E' partito il percorso di partecipazione multi-stakeholder, finalizzato alla costruzione del piano di percorso partecipato (PPP) per la strategia di sviluppo locale e del Piano di Azione (PdA) del Gal Marmilla. Prossimo appuntamento 9 giugno a Sini ore 15.30.
L’obiettivo è la costruzione operativa della strategia di sviluppo locale e del PdA (Piano di Azione) del Gal Marmilla, attraverso il coinvolgimento, tramite incontri partecipati, degli operatori e stakeholder che saranno protagonisti nel futuro del territorio.
Il percorso prevede 12 incontri. Di seguito il calendario:
17/05 ALES (Lancio del Percorso)
26/05 ASSOLO
27/05 LUNAMATRONA
09/06 SINI
10/06 URAS
16/06 SIDDI
17/06 VILLA S. ANTONIO
23/06 VILLAVERDE
24/06 VILLAMAR
29/06 GONNOSTRAMATZA
30/06 LAS PLASSAS
07/07 MOGORO
08/07 BARUMINI
E' possibile seguire in streaming il secondo incontro del percorso partecipativo per la redazione del Piano di Azione Locale e la definizione della strategia di sviluppo del territorio da oggi fino al 2020 "Partecipare Per Programmare" del GAL Sarcidano Barbagia di Seulo.
Il percorso – in 12 tappe – che definirà il nuovo Piano attraverso il dialogo attivo con tutti gli attori pubblici e privati, coinvolti nella progettazione del futuro prossimo dell’area, è organizzato da SOS srl.
Link allo streaming:
Il GAL Sarcidano Barbagia di Seulo parteciperà all’avviso pubblicato dall’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale della Regione Autonoma della Sardegna per la selezione dei GAL e delle strategie di sviluppo locale per il 2014-2020.
A tal fine il Gal ha deciso di avviare un processo partecipativo per la redazione del Piano di Azione Locale e la definizione della strategia di sviluppo del territorio da oggi fino al 2020. Un percorso – in 12 tappe – che definirà il nuovo Piano attraverso il dialogo attivo con tutti gli attori pubblici e privati, coinvolti nella progettazione del futuro prossimo dell’area.
I contenuti della strategia saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 26 maggio, alle ore 11, presso la sede del Gal a Isili (Corso Vittorio Emanuele, 34 – loc. parco Asusa). Interverranno, tra gli altri, il presidente Salvatorangelo Planta, il direttore Franco Pinna e l’Agente di Sviluppo Rita Orgiu.
Ha preso avvio il 17 maggio ad Ales il percorso partecipativo MARMILLA PARTECIPA ! per la redazione del Piano di Azione Locale del GAL Marmilla: 13 tappe nel territorio per definire le strategie e i contenuti dello sviluppo locale.
Il GAL Marmilla parteciperà all’avviso pubblicato dall’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale della Regione Autonoma della Sardegna per la selezione dei GAL e delle strategie di sviluppo locale per il 2014-2020.
A tal fine il Gal ha deciso di avviare un processo partecipativo per la redazione del Piano di Azione Locale e la definizione della strategia di sviluppo del territorio da oggi fino al 2020. Un percorso che definirà il nuovo Piano attraverso il dialogo attivo con tutti gli attori pubblici e privati, coinvolti nella progettazione del futuro prossimo dell’area.
Il primo dei 13 appuntamenti previsti è fissato per martedì 17 maggio 2016, dalle ore 09.30 alle ore 17.30, presso la sede dell’Unione dei Comuni ad Ales, con un workshop di presentazione, pensato per la condivisione degli obiettivi e delle metodologie. L’incontro prevede due sessioni: nella prima, i partecipanti saranno suddivisi per gruppi d’interesse (imprenditori, amministrazioni pubbliche, tecnici, rappresentanze, comunità) con l’obiettivo di costruire uno scenario comune, mentre nella seconda verranno organizzati sulla base di differenti macro-aree tematiche.
IL CALENDARIO DEL PERCORSO PARTECIPATIVO
N. |
DATA |
SEDE |
TEMA |
A |
17/05 |
Ales |
Lancio del percorso |
1 |
19/05 |
Mogoro |
Analisi 2007-2013 Analisi SWOT |
2 |
20/05 |
Barumini |
|
3 |
26/05 |
Assolo |
|
4 |
27/05 |
Lunamatrona |
|
5 |
09/06 |
Sini |
Fabbisogni |
6 |
10/06 |
Uras |
|
7 |
16/06 |
Siddi |
|
8 |
17/06 |
Villa S. Antonio |
|
9 |
23/06 |
Villa Verde |
Azioni - Priorità |
10 |
24/06 |
Villamar |
|
11 |
29/06 |
Gonnostramatza |
|
12 |
30/06 |
Las Plassas |
Proseguono presso l'Ospedale San Francesco di Nuoro i workshop che avranno come risultato finale la pubblicazione di un vero e proprio "bilancio della salute", costruito attraverso il confronto e la collaborazione fra i soggetti co-responsabili del benessere del territorio.
