English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  

News

  • 30-03-2010

    RAS: 15 milioni di euro a comuni per imprenditoria giovanile

    Definito dalla Giunta regionale lo stanziamento e la ripartizione di 15 milioni di euro in favore dei Comuni della Sardegna per la realizzazione di interventi legati all'occupazione e allo sviluppo locale. I progetti e le persone da impiegare per la loro realizzazione dovranno essere selezionati dalle amministrazioni locali con procedure di evidenza pubblica ricorrendo alle graduatorie degli uffici per l'­impiego o, se necessario, attraverso procedure basate su criteri non discriminatori. Con la delibera approvata, la Giunta, seguendo il suo programma di valorizzazione e sostegno dei giovani e in linea con le politiche di agevolazione del loro inserimento nel mondo del lavoro, ha voluto mettere in campo un forte segnale per rivitalizzare il settore dell'­imprenditoria giovanile. Questa somma, aggiuntiva rispetto ai trasferimenti confluiti nel fondo unico per il finanziamento delle Autonomie Locali previsto dall'­articolo 10 della finanziaria del 2007, si pone come ulteriore aiuto per favorire l'­occupazione e l'­autoimpiego di giovani di età inferiore ai trentacinque anni, attraverso progetti promossi da soggetti pubblici e privati, favorendo inoltre l'­espansione di nuove imprese legate all'­imprenditoria giovanile. Il fondo è così ripartito: 4.145.159,98 euro per i Comuni della provincia di Cagliari, 1.069.216,08 per i Comuni nella provincia di Carbonia-Iglesias, 1.000.488,39 euro per la provincia del Medio Campidano, 1.697.122,53 euro per i Comuni in provincia di Nuoro, 678.957,80 euro per i Comuni della provincia dell'­Ogliastra, 1.244.954,19 per i Comuni in provincia di Olbia-Tempio, 2.301.580,30 per i Comuni della provincia di Oristano e 2.862.520,73 per i Comuni in provincia di Sassari. I Comuni destinatari di queste nuove risorse dovranno inoltre programmare gli ulteriori interventi per l'­occupazione, in aggiunta a quelli ordinariamente previsti, integrando il finanziamento concesso con una somma pari almeno al 50% dell'­assegnazione.



  • 08-03-2010

    RAS: Finanziati gli interventi di restauro dei beni culturali

    L'Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport ha pubblicato la graduatoria degli interventi ammessi a contributo relativa al restauro dei beni culturali di rilevante interesse artistico, storico, archeologico ed etnoantropologico per l'­anno 2009.

    Sono stati finanziati interventi di :  restauro sulle cattedrali in uso, chiese cattedrali antiche, concattedrali, chiese parrocchiali, santuari e basiliche;  beni immobili architettonici di proprietà pubblica; le restanti tipologie di beni culturali. Il contributo poteva essere richiesto da Enti locali, singoli o associati, sistemi museali territoriali e reti tematiche.



  • 10-02-2010

    RAS: fondo unico per gli enti locali, ripartite le risorse del bilancio 2010

    L'Assessorato degli Enti locali, finanze ed urbanistica ha approvato la ripartizione, valida per l'anno 2010, del fondo unico per il finanziamento del sistema delle autonomie locali. Le risorse disponibili, pari a 600 milioni di euro, sono state suddivise in due distinti fondi: uno a favore dei comuni e l'altro a favore delle province, con una dotazione finanziaria pari a, rispettivamente, 528mila e 72mila euro. Sia il fondo per i comuni, al netto della quota del 3 per cento riservata al finanziamento delle gestioni associate di funzioni amministrative, che quello per le province sono stati così ripartiti:

    - per il 40 per cento in parti uguali; - per il restante 60 per cento in proporzione alla popolazione residente in ciascun Ente al 31 dicembre 2008, come rilevata dall'Istat.

    Consulta i documenti: - ripartizione del fondo a favore dei comuni;- ripartizione del fondo a favore delle province;

    Consulta il procedimento;



  • 21-01-2010

    Giovani energie in Comune '± Bandi per progetti rivolti a Comuni grandi e medi

    Promuovere una politica che investa sui giovani come risorsa attraverso la partecipazione a iniziative e progetti con enti pubblici e privati, con associazioni e altre istituzioni. Questo lo spirito di un Accordo annuale sottoscritto dal Dipartimento della Giovent? della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'­ANCI che prevede la realizzazione di progetti destinati ai Comuni capoluogo, ai Comuni con popolazione inferiore ai 50mila abitanti e ai piccoli Comuni (con popolazione inferiore ai 5mila abitanti). Il progetto '¬Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali'® è rivolto ai piccoli Comuni per la promozione dei beni culturali anche a fini turistici, per interventi sui beni culturali immateriali (feste, tradizioni, lingue e dialetti, enogastronomia tipica) e per il recupero della memoria degli anziani a favore delle giovani generazioni. Per questo progetto il Dipartimento della Giovent? ha stanziato un fondo di oltre 3,5milioni di euro.  



