progetto Life GPPbest, finanziato dalla Commissione Europea con il programma LIFE  per contribuire alla promozione di nuovi modelli di consumo sostenibile e alla diffusione di politiche, approcci e buone pratiche di Green Public Procurement (Acquisti Pubblici Verdi).

    Tavole rotonde e workshop partecipativi, testimonianze e spazi espositivi saranno gli elementi principali della giornata pensata come un ampio momento di incontro tra pubblico e privato nel quale scambiare e raccogliere idee, spunti e contributi in materia di acquisti verdi e sostenibilità ambientale.

    L’obiettivo principale è far conoscere, disseminare e valorizzare le buone pratiche sarde e quelle provenienti dal territorio nazionale, approfondendo aspetti specialistici con circa 50 soggetti tra pubbliche amministrazioni e imprese, favorendo lo scambio e l’interazione tra i partecipanti. La giornata permetterà di:


    - illustrare le principali iniziative messe in campo negli anni dalla RegioneAutonoma della Sardegna in materia di GPP e sostenibilità;
    - illustrare il progetto Life GPPBest e il ruolo della Regione nella sua promozione, diffusione e applicazione nel territorio;
    - favorire il dialogo e il coinvolgimento tra addetti ai lavori e tecnici operanti nelle pubbliche amministrazioni e stakeholder tramite attività laboratoriali di gruppo;
    - illustrare in appositi pannelli espositivi le esperienze più significative sviluppate in tema di acquisti verdi e sostenibilità ambientale in termini di risultati e successo da
    parte degli espositori;
    - selezionare, grazie al confronto, le “best best practices” tra quelle esposte. 

    Programma e modalità operative

    Ore 9.00 - Accoglienza e caffè di benvenuto

    Ore 9.30 – Saluti istituzionali

    Donatella Spano (Assessora della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna)

    Ore 10.00 – Tavola rotonda con partner, istituzioni e ospiti nazionali

    Acquisti verdi: stato dell’arte e prospettive

    Gianluca Cocco (Servizio SASI della Regione Autonoma della Sardegna)

    Riccardo Rifici (Ministero dell’Ambiente)

    Progetto Life GPPBest

    Livia Mazzà (Fondazione Ecostistemi)

    Angelo Raffaele Rinaldi (Regione Basilicata)

    Cinzia Lilliu (Centrale di Committenza RAS)

    Ore 11.00 – Testimonianza ed esperienze

    Matteo Frate (Unità di Progetto Iscol@)

    Roberto Murru (CTM Spa)

    Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission)

    Michele Camoglio (Ersu Cagliari)

    Ore 12.00 – Presentazione e discussione delle best practices
    Ore 14.00 – Light lunch
    Ore 15.00 – Workshop: gruppi di lavoro sulle best practices
    Ore 17.00 – Selezione e premiazione delle best practices

    Modera: Paolo Fabbri

     

     

     



  • Intervista all’Assessora Ghirra: con il PON Metro, Cagliari più inclusiva e accogliente per tutti i cittadini

    05-03-2018
    ghirra
     

     

    «Il PON Metro è un’ottima occasione con cui Cagliari può diventare sempre più inclusiva e accogliente per tutti i cittadini». È quanto afferma Francesca Ghirra, Assessora alla Pianificazione strategica e Urbanistica del capoluogo sardo, nel corso di un’intervista in cui spiega i contenuti di uno strumento che cambierà il volto della città. «Si tratta di un nuovo programma con cui il Governo nazionale destina i fondi dell’Unione Europea alle Città Metropolitane per sviluppare interventi dedicati all’innovazione, alla sostenibilità e all’inclusione sociale. Cagliari, proprio in quanto Città Metropolitana, potrà godere di ben 37,7 milioni di euro, che consentiranno di sviluppare una serie di progetti articolati su cinque Assi, da condividere non solo con i Comuni dell’Area Vasta, ma con tutte le Città Metropolitane coinvolte dal Programma».

    L’esponente della Giunta Zedda illustra quindi la strategia messa in campo nell’ambito del driver “Smart city per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani”: «L’Asse 1 riguarda l’Agenda Digitale e prevede la realizzazione di progetti per agevolare le relazioni tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione attraverso le nuove tecnologie digitali. Il secondo Asse riguarda la sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana. Potremo realizzare corridoi ciclabili verso i comuni dell’Area Vasta, ma anche potenziare le piste ciclabili già esistenti in città. Inoltre, abbiamo messo in campo una serie di interventi per la riduzione dei consumi energetici nell’illuminazione pubblica».

