English version   Arab version

PRIMAIDEA - CONSULENZA E COMUNICAZIONE


Home  /  News  /  

News

  • 22-05-2008
    La Regione Sardegna ha pubblicato la graduatoria degli enti vincitori del bando per il cofinanziamento di progetti pilota per l'educazione e la sostenibilità ambientale. La graduatoria è così suddivisa:
    • linea di intervento A) da destinare ai Centri di educazione ambientale (CEA) per la realizzazione di programmi di educazione, informazione, comunicazione e sensibilizzazione;
    • linea di intervento B) per l'attuazione del processo di Agenda 21 Locale già avviato e per la realizzazione di progetti da attuarsi con la metodologia di Agenda 21 Locale "per progetti pilota";
    • linea di intervento C) per la realizzazione di progetti per l'avvio di attività innovative finalizzate al conseguimento della sostenibilità ambientale.


  • 23-05-2008
    La Giunta regionale ha finanziato con 64 milioni 409mila euro i progetti di 12 reti di Comuni sardi, per un totale di 80 amministrazioni comunali, nell'ambito del bando Civis volto al recupero dei centri storici. L'Asse V, obiettivo 5.2.1, del Por 2007-2013 prevede l'integrazione di risorse private pari ad altri 6 milioni di euro circa, che portano a complessivi 70 milioni di euro l'investimento complessivo che ha permesso di far soddisfare ulteriori richieste di finanziamento in graduatoria. In precedenza, infatti, con un finanziamento di 95 milioni di euro erano stati approvati i progetti di 140 Comuni isolani, associati in 17 reti. La Giunta ha inoltre approvato gli indirizzi da inserire nel bando '¬Biddas'® per il recupero primario dei fabbricati di privati nei centri storici e per i programmi integrati pubblico-privati per gli interventi strutturali. Per il triennio 2008-2010 sono stati previsti complessivamente 55 milioni di euro: 25 milioni per l'anno in corso e 15 milioni sia per il 2009 che per il 2010. Il bando sarà pubblicato entro il prossimo mese di giugno.

  • 26-05-2008
    La Regione Sardegna ha pubblicato la graduatoria del bando per l'­assegnazione dei fondi del Por Sardegna 2000-2006 '± Misura 5.2 '¬La qualità della vita nelle città: miglioramento dell'­offerta di servizi sociali, assistenziali'®- Azione 5.2 B '¬Accogliere con cura'®. Il bando prevede il finanziamento di progetti pilota per il miglioramento delle forme dell'accoglienza nei centri di salute mentale (Csm), privilegiando le azioni strutturali utili alla qualificazione degli ambienti, dei luoghi e degli arredi, e per l'­ampliamento dell'­orario di accoglienza, con priorità per i progetti coerenti con la progettazione integrata. Sono stati ammessi a finanziamento 6 progetti, dei 10 ammissibili, per un importo complessivo di 2 milioni di euro.


  • 28-05-2008
    L'Assessorato dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale ha pubblicato il calendario degli incontri provinciali di presentazione della manifestazione di interesse in relazione alla formazione dei partenariati, tra soggetti pubblici e privati, finalizzati alla costituzione dei Gruppi di Azione Locale (Gal) e all'identificazione dei territori di riferimento. Gli incontri relativi al Piano di sviluppo rurale 2007-2013, si terranno secondo la seguente calendarizzazione:
    • Provincia di Oristano: mercoledì 28 maggio alle ore 09.30 presso l' Aula magna del Liceo Scientifico '¬Mariano IV'® in Via Messina, 19 a Oristano;
    • Provincia del Medio Campidano: mercoledì 28 maggio alle ore 16 presso la Sala convegni ex Montegranatico in Via S. Rocco a Sanluri;
    • Provincia di Carbonia- Iglesias: giovedì 29 maggio alle ore 09.30 presso la Sala consiliare della Provincia in Via Fertilia, 40 a Carbonia;
    • Provincia di Olbia-Tempio: mercoledì 4 giugno alle ore 16 presso l'Istituto Euromediterraneo in Viale Don Sturzo, 41 a Tempio;
    • Provincia di Sassari: giovedì 5 giugno alle ore 09.30 presso il Centro Regionale per la Formazione Professionale di Sassari - Strada Provinciale La Crucca, 1/F - Località S. Giovanni;
    • Provincia di Nuoro, lunedì 9 giugno alle ore 16 presso la Sala conferenze dell'­ Istituto Etnografico (Museo del costume) in Via A. Mereu, 56 a Nuoro;
    • Provincia di Ogliastra, martedì 10 giugno alle ore 09.30 presso il Teatro Tonio Dei in viale Don Bosco a Lanusei;
    • Provincia di Cagliari, venerdì 13 giugno alle ore 09.30 presso il Centro Regionale per la Formazione Professionale in Via Caravaggio snc - Zona Mulinu Becciu '± a Cagliari.


