English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  2009

News

  • 24-07-2009
    Fondo Ministero della Giovent?: annualità 2009

    E'­stato istituito nei giorni scorsi il Fondo del Ministero della Giovent?  destinato a finanziare le azioni ed i progetti di rilevante interesse nazionale, nonch'ˆ le azioni ed i progetti

    destinati al territorio, individuati di intesa con le regioni e gli enti locali. Per il 2009, la quota del Fondo destinata a cofinanziare interventi proposti dai Comuni è stabilita in 12 milioni di euro.

    I progetti possono variano a seconda che siano presentati da Comuni dalle piccole e medie dimensioni, possono consistere in:

    Valorizzazione delle specificità territoriali

    -          cura dei beni culturali anche a fini turistici;

    -          beni culturali '¬immateriali'® quali feste, tradizioni, lingue e dialetti, enogastronomia tipica,

    -          '¬recupero'® della memoria degli anziani a favore delle giovani generazioni;

    -          attenzione a proposte in grado di generare ricadute in termini economici e professionali sui territori coinvolti

     Realizzazione di interventi a favore del volontariato giovanile

    -          particolare attenzione a progetti di solidarietà rivolti alle popolazione del Sud del mondo

    -          promozione dell'­autogestione giovanile

     Progetti di integrazione sociale dei giovani mediante la formazione di orchestre e bande musicali giovanili

    -          attenzione particolare alle aree di bisogno sociale

     Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente

    -          progetti che prevedano l'­attivazione e aggiornamento di sale prove, sale di registrazione, strutture polifunzionali multimediali (con attenzione particolare alle nuove tecnologie), ma anche di laboratori e scuole di musica, corsi specialistici, produzione di videoclip, promozione delle produzioni musicali italiane indipendenti all'­estero

    -          ecc.;

    -          progetti di gestione delle strutture che dovranno essere prevalentemente autogestite dai giovani

    Valorizzazione della street art e del writing urbano

    -          cofinanziamento di progetti dei Comuni in partnership con l'­associazionismo giovanile

    -          operante nel settore (che prevedano anche azioni di stimolo ad una pratica '¬responsabile'® del writing)

    -          costituzione del '¬network dei Comuni favorevoli al writing'® e realizzazione del portale



  • 16-07-2009
    RAS: progetto strategico ATLANTIDE

     

    Il Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007/2013 ha previsto, a livello nazionale, l'­attivazione di due

    programmi operativi interregionali, uno dei quali limitato alle quattro Regioni dell'­Obiettivo Convergenza (ex Obiettivo 1) cofinanziato con i Fondi Strutturali (FESR), denominato '¬Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo'® 2007/2013 (POIn-FESR) ed un secondo programma, finanziato con risorse nazionali, fondi FAS, denominato Programma Attuativo Interregionale '¬Attrattori culturali, naturali e turismo'® 2007/2013 (PAIn-FAS), esteso, con medesimi criteri e regole a tutto il Mezzogiorno, all'­interno del quale è compresa anche la Sardegna. Tali programmi sostengono una politica per lo sviluppo dell'­attrattività turistica che deve valorizzare il complesso delle risorse presenti nei singoli territori (cultura, archeologia, natura, storia, tradizioni, saperi e sapori) facendo leva sull'­offerta dei grandi attrattori per promuovere livelli aggiuntivi di domanda di qualità;

    Il PAIn-FAS per la Sardegna individua, Reti interregionali di offerta culturale e naturalistica e i Poli come oggetto delle proprie azioni:  Il POLO è inteso quale '¬area geograficamente circoscritta in cui si concentrano attrattori culturali e/o naturali e/o paesaggistici di particolare pregio e qualità intrinseca, tale da rappresentare  una destinazione capace di attrarre visitatori e di determinare impatti positivi, diretti ed indiretti, sul sistema socioeconomico complessivo. Il Polo deve ricadere in una RETE interregionale quale '¬sistema di integrazione, materiale ed immateriale presente e/o attivabile su scala interregionale tra Poli e attrattori culturali, naturali e paesaggistici di particolare pregio e qualità intrinseca.