     Sul driver “Innovazione sociale per l’inclusione dei segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati”, invece, l’Assessora spiega come il terzo e il quarto Asse siano i più interessanti e “sfidanti” perché riguardano le persone: «Sono rivolti alle categorie più deboli e prevedono dei programmi di inclusione sociale attraverso progetti personalizzati e la realizzazione dell’Agenzia per la Casa. Attraverso questi finanziamenti – evidenzia Francesca Ghirra - potremo riqualificare alcuni edifici del patrimonio comunale da destinare ad abitazioni temporanee per soggetti in difficoltà, ma anche riqualificare, nei quartieri di Sant’Elia e di Pirri, due edifici destinati a diventare centri di natura socio-culturale».

    Il quinto Asse, infine, è quello che governa l’Assessorato alla Pianificazione e prevede l’assistenza tecnica per lo sviluppo delle azioni del PON e il piano della comunicazione, «molto importante – conclude l’Assessora Ghirra - per far conoscere ai cittadini in cosa consiste questo Programma».

     
     
     


  • il 6 e 7 dicembre a Cagliari "Innovazione e leadership per la comunicazione che cambia"

    04-12-2017
    invit

     

    Il 6 e 7 dicembre alla Manifattura Tabacchi di Cagliari si svolge “Innovazione e leadership per la comunicazione che cambia. Messaggi e role taking nella nuova PA”. Sono previsti momenti seminariali e interventi di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo accademico, nonché dei media e della società civile. Nel corso della due giorno sarà dedicata un’attenzione particolare alla comunicazione su politiche e programmi europei, con i rappresentanti delle principali Autorità di Gestione e Autorità Urbane. 

    Non mancheranno, inoltre, le occasioni di lavoro condiviso per i professionisti della comunicazione, facilitate da importanti personalità del settore con metodologie innovative e raccontate visivamente dal noto illustratore Filippo Buzzini.

    Mercoledì 6, sottopiano – sala 004, dopo i saluti istituzionali (ore 10), si parte con il seminario dal titolo “Una Regione che cambia. Verso il piano di comunicazione istituzionale condiviso e partecipato" (Ore 10.15). Intervengono Michela Melis (Direttore Generale della D.G. Comunicazione) e Riccardo Porcu (Direttore del Servizio comunicazione istituzionale, trasparenza e coordinamento rete Urp e archivi). Alle ore 11.15 è la volta del seminario “Contaminare esperienze, forme e linguaggi”. Intervengono: Maurizio Melis (conduttore Radio24), Federico Taddia (giornalista) e Andrea Mura (velista).

    Dalle ore 14.30 alle ore 18.30, nelle sale 008 e 009 del sottopiano, si svolge l’evento “Condividere strategie e strumenti: dai tavoli di lavoro al mosaico digitale”. Partecipano i comunicatori della Regione Autonoma della Sardegna, degli enti locali e delle principali aziende pubbliche del territorio. Coordina Paolo Martinez (facilitatore certificato LEGO@ Serious Play@ e Nationale Monitor EASW@).

    Giovedì 7 dicembre, sempre nel sottopiano – sala 004, dopo i saluti istituzionali (ore10), si parte alle ore 10.15 con il seminario “Comunicare l’Europa. Interventi e testimonianze dei comunicatori sulla programmazione europea”. Alle ore 11.45, nelle sale 008 e 009 del sottopiano, si svolge il seminario “Progettazione partecipata con i comunicatori del Sistema Regione”. 



  • Il 15 e 16 dicembre a Cagliari la Borsa Italo Araba dedicata all'agroalimentare sardo e alla cosmesi

    23-11-2017
    formaggio

    Cagliari ospiterà una nuova edizione della Borsa Internazionale delle Imprese Italo Arabe. L'appuntamento è  per venerdì 15 dicembre (ore 16.30, convegno di apertura alla Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna)  e sabato 16 dicembre (dalla ore 9 alle ore 19, Villanova Coworking/Villa Atzeri, seminari tematici e incontri d'affari tra imprese italiane e arabe). 

    Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione, con il suo modello misto di incontri BtoB (export e incoming) e seminari tematici è diventato nell’arco di pochi anni un modello nazionale. Sono infatti numerose, infatti, le Regioni che si sono candidate a ospitare questo evento internazionale. La Borsa  è un evento ideato e realizzato in via esclusiva dalla Camera di Cooperazione Italo Araba a livello nazionale. Lo scopo dell'evento è avviare trattative di natura commerciale tra il sistema produttivo della Sardegna e le imprese arabe interessate a importare prodotti, servizi, conoscenze, tecnologie e, in generale, il meglio che offre il “made in Italy” nel mondo, con i suoi marchi e la sua qualità. 

    La Quinta Borsa vedrà la partecipazione di 20 imprese sarde, invitate direttamente dalla Camera di Cooperazione Italo Araba con una Gold Card, e di  8 aziende provenienti dai Paesi Arabi (Arabia Saudita, Emirati Arabi, Qatar, Oman, Kuwait, Egitto). I settori di riferimento di questa edizione sono l'Agraolimentare e la Cosmesi. 

    La manifestazione sarà articolata su due livelli principali:

    a) convegnistico/seminariale;

    b) commerciale con incontri BtoB tra imprese italiane e arabe. 

    Il tema centrale della Borsa è “L’Italia e la sfida dei mercati esteri: la Sardegna nei processi di internazionalizzazione delle imprese”.  Il sottotema, che è anche il titolo del convegno di apertura, è: "Il Mediterraneo come crocevia delle nuove relazioni tra l’Europa e i paesi arabi". Venerdì 15 dicembre, alle ore 16.30, a Cagliari si confronteranno autorevoli relatori del mondo arabo e italiano. Tra i partecipanti spicca il nome del Presidente del CESPI - Centro Studi di Politica Internazionale Piero Fassino. Intervengono anche il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, e l'Assessore regionale dell'Industria, Maria Grazia Piras. Il dibattito è moderato da Alessandro Aramu (Giornalista) 

    I seminari (16 dicembre, Villa Atzeri), rivolti alle imprese, saranno due:

    1) Internazionalizzazione: incentivi per le imprese ( ore 9.15)

    2) Certificazione halal e potenzialità dei mercati di fede islamica (ore 12.30).

    Partecipano, tra i numerosi relatori, Stefano Mameli (Segretario di Confartiginato Sardegna), Annamaria Tiozzo (presidente di WHAD) e Massimo Castangia (Agenzia Araform). Sempre nella mattina di sabato (ore 11) ci sarà un incontro di lavoro che vedrà confrontarsi il sistema industriale della Sardegna con  gli operatori arabi.  Parteciperanno, tra gli altri, Aldo Berlinguer (Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato all'Università di Cagliari) e Luigi Pulina (Direttore del Consorzio Industriale della Provincia di Sassari). 

    Per tutta la durata della Borsa, inoltre, saranno operativi, per una consulenza gratuita alle imprese, gli sportelli di servizio della Camera di Cooperazione Italo Araba, della NAME Consulting e della società Primaidea s.r.l. su:

    1. Bandi per l'internazionalizzazione delle imprese (regionali e nazionali);
    2. Informazioni commerciali sui mercati arabi, servizi della Camera e assistenza alle imprese nei processi di internazionalizzazione.

    Incontri BtoB (sabato 16 dicembre, dalle ore 9 alle ore 19 - Villa Atzeri)

    Al fine di consentire agli imprenditori di confrontarsi su specifiche tematiche, con l’obiettivo principale di esportare prodotti e servizi delle aziende sarde verso i diversi mercati arabi, è prevista l’organizzazione di incontri BtoB tra aziende locali e arabe. Alle aziende sarde verrà fornita una card per poter partecipare alle attività commerciali della Borsa Mercato e incontrare in forma riservata i buyer arabi per la promozione delle proprie aziende, prodotti e servizi nei paesi di riferimento. A tal fine saranno allestite delle stanze, per settori di riferimento o macro aree, dove si svolgeranno gli incontri sulla base di un calendario preparato dagli uffici della Camera Italo Araba. Nell’area Btob si potrà accedere soltanto in presenza dell’accredito fornito alle aziende in fase di registrazione. 