La Nuova Sardegna- 11 maggio 2016:La sanità nuorese, e gli stessi servizi di assistenza sociale, sono adeguati o meno? I giudizi sono spesso diversi. Non cambia invece il rilievo della questione e della centralità nell’opinione pubblica. Tanto che tra un paio di mesi la Asl, l’associazionismo e le cooperative sociali, presenteranno ai cittadini il Bilancio della salute. In termini semplici, un documento dove saranno scritti attività, sistemi, ma anche le criticità del mondo fatto da sanità e servizi sociali. La presentazione del progetto nei giorni scorsi nella sala conferenze dell’ospedale San Francesco. L’illustrazione da parte del commissario Mario Palermo, insieme al direttore
sanitario, Maria Carmela Dessì, e all’omologo del settore amministrativo, Carmen Atzori. Insieme a loro i responsabili degli ordini professionali di medici, veterinari e farmacisti, i dirigenti del Tribunale del malato, presidenti di associazioni di volontariato e cooperative. Una cinquantina di soggetti, da questo momento attori di una serie di incontri dove si comporrà il mosaico del settore nel territorio della Asl nuorese. Il coordinamento e l’assistenza tecnica affidati alla società di Cagliari “Prima Idea”. Dal responsabile della comunicazione, il nuorese Pietro Disi, alcuni elementi sul lavoro: «Premetto che non si tratterà di semplici riunioni, ma di veri tavoli tecnici. L’obiettivo è di evidenziare gli elementi che compongono il settore socio-
sanitario e il valore che questo ha nel territorio, sia per il primario compito dell’assistenza, sia per quello, sempre importante, della descrizione delle strutture e delle professionalità che ogni giorno operano per raggiungere i migliori risultati». Parole queste del funzionario di “Prima Idea” oggi di attualità, per via della riforma sanitaria della Regione e della necessità della provincia di tutelare il sistema sanitario, con le sue specialità, messo su nell’ultimo decennio. Il progetto (taluni parlano di trasparenza, altri di comunicazione o ancora di verifica) ha il suo antenato nel Bilancio sociale predisposto dall’azienda sanitaria nel 2005. Operazione, in quegli anni, guardata con ammirazione, considerato che era il primo esempio in Sardegna e uno dei pochi a livello nazionale, tanto da guadagnarsi il riconoscimento degli organismi preposti alla valutazione delle buone pratiche nell’amministrazione della cosa pubblica. Il progetto di oggi si allarga fino a ricomprendere enti, società e associazioni collegate alla sanità, proprio per la considerazione che quest’ultima e l’assistenza sociale viaggiano e si rafforzano insieme. Pietro Disi, già entrato nel nuovo compito, sgombra il campo dal pensiero che si tratti di «un lavoro di autoesaltazione della Asl. Mentre è legittimo un riconoscimento di quanto fatto e si possiede, anche per capire meglio cosa manca rispetto alle
necessità dei cittadini».
Si è svolto mercoledì 4 maggio, presso la sala conferenze dell'Ospedale San Francesco, il primo workshop propedeutico alla realizzazione del Bilancio della Salute.
L'adesione a questo primo appuntamento da parte di enti e associazioni del territorio è stata massiccia e, per certi versi, sorprendente.
Il Dott. Pietro Disi della società Primaidea S.r.l. ha illustrato metodologia e fasi progettuali necessarie per passare dal tradizionale bilancio sociale all'innovativo bilancio della salute.
«Il principale obiettivo della rendicontazione sociale in ambito pubblico - ha spiegato il Commissario Straordinario dell'ASL di Nuoro, Dott. Mario C.A. Palermo - è incrementare la trasparenza dell’azione amministrativa, superando i limiti informativi e comunicativi della tradizionale rendicontazione economico-finanziaria per favorire la partecipazione dei cittadini alle politiche territoriali».
Da segnalare che la ASL di Nuoro non è nuova alla rendicontazione sociale. È del 2005, infatti, il suo primo bilancio sociale, pubblicato in due edizioni successive.
Fonte: http://www.aslnuoro.it/index.php?xsl=7&s=51211&v=2&c=103
Il Comune di Bosa ospita sabato 19 dicembre 2015 ore 16 , presso il palazzo Don Carlos, l'Esposizione del Filet di Bosa -Lavorazione del Filet di Bosa: salvaguardia e conservazione dell’attività tradizionale, strategie di valorizzazione e commercializzazione delle produzioni identitarie del Filet di Bosa
Durante l'evento verranno mostrati i lavori realizzati Laboratorio del Filet di Bosa (base e avanzato) organizzato all'interno del Progetto integrato Manos de Oro.
Il Comune di Padria (Centro sociale Piazza Convento ore 18) ospita venerdì 18 dicembre 2015 la Degustazione guidata della birra artigianale, evento conclusivo del Laboratorio per la produzione e trasformazione dei cereali e per la produzione della birra agricola all'interno del Progetto integrato Manos de Oro.
PROGRAMMA
ore 18
Saluto delle Autorità
Antonio Sale – Sindaco di Padria
Livio Pertrini – Coordinatore del progetto Manos de Oro
ore 19
Presentazione del percorso enogastronomico con lo chef
Presentazione del percorso enogastronomico con il sommelier
Degustazione guidata del prodotti tipici del territorio
Degustazione guidata delle birre artigianali
Il Comune di Selargius organizza la presentazione di "Storia del simbolo dei Quattro mori. Dalla nascita ai nostri giorni".
Cultura, identità e appartenenza sono gli ingredienti alla base di un volume nato per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza di un patrimonio simbolico condiviso, a partire dallo studio di una delle bandiere più riconosciute e, nel contempo, meno conosciute del mondo. Ingredienti che, il 16 e 17 ottobre, hanno animato il convegno di studi "Emilio Lussu e la bandiera dei Quattro mori", qui ripreso nei suoi preziosi atti.
Il volume verrà presentato il prossimo 14 novembre 2015 alle ore 10:00, nell'aula consiliare del Comune di Selargius, alla presenza di importanti studiosi e giornalisti.
In tale occasione, l’Associazione Musicale Nuova Armonia presenterà “Sull’altipiano”, rievocazione artistica della vita in trincea dei fanti della Brigata Sassari.
Prima Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Successivo Ultimo