  • 23-06-2008
    Premi ai Comuni che potenziano i Suap. L'­Assessorato dell'­Industria ha pubblicato il bando per l'­assegnazione della premialità regionale rivolta agli sportelli unici per le attività produttive (Suap) per il miglioramento dei servizi offerti nelle proprie attività. Attraverso l'­attribuzione dei premi si vuole sostenere l'­adeguamento dei servizi alle imprese offerti dai Comuni coinvolti nell'­attuazione dei progetti integrati attraverso il potenziamento degli sportelli unici e il miglioramento della qualità dei servizi forniti dagli stessi. L'obiettivo finale è quello di ridurre i tempi di risposta della Pubblica amministrazione e creare condizioni più favorevoli allo sviluppo delle attività imprenditoriali. Le risorse finanziarie di cui dispone il bando sono pari a 1.500.000 euro. La Regione, sulla base della posizione in graduatoria, erogherà ai Suap un premio in misura variabile da 50.000 a 100.000 euro. Possono presentare domanda di partecipazione al bando gli Sportelli Unici rappresentanti Comuni di almeno 30.000 abitanti, aggregazioni di Comuni la cui popolazione ammonti ad almeno 20.000 abitanti o aggregazioni di almeno dieci Comuni. In caso di Sportelli Unici associati, gli Enti capofila sono soggetti proponenti; ciascun soggetto proponente può presentare un'­unica candidatura. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le ore 12 del 20 gennaio 2009.


  • 30-06-2008
    Parte lo Sportello Help Desk per il Progetto L.A.S.E. Ogliastra. Nell'­ambito delle iniziative previste dal Progetto pilota L.A.S.E. per la diffusione della cultura della legalità, promosso dal Consorzio Pon Sicurezza '¬Sviluppo, cultura e legalità'® dell'­Ogliastra, prende il via Lunedì 30 giugno lo sportello di Help Desk che fornirà supporto e informazione nell'­ambito della misura POR Sardegna, Misura 6.5 '¬Sicurezza per lo sviluppo e controllo della legalità sugli investimenti'® azione 6.5 D '¬Progetti pilota legalità'®. Per informazioni ci si può rivolgere presso gli uffici comunali secondo il seguente calendario
    • Arzana: lunedì 30 giugno '± dalle ore 9.00 alle ore 14.00
    • Gairo: mercoledì 2 luglio- dalle ore 9.00 alle ore 14.00
    • Lanusei: venerdì 4 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00
    • Talana: lenedì 7 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00
    • Tertenia: mercoledì 9 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00
    • Tortolì: venerdì 11 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00
    • Urzulei: lenedì 14 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00
    • Villagrande: martedì 15 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00


  • 03-07-2008
    L'Assessorato regionale della Pubblica istruzione ha pubblicato il bando rivolto alla realizzazione di centri giovanili, prevalentemente in capoluoghi di provincia o in aree nelle quali è presente un forte pendolarismo scolastico e universitario, in favore dei giovani e dei loro percorsi di socializzazione, con particolare attenzione ai luoghi di aggregazione e incontro. Sono invitati a presentare proposte progettuali:
    • Comuni capoluogo di Provincia e Comuni con popolazione superiore ai 9.000 abitanti.
    • Comuni con popolazione dai 9000 ai 5.000 abitanti in forma singola o in forma associata, sulla base di accordi e intese istituzionali già esistenti o da costituire.
    • Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti esclusivamente in forma associata sulla base di reti e collaborazioni già esistenti o da costituire.
    • Ciascun raggruppamento di Comuni dovrà inoltrare un'unica proposta progettuale.
    Le proposte progettuali dovranno esclusivamente riguardare le seguenti tipologie di intervento:
    • Il recupero, la ristrutturazione e il riuso di edifici, o parti di essi, di proprietà pubblica da adibire a centri giovanili;
    • La dotazione di arredi ed attrezzature.