  • 21-01-2010

    Giovani energie in Comune '± Bandi per progetti rivolti a piccoli comuni 

    Promuovere una politica che investa sui giovani come risorsa attraverso la partecipazione a iniziative e progetti con enti pubblici e privati, con associazioni e altre istituzioni. Questo lo spirito di un Accordo annuale sottoscritto dal Dipartimento della Giovent? della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'­ANCI che prevede la realizzazione di progetti destinati ai Comuni capoluogo, ai Comuni con popolazione inferiore ai 50mila abitanti e ai piccoli Comuni (con popolazione inferiore ai 5mila abitanti). Il progetto '¬Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali'® è rivolto ai piccoli Comuni per la promozione dei beni culturali anche a fini turistici, per interventi sui beni culturali immateriali (feste, tradizioni, lingue e dialetti, enogastronomia tipica) e per il recupero della memoria degli anziani a favore delle giovani generazioni. Per questo progetto il Dipartimento della Giovent? ha stanziato un fondo di oltre 3,5milioni di euro.  



  • 21-01-2010

    RAS: Bandi P.O. FESR 2007-2013 Competitività regionale e occupazione Asse IV '± Ambiente, attivitànaturale, culturale e turismo. Linea di intervento 4.2.1.b -

    Il presente Bando ha la finalità di sostenere lo start-up ed il potenziamento degli entigestori dei siti Natura 2000, alla cui individuazione le amministrazioni locali si sonoimpegnate con l'­adesione al bando a valere sulla misura 1.5, azione 1.5.a, del PORSardegna 2000/2006, pubblicato nel BURAS n. 31 (parte III) del 21.10.2005. I finanziamenti verranno erogati secondo i seguenti massimali: Interventi di potenziamento delle strutture tecnologiche (tipologia '¬a'®): euro40.000,00  Interventi di potenziamento delle infrastrutture (tipologia '¬b'®): euro 100.000,00, per un massimale complessivo di euro 140.000,00.Il costo totale degli interventi per i quali si chiede il finanziamento non può superare,pena inammissibilità delle proposte, i seguenti importi: Interventi di potenziamento delle strutture tecnologiche: euro100.000,00; Interventi di potenziamento delle infrastrutture:euro 250.000,00 Sono legittimati a presentare proposte: nel caso di sito ricadente nell'­ambito di un'­area protetta istituita: l'­ente pubblicoche gestisce l'­area; nel caso di sito ricadente nell'­ambito di un solo Comune: il Comune interessato; nel caso di sito ricadente nell'­ambito di piu Comuni: i Comuni interessati, chedovranno obbligatoriamente associarsi ed individuare un capofila.In tutti i casi citati sono legittimate a presentare proposte le Province in associazionecon i Comuni interessati, eventualmente anche come capofila.La scadenza per la pesentazione dei progetti è il 29 marzo 2010



  • 12-01-2010
    ENTI LOCALI: sovvenzioni per la realizzazione dei piani per insediamenti produttivi (PIP)

     

    La Giunta Regionale con deliberazione n. 56/77 del 29 dicembre 2009 ha destinato lo stanziamentodi Euro 3.000.000,00 esclusivamente a favore delle sovvenzioni delle infrastrutture di opere di urbanizzazione, da realizzarsi all'­interno delle aree PIP dei Comuni della Sardegna.Ai sensi di quanto disposto dalla succitata Deliberazione della Giunta n. 56/77 del 29 dicembre2009, le Amministrazioni comunali, Associazioni di Comuni, convenzionati ai sensi dell'art. 30 del decreto legislativo n.267 del 18 agosto 2000 e le Unioni di Comuni possono presentare istanza di sovvenzione perrealizzazione di interventi nell'­ambito dei Piani per Insediamenti Produttivi (P.I.P.) entro il 21 febbraio 2010.La domanda di sovvenzione, sottoscritta dal legale rappresentante dell'­Ente richiedente, corredatadalla prescritta documentazione, deve essere presentata a mezzo raccomandata A/Rall'­Assessorato regionale dell'­Industria, Viale Trento, 69 '± 09123 Cagliari, entro la sopra definitadata di scadenza, farà fede la data del timbro postale.Il modulo di domanda è disponibile sul sito Internet della Regione Autonoma della Sardegnaall'­indirizzo www.regione.sardegna.Le domande saranno istruite secondo i criteri e le modalità di selezione approvati dalla GiuntaRegionale nella Deliberazione n. 56/77 del 29 dicembre 2009.I requisiti di ammissibilità di cui all'­art. 3 delle Direttive dovranno essere posseduti tuttientro e non oltre la data di scadenza del presente avviso. Gli atti di chiusura deifinanziamenti precedenti (compresi quelli relativi all'­utilizzo delle eventuali economie)dovranno essere trasmessi entro e non oltre il medesimo termine di scadenzaall'­Assessorato dell'­industria e riguarderanno la rendicontazione, il Collaudo o il Certificatodi Regolare esecuzione e il relativo provvedimento di approvazione.



