Oggi 18 novembre si terranno a Villamar - Istituto Alberghiero (09.30 - 11.30) i laboratori di legalità per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Il coinvolgimento della scuola è finalizzato a promuovere iniziative di educazione alla legalità al fine di diffondere nelle nuove generazioni la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori della democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza, elaborare e diffondere tra gli studenti cultura dei valori civili per educare ad una nozione profonda dei diritti e doveri.
Per ogni scuola è prevista la realizzazione di un laboratorio avente per tema la multimedialità e la legalità in cui i ragazzi sono chiamati a diventare essi stessi protagonisti della scena realizzando attività di scrittura, fotografia, grafica, video ripresa legate al tema della legalità.
Corso di formazione “Creazione di impresa per la Gestione dei Beni Culturali e Naturalistici” organizzato dal Comune di Gonnosfanadiga.
Stasera dalle 18 allle 20, si terrà la lezione di "Gestione dei beni culturali e naturalistici" della Dott.sa Ivana Salis.
Mentre il corso di lingua inglese dalle 16 alle 18 sarà tenuto dalla professoressa Angelica Perra.
Oggi 12 novembre si terranno a Gergei (14.25 - 16.25) i laboratori di legalità per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Il coinvolgimento della scuola è finalizzato a promuovere iniziative di educazione alla legalità al fine di diffondere nelle nuove generazioni la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori della democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza, elaborare e diffondere tra gli studenti cultura dei valori civili per educare ad una nozione profonda dei diritti e doveri.
Per ogni scuola è prevista la realizzazione di un laboratorio avente per tema la multimedialità e la legalità in cui i ragazzi sono chiamati a diventare essi stessi protagonisti della scena realizzando attività di scrittura, fotografia, grafica, video ripresa legate al tema della legalità.
Corso di formazione “Creazione di impresa per la Gestione dei Beni Culturali e Naturalistici” organizzato dal Comune di Gonnosfanadiga.
Stasera dalle 18 allle 20, si terrà la lezione di "Gestione dei beni culturali e naturalistici" della Dott.sa Ivana Salis.
Mentre il corso di lingua inglese dalle 16 alle 19 sarà tenuto dalla professoressa Angelica Perra.
La Primaidea srl ha curato l’assistenza tecnica per numerosi Enti Locali per la presentazione dei progetti PISL (Progetti Integrati di Sviluppo Locale) e POIC (Piani Operativi per l’Imprenditoria Comunale) a valere sul Programma Operativo FSE 2007/2013 della Regione Sardegna - “Fondo PISL-POIC FSE” - Asse I Adattabilità Ob. Spec. c) – Linea di attività c.1.3; Asse II Occupabilità, Ob. Spec. e) – Linea di attività e.1.1. A seguito del finanziamento dei progetti presentati avvenuto con Determinazione n. /2776 del 29.05.2013 dell’Assessorato Regionale del LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE, la Primaidea srl sta tenendo degli incontri pubblici di animazione territoriale per sensibilizzare cittadini ed imprenditori sulle opportunità offerte dai finanziamenti agevolati assegnati al proprio Comune.
Corso di formazione “Creazione di impresa per la Gestione dei Beni Culturali e Naturalistici” organizzato dal Comune di Gonnosfanadiga.
Stasera dalle 18 allle 22, si terrà la lezione di "Gestione dei beni culturali e naturalistici" della Dott.sa Ivana Salis.
Oggi 7 novembre si terranno a Villamar (10.40 - 12.30) e Isili (15.25 - 17.25) i laboratori di legalità per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Il coinvolgimento della scuola è finalizzato a promuovere iniziative di educazione alla legalità al fine di diffondere nelle nuove generazioni la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori della democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza, elaborare e diffondere tra gli studenti cultura dei valori civili per educare ad una nozione profonda dei diritti e doveri.
Per ogni scuola è prevista la realizzazione di un laboratorio avente per tema la multimedialità e la legalità in cui i ragazzi sono chiamati a diventare essi stessi protagonisti della scena realizzando attività di scrittura, fotografia, grafica, video ripresa legate al tema della legalità.
Giovedì 17 ottobre ha preso avvio il Corso di formazione “Creazione di impresa per la Gestione dei Beni Culturali e Naturalistici” organizzato dal Comune di Gonnosfanadiga. Il corso, della durata di 200 ore circa, prevede attività formative in aula e attività formative all’aperto. Le ore in aula si terranno presso la sede della Fiera Mercato del Comune di Gonnosfanadiga. Le attività sul campo saranno invece in parte dedicate ad escursioni nelle campagne del Monte Linas e in parte dedicate a visite guidate presso realtà imprenditoriali locali. Il corso di Formazione si inserisce all’interno di una strategia di valorizzazione del territorio, che intende sviluppare un sistema integrato per la gestione dei beni culturali e naturalistici del territorio comunale. L’obiettivo è quello di creare le condizioni affinché soggetti privati locali possano valorizzare tutte le peculiarità territoriali in chiave economica, attivando nuove opportunità occupazionali. Il progetto prevede, oltre al corso di formazione, anche la realizzazione di un archivio informativo e documentale delle risorse territoriali, e la promozione del territorio mediante azioni mirate di sensibilizzazione e comunicazione.
Al via il 14 novembre il ciclo di seminari informativi con gli operatori locali del comune di Loculi per l’attivazione del Mercato Contadino. Il primo incontro sarà volto alla presentazione del progetto “Mercato Contadino a Km 0: Promozione della Filiera Corta a Loculi”. il secondo incontro , più operativo sarà finalizzato a discutere dell’organizzazione interna del mercato, delle eventuali disposizioni dei box vendita, delle metodologie di gestione degli spazi comuni, dell’eventuale canone di concessione.
Il terzo incontro, anch’esso operativo, da svolgersi immediatamente prima dell’evento inaugurale di apertura, finalizzato alla definizione delle modalità di avvio e gestione dei servizi.
Il 5 novembre prendono avvio a Gergei i laboratori di legalità per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado dei comuni aderenti al progetto. Il coinvolgimento della scuola è finalizzato a promuovere iniziative di educazione alla legalità al fine di diffondere nelle nuove generazioni la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori della democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza, elaborare e diffondere tra gli studenti cultura dei valori civili per educare ad una nozione profonda dei diritti e doveri.
Per ogni scuola è prevista la realizzazione di un laboratorio avente per tema la multimedialità e la legalità in cui i ragazzi sono chiamati a diventare essi stessi protagonisti della scena realizzando attività di scrittura, fotografia, grafica, video ripresa legate al tema della legalità.