  • 23-07-2008
    L'­Assessorato della Difesa dell'ambiente ha prorogato al 30 settembre la scadenza dei termini per la presentazione delle domande del bando per la concessione dei cofinanziamenti per l'installazione di impianti fotovoltaici e impianti solari termici abbinati collegati alla rete elettrica di distribuzione. Possono fare richiesta di cofinanziamento i Comuni, le Province, le Aziende sanitarie locali e i soggetti gestori di parchi nazionali e regionali e di aree marine protette della Sardegna che intendono effettuare i seguenti interventi: a. installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica collegati alla rete di distribuzione, i cui moduli fotovoltaici costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi; b. installazione di impianti solari termici i cui elementi costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi, che consentano una riduzione non inferiore al 30 per cento del fabbisogno annuo di energia elettrica per usi termici dell'­edificio, esclusivamente in abbinamento ad un impianto fotovoltaico. Gli impianti verranno ammessi a cofinanziamento per una potenza nominale compresa tra 1 e 20 KW. I fondi complessivamente disponibili ammontano a 5.626.080,72 euro.


  • 25-07-2008
    Regione Sardegna: pubblicato il bando '¬Biddas'® L'Assessorato degli Enti locali, finanze ed urbanistica ha pubblicato il bando "Biddas", rivolto ai Comuni per la presentazione di proposte di valorizzazione dell'edificato storico della Sardegna. Si prevede l'erogazione di contributi per la realizzazione di interventi al fine di valorizzare del patrimonio edilizio dell'edificato storico. L'­obiettivo è quello di:
    • sostenere interventi di recupero connotati da alta qualità urbana e finalizzati al riutilizzo di abitazioni vuote;
    • riqualificare e recuperare il tessuto insediativo dei centri urbani, con particolare riferimento agli insediamenti storici, anche come occasione di sperimentazione di modelli di ricomposizione spaziale e figurativa dell'assetto urbanistico, per una corretta definizione paesaggistico - ambientale dell'insieme;
    • limitare le attività edilizie e lo spreco del territorio a favore del recupero del patrimonio edilizio esistente;
    • contrastare il fenomeno di abbandono dei centri storici e dei borghi rurali;
    • favorire la consapevolezza delle popolazioni in tema di identità locale e di paesaggio sardo.
    Possono presentare domanda di finanziamento le seguenti tipologie di reti di Comuni:
    • Unioni di Comuni formalmente costituite da due o più Comuni;
    • Reti costituite da una parte dei Comuni facenti parte della stessa unione di Comuni;
    • Comuni comunque aggregati, appartenenti alla stessa provincia.
    La domanda di finanziamento dovrà essere presentata dal Comune capofila della rete di Comuni, e, dovrà pervenire entro entro novanta giorni a partire dalla data di pubblicazione sul Buras, prevista per il 28 luglio.


  • 27-07-2008
    Regione Sardegna: pubblicato il bando '¬Biddas'® L'Assessorato degli Enti locali, finanze ed urbanistica ha pubblicato il bando "Biddas", rivolto ai Comuni per la presentazione di proposte di valorizzazione dell'edificato storico della Sardegna. Si prevede l'erogazione di contributi per la realizzazione di interventi al fine di valorizzare del patrimonio edilizio dell'edificato storico. L'­obiettivo è quello di:
    • sostenere interventi di recupero connotati da alta qualità urbana e finalizzati al riutilizzo di abitazioni vuote;
    • riqualificare e recuperare il tessuto insediativo dei centri urbani, con particolare riferimento agli insediamenti storici, anche come occasione di sperimentazione di modelli di ricomposizione spaziale e figurativa dell'assetto urbanistico, per una corretta definizione paesaggistico - ambientale dell'insieme;
    • limitare le attività edilizie e lo spreco del territorio a favore del recupero del patrimonio edilizio esistente;
    • contrastare il fenomeno di abbandono dei centri storici e dei borghi rurali;
    • favorire la consapevolezza delle popolazioni in tema di identità locale e di paesaggio sardo.
    Possono presentare domanda di finanziamento le seguenti tipologie di reti di Comuni:
    • Unioni di Comuni formalmente costituite da due o più Comuni;
    • Reti costituite da una parte dei Comuni facenti parte della stessa unione di Comuni;
    • Comuni comunque aggregati, appartenenti alla stessa provincia.
    La domanda di finanziamento dovrà essere presentata dal Comune capofila della rete di Comuni, e, dovrà pervenire entro entro novanta giorni a partire dalla data di pubblicazione sul Buras, prevista per il 28 luglio.

Prima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Ultimo