  • 01-12-2009

    RAS: i finanziamenti per la valorizzazione economica delle foreste

    L'Assessorato dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale ha pubblicato il bando per l'ammissione ai finanziamenti della misura 122 dell'asse I del Psr 2007/2013 "migliore valorizzazione economica delle foreste". La misura è finalizzata al potenziamento delle produzioni e del livello di competitività del sistema imprenditoriale forestale sardo, attraverso l'adozione di appropriate forme di gestione selvicolturale volte soprattutto alla rivalorizzazione economico-produttiva dei soprassuoli boscati esistenti . Le azioni previste dal bando riguardano nel particolare: - azione 1 recupero e valorizzazione economico-produttiva delle sugherete esistenti; - azione 2 recupero della gestione produttiva del ceduo mediterraneo; - azione 3 valorizzazione economica di altre filiere di pregio (castagno).

    Possono richiedere il finanziamento i detentori proprietari o affittuari privati singoli o associati di superfici forestali, i comuni singoli o loro associazioni, le imprese agricole, singole o associate. Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale a fondo perduto pari al 50% del costo totale ammesso e accertato, elevabile al 60% per investimenti realizzati in zone montane e in zone svantaggiate e nelle zone ricomprese in Rete natura 2000. Per la presentazione delle domande sono previste tre sottofasi temporali con tre distinte scadenze: 31 marzo 2010, 30 luglio 2010 e 30 novembre 2010.



  • 20-11-2009
    Finanziamenti ai comuni per la pianificazione strategica

    L'Assessorato degli Enti locali, finanze ed urbanistica ha pubblicato l'invito a presentare proposte di finanziamento per la redazione di studi di fattibilità e progetti preliminari di opere previste nei piani strategici comunali e intercomunali. Possono presentare le proposte i comuni che, nel corso della programmazione 2000-2006, hanno usufruito di un finanziamento per la redazione del piano strategico comunale e intercomunale. I comuni interessati sono: Alghero, Assemini, Cagliari, Capoterra, Carbonia, Castelsardo, Decimomannu, Elmas, Iglesias, La Maddalena, Lanusei, Maracalagonis, Monserrato, Nuoro, Olbia, Oristano, Porto Torres, Pula, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Sanluri, Sarroch, Sassari, Selargius, Sennori, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Sorso, Stintino, Tempio Pausania, Tortolì, Villa San Pietro, Villacidro. I finanziamenti sono previsti per due categorie di attività: - studi di fattibilità per l'­attivazione di servizi e/o per la realizzazione di opere previste nei piani strategici comunali o intercomunali; - progettazioni preliminari di opere infrastrutturali previste nei piani strategici comunali o intercomunali. Il contributo regionale non potrà superare il 70% del costo ammissibile di ciascuna proposta; pertanto, ciascun Comune dovrà assicurare il proprio cofinanziamento per un importo pari ad almeno il 30% del costo ammissibile. Il finanziamento concesso non potrà essere superiore a 100mila euro per la redazione degli studi di fattibilità e a 180mila euro per la redazione dei progetti preliminari. I comuni dovranno far pervenire le domande di partecipazione a mano, tramite raccomandata o mediante corriere autorizzato entro le ore 12 del 18 gennaio 2010



  • 10-11-2009
    Ras: bando per progetti di sostenibilità ambientale

    Il 13 novembre 2009 scade il termine di presentazione delle domande del bando per il cofinanziamento di progetti finalizzati al conseguimento della sostenibilità ambientale. Due le linee di intervento previste: - linea di intervento a): per la realizzazione di progetti per l'avvio di attività innovative finalizzate al conseguimento della sostenibilità ambientale. Le azioni proposte dovranno rispondere alle esigenze di sensibilizzazione sui contenuti e l'adozione di comportamenti sostenibili attraverso aspetti di concretezza, innovazione e replicabilità e dovranno essere finalizzate alla creazione e promozione di azioni sperimentali e buone pratiche realizzate con meccanismi partecipativi. - linea di intervento b): per la realizzazione di progetti di educazione all'ambiente e alla sostenibilità. Le azioni proposte dovranno favorire il rafforzamento della comunità educativa locale attraverso il potenziamento quali-quantitativo delle attività di educazione, informazione, comunicazione e sensibilizzazione e attraverso la valorizzazione dei Ceas come centro risorse territoriale e centro per la sperimentazione didattica ed educativa. Possono partecipare per le due linee di intervento i seguenti soggetti: - linea di intervento a) Enti locali, gli Enti gestori di aree marine protette, i parchi nazionali e regionali; - linea di intervento b) Comuni, Enti gestori di aree marine protette e parchi nazionali e regionali in qualità di soggetti titolari di un Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità (Ceas). Gli Enti interessati dovranno far pervenire le domande di partecipazione al seguente indirizzo: Assessorato regionale della Difesa dell'ambiente Servizio sostenibilità ambientale e valutazioni impatti Via Roma 80 '± 09123 Cagliari

     



Prima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Ultimo