    La strategia regionale del PAIn-FAS è basata sulle politiche di destagionalizzazione e delocalizzazione del turismo e entro questa cornice viene a collocarsi il Progetto strategico integrato regionale '¬Atlantide'®, proposta turistica fondata sulla fruizione e valorizzazione del paesaggio, degli attrattori storici, naturalistici, archeologici, saperi e sapori dei territori, frammenti ed emozioni propri della cultura materiale e immateriale.

    La Regione Sardegna propone, in relazione al summenzionato progetto strategico, la candidatura dei seguenti POLI:

    - '¬Polo Lawrence'®: ricomprende i territori dei Comuni attraversati dalla linea del '¬Trenino Verde'® Mandas-Sorgono/Arbatax che idealmente abbraccia il massiccio del Gennargentu attraversando i territori marini e montani Centro Orientali della Sardegna. Costituisce un esempio di valorizzazione dei grandi attrattori ambientali e culturali attraverso l'­utilizzo delle antiche ferrovie a fini turistici, come dimostra in particolare l'­esperienza di numerose realtà europee.

    - '¬Polo Memoria delle identità'®: ricomprende parte dei territori Centro occidentali della Sardegna, attraversati dalla linea ferroviaria Nuoro-Macomer-Bosa e caratterizzati da un territorio che esprime valori e tradizioni popolari che affondano le loro radici in una storia ricca di significati e di espressioni ancora arcaiche, legate a superbi giochi equestri e alla cultura del cavallo.

    - '¬Polo Maddalena-Limbara-Corallo'®: ricomprende i territori che vanno dall'­arcipelago della Maddalena e dalla Costa Smeralda ad Alghero ed al Golfo dell'­Asinara passando attraverso le aree montuose del Limbara. Si caratterizza per la particolarità del territorio: mare cristallino color turchese, spiagge bianchissime, calette dalla rarissima sabbia rosa, natura ricca di affascinanti scenari con flora e fauna in perfetto equilibrio naturale, colli e montagne interrotte da creste di granito impreziosito dal verde delle sughere, della macchia e dei vigneti, nonch'ˆ musica, sonorità e cinema.

    - '¬Polo delle rotte Fenicio-Puniche'®: ricomprende i territori della Costa Sud Occidentale e Occidentale caratterizzati da rilevanti testimonianze dal punto di vista storico-archeologico per la presenza di importanti siti archeologici (epoca fenicio-punica, nuragica, romana), territorio ricco di giacimenti minerari e di lunghe gallerie scavate nella roccia, oggi trasformati in musei spettacolari vicini al mare, antichi borghi, splendide baie contornate da isolotti, spiagge incontaminate incorniciate da alte dune boscate.



  • 07-07-2009
    RAS: bando @ll-in 

     

    LA Regione Sardegna ha indetto il bando di gara per la creazione di nuovi punti di accesso pubblico alle tecnologie dell'­informazione e della comunicazione.

    Il Piano è finalizzato alla copertura della totalità del territorio regionale e della sua popolazione, garantendo a cittadini e imprese l'­accesso ai servizi di connessione in banda larga con soluzioni innovative per tecnologia e capacità prestazionali. Sono disponibili 6 milioni di euro di fondi europei.  Possono presentare domanda: a) Province, Comuni, ASL e Aziende ospedaliere con copertura del servizio di connessione in banda larga, per l'­allestimento del Centro anche all'­interno delle biblioteche; b) Università; c) Istituti scolastici statali e paritari, sedi di scuole elementari e medie inferiori; d) Associazioni, fondazioni, centri anziani, cooperative sociali, aggregazioni religiose e patronati, ecc, senza fini di lucro, costituite a scopi sociali, culturali, educativi, ricreativi, le cui attività sono rivolte sia ai soci che alla collettività, nel rispetto dei principi delle pari opportunità tra uomini e donne. Entro il 7 agosto le candidature dei soggetti gestori pubblici o privati.

    Le domande di selezione dovranno essere inviate seguendo le istruzioni del bando entro le ore 13 del 7 agosto 2009, al seguente indirizzo: Assessorato degli Affari generali, personale e riforma della Regione - Direzione generale degli affari generali e riforma '± Via XXIX novembre 1847, n. 23 '± 09123 Cagliari.