     



  • Enerselves, il 23 novembre la presentazione del progetto ad Arborea

    21-11-2017
    arb

    Giovedì 23 novembre, alle ore 9:30, presso il Teatro dei Salesiani ad Arborea, sarà illustrato il progetto “ENERSELVES - Policy instruments for energy self-consumption in buildings”, finanziato dal programma Interreg Europe 2014-2020 per promuovere le buone pratiche di integrazione delle risorse energetiche negli edifici pubblici.

    All’incontro pubblico sarà presente l’Assessora regionale dell’Industria Maria Grazia Piras. I lavori saranno introdotti da Stefano Piras (Direttore del Servizio Economia Verde ed Energia della Regione Autonoma della Sardegna). Interverranno, tra gli altri, gli stakeholder del progetto: Manuela Pintus (Sindaco di Arborea), Giovanna Porcu (Amministratore Unico di AREA) e Giovanni Fois (Thera Bio s.r.l.) parleranno delle potenzialità del progetto e delle priorità del programma europeo.

    A conclusione delle attività è prevista la presentazione dell’impianto comunale di Arborea e del progetto AREA di Carbonia.

    Nel corso dei lavori, aperti alle scuole del territorio, saranno proiettati due cortometraggi sui temi dell’energia e dell’economia verde, prodotti da Mommotty: “Può essere” di Jacopo Cullin e "I love bike sharing" di Paolo Zucca.

    Dopo gli incontri dei mesi precedenti in Spagna (ad Extremadura e Bajadoz) in Svezia (nella Contea di Blekinge ed a Ronneby) e in Polonia (a Kielce and Busko-Zdrój), nel secondo evento in Sardegna verranno illustrate le caratteristiche di ENERSELVES e le conoscenze acquisite finora.

    Il Servizio Energia ed Economia Verde dell’Assessorato dell’industria è partner del progetto che coinvolge altre sette regioni europee (tra le quali Spagna, Svezia, Romania, Polonia e Malta) e prevede il coinvolgimento di 175 stakeholder, con lo scopo di elaborare e promuovere nuove politiche finanziate dai fondi strutturali e d’investimento europei per supportare la sostenibilità e l’efficientamento energetico negli edifici pubblici e privati, attraverso lo scambio di informazioni e conoscenze tra i paesi partner. La Regione Sardegna intende promuovere pratiche virtuose in tema di energia tramite il coinvolgimento delle amministrazioni comunali.



  • Primaidea realizzerà il progetto di Marketing Turistico Territoriale del comune di Alghero

    19-09-2017
    alghero

    La società Primaidea è affidataria del servizio di realizzazione e successiva fase di accompagnamento di un progetto di Marketing Turistico Territoriale del comune di Alghero. In particolare, saranno realizzati:

    -          un progetto per il marketing turistico territoriale che sviluppi sistemi di consultazione in remoto avvalendosi di supporti per i dispositivi mobile tablet e smartphone;

    -           - progettazione e sviluppo di un piano d’immagine coordinata e della sua applicazione agli strumenti di comunicazione.

    L’obiettivo generale della strategia di marketing e comunicazione dovrà essere orientato al miglioramento dell’immagine percepita e dell’unicità della destinazione, promuovendo e rafforzando immagine e visibilità sui mercati italiano ed estero, allo scopo di favorire l’attrazione di nuovi mercati e target e il consolidamento e l’aumento dei flussi turistici durante l’intero arco dell’anno, favorendo la destagionalizzazione della domanda turistica.



  • Retralags, il Piano di Comunicazione affidato a Primaidea

    24-07-2017
    rey

     

    Primaidea è aggiudicataria del  SERVIZIO DI IDEAZIONE, REDAZIONE E GESTIONE DI UN PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATO CON LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI MATERIALI E AZIONI PROMOZIONALI nell'ambito del progetto RETRALAGS (REte TRAnsfrontaliera delle LAGune, dei laghi e degli StagniI, capofilato dal Comune di Alghero e finanziato dal Programma Interreg Italia Francia 2014-2020. 

    Le attività di supporto prevedono:


    1. Ideazione, redazione e implementazione del Piano di Comunicazione del progetto;
    2. Studio e realizzazione dell’immagine coordinata e del logo;
    3. Ideazione e stampa di strumenti di comunicazione;
    4. Realizzazione di un video di progetto storytelling e di un archivio fotografico finale;
    5. Creazione e gestione di un sito web e di un’agorà multimediale dedicati;
    6. Composizione grafica, editing e stampa di manuali delle buone prassi e la realizzazione di materiale informativo finale "open access".

    Il progetto RETRALAGS, con il Comune di Alghero come Capofila, prevede la realizzazione di un percorso comune di gestione integrata e transfrontaliera del patrimonio naturale e culturale delle lagune, dei laghi e degli stagni. Il partenariato comprende i Comuni toscani di Massarosa (LU) e Orbetello (GR), il CIRSPe Toscana (Centro Italiano Ricerca e studi per la pesca), la Provincia di Lucca, i dipartimenti francesi dell’Alta Corsica e del Var e l'Istituto IFREMER (Institut Français de Recherche pour l'Exploitation de la Merwwz.ifremer.fr). Tra gli interventi, sono previste azioni pilota in diversi siti naturali e culturali dell'area: nell'area lacustre di Massaciuccoli, per esempio, o nelle antiche saline di Pesquiers, nel dipartimento del Var.

    Obiettivi specifici del progetto

    1. Governance integrata per la tutela del patrimonio lagunare e lacuale 

    Rafforzare la resilienza dei sistemi lagunari e lacuali tranfrontalieri sviluppando un sistema di governance e pianificazione finalizzato a sostenere la partecipazione, il dialogo e la risoluzione dei conflitti, nonché a rendere più efficace l’azione della pubblica amministrazione nell’ottica delle sfide e delle opportunità identificate dal IFM 2014-2020.

    2. Collegamenti e collaborazioni transfrontaliere multilivello e multisettore

    Rafforzare i collegamenti tra i sistemi lagunari e lacuali transfrontalieri, sostenendo l’attivazione di collaborazioni finalizzate allo scambio di buone prassi, alla definizione di piani strategici e di iniziative mirate a preservare e valorizzare gli ecosistemi coinvolti, a potenziare le connessioni ecologiche, nonché a favorire la cooperazione tra stakeholder istituzionali, economici e sociali.

    3. Valorizzazione ecologica ed ecosistemica del patrimonio naturale e culturale delle lagune

    Sostenere la valorizzazione ecosistemica dei capitali naturali e culturali dei sistemi lagunari e lacuali tramite l’attuazione di un approccio olistico finalizzato a garantire la protezione ambientale e promuovere un utilizzo turistico sostenibile dei laghi, delle lagune e degli stagni nell’ottica dello sviluppo economico e di coesione sociale dello spazio transfrontaliero.



  • "Il segreto della longevità": Press Educational Tour alla scoperta di Villagrande Strisaili

    21-07-2017
    long

    Ogliastra terra della longevità, Villagrande Strisaili paese dei centenari. Per promuovere e diffondere questa specificità, unica a livello mondiale, Primaidea ha organizzato, in collaborazione col Comune di Villagrande Strisaili, due importanti iniziative che si svolgono nell’ambito del progetto “Il segreto della longevità”, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna.

     

    Giovedì 15 giugno, Villagrande Strisaili ha ospitato un Press Educational Tour, con la partecipazione di tre giornalisti di fama nazionale, dedicato allo studio e alla scoperta della cittadina e del suo territorio, attraverso l’approfondimento della longevità. I tre giornalisti, Isabella Feltrin, Maurizio Drago e Marco Moretti, specializzati in turismo e valorizzazione dei territori, sono stati guidati alla scoperta del centro ogliastrino (che detiene il primato mondiale della longevità maschile) e del suo patrimonio storico e culturale. Escursioni, degustazioni e l’incontro con i più longevi del paese hanno rappresentato l’occasione per scoprire i segreti della longevità che caratterizza questo affascinante territorio.

     

    Sabato 17 giugno, alle ore 10, presso la sala consiliare, si è svolta la tavola rotonda dal titolo “I segreti della longevità” alla quale hanno partecipato illustri studiosi: Michel Poulain, diffusore a livello internazionale della situazione eccezionale del paese, il sindaco di Villagrande Strisaili, Giuseppe Loi, la responsabile dell’ufficio longevità, Anna Rita Usai e giornalisti esperti di turismo, enogastronomia e valorizzazione territoriale, Isabella Feltrin, Mario Drago, Marco Moretti.

     

    Secondo recenti studi, è la qualità dell’alimentazione, storicamente basata su cibi semplici, locali e tipici, naturalmente privi di conservanti e di additivi, insieme a svariati fattori genetici e socio-culturali, a rendere Villagrande Strisaili la terra della longevità. Villagrande Strisaili si trova proprio all’interno di una delle cosiddette “blue zones”, ossia quelle aree demografiche e/o geografiche del mondo in cui le persone vivono più a lungo della media che in Italia si trova nella nostra isola, in una area che comprende Barbagia e Ogliastra. 



  • Annuncio M&B: Graphic and Web Designer

    22-06-2017
    primaidea

    Annuncio M&B

     

    Società di consulenza e comunicazione cerca un/una:

     

    GRAPHIC AND WEB DESIGNER

    con buone doti creative, velocità nella progettazione di layout grafici e nell’impaginazione di contenuti. Altrettanto ricercata è la conoscenza del mondo digitale e l'autonomia nel condurre un progetto web e mobile in tutte le fasi. 

     

    La ricerca è rivolta a candidati/e che abbiano concluso un percorso formativo finanziato con il programma regionale Master and Back, in possesso dei requisiti specifici alla data di pubblicazione dell’avviso regionale.

     

    Competenze tecniche minime:

    • software di Grafica Adobe, in particolare Photoshop e Illustrator;
    • velocità di realizzazione in HTML5 / CSS3;
    • responsive design;
    • cross browsing.

     

    Ulteriori competenze gradite:

    • usabilità, information architecture, interaction design;
    • uso di flow diagram;
    • video editing (After Effects, Premiere).

     

    Completano il profilo: buona conoscenza della lingua inglese, autonomia e proattività, precisione, capacità organizzativa, flessibilità, gestione del tempo e orientamento all'obiettivo e al lavoro di squadra.

    Per le candidature inviare il curriculum vitae a: info@primaidea.com



  • Alghero, marchio per tutela del Corallo

    29-05-2017
    corallo

     

    (ANSA) - ALGHERO, 26 MAG - Un marchio per difendere e promuovere il corallo di Alghero. Si chiama "Corallium Rubrum Alghero" ed è la griffe lanciata dal Comune catalano attorno alla quale diciassette botteghe artigiane si sono associate per perseguire tre obiettivi: sostenere e valorizzare le attività che realizzano e commercializzano prodotti artigianali con il Corallium rubrum; creare un'identità grafica distintiva che consenta ai consumatori di identificare in modo immediato le attività che vendono prodotti realizzati con Corallium rubrum e di distinguerle dalle rivendite che commercializzano imitazioni; dotare le imprese artigiane e commerciali di strumenti di comunicazione e di promozione con i quali costruire un'immagine e una reputazione.

    Oggi ad Alghero, l'assessora comunale allo Sviluppo economico Ornella Piras, il presidente dell'associazione Corallium Rubrum, Vito Torre e Laura Casta, rappresentante dell'impresa che ha progettato il piano di comunicazione, hanno presentato l'associazione e il piano di comunicazione studiato proprio per mettere in atto gli obiettivi legati al nuovo marchio.

     

    La strategia ruota intorno a un messaggio chiave: difendere l'autentico Corallium Rubrum dalle imitazioni. Il messaggio chiave è nel claim scelto "di rossi ne troverete tanti. Ad Alghero Corallium Rubrum è uno solo", in grado di veicolare il sistema valoriale della filiera produttiva e l'identità del prodotto e, al contempo del territorio. Il metodo di comunicazione scelto mira al rilancio e alla promozione dei prodotti realizzati con il Corallium Rubrum, distinguendoli dai prodotti messi in commercio realizzati con Corallo Bamboo o altre tipologie di materiali plastici. Parallelamente, promuovendo la produzione e la lavorazione artigianale del corallo autentico, si vuole anche rilanciare l'immagine di Alghero città, sia come Riviera del Corallo, sia come luogo attrattivo e turistico. Tutto questo con la stretta collaborazione del Comune di Alghero e sfruttando diversi strumenti come video promozionali e divulgativi, pubblicazione di un sito web, di materiali informativi e di un magazine dedicato, organizzazione di eventi a tema. 

     

    Fonte: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/05/26/alghero-marchio-per-tutela-del-corallo_d0d90879-cb05-4f3d-8feb-19336f1a943f.html



Prima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